Molte aziende hanno fatto fatica a trovare panettieri, pasticceri, pastai, tappezzieri ecc. ecc.
Insomma non vogliamo fare più certi lavori (Thor ne sa qualcosa che ne parlava un po' di tempo fa). Se non avessi proseguito con l'università, forse in pasticceria mi ci sarei buttato
Purtroppo è così con i lavori artigianali, nessuno vuole più farli.
Poi per 10 posti da vigile urbano si presentano in 60.000
Non è proprio così, almeno qui.
Il problema è che quando sei "piccolo",insomma dai 13 anni in su, tentano di nn pagarti con la scusa che ti devi imparare il mestiere(non è che uno pretende lo stipendio se nn sai far nulla...ma cavoli 50 euro a settimana sono giusti)perchè anche loro a quell'età nn venivano pagati. Poi SE sei efficentissimo, SE non ti lamenti, SE non ti ribelli man mano aumenti il tuo salario, sperando che fin tanto che ti rendi indispensabile al tuo datore di lavoro nn arrivi un altro a soffiarti il posto.
Poi arrivi sui vent'anni che vuoi metterti in proprio. Devi avere i clienti, ma prima devi avere i soldi... e ne servono tanti. E lì è dura.
Ci sono tanti miei amici, tra cui meccanici di officina che nn hanno i soldi per aprirsi un officina (e tra l'altro ce parecchia concorrenza in zona), idraulici che si lavorano ma prendono 700 euro da dipendenti e devono fare gli extra e così via discorrendo.
Inoltre, specie al nord, alcuni di loro mi hanno detto che sta incominciando la concorrenza da parte di altri lavoratori stranieri del medesimo settore(idraulici,muratori,pittori,piastrellisti,ecc. ecc.)...e lavorano a prezzi stracciati.
Quindi a parte che c'è gente che fa questi lavori, mi chiedo se conviene ad un giovane con questi chiari di luna ad impararsi un mestiere.
Tenendo presente che poi senza un pezzo di carta, la vedo dura a riciclarsi nel mondo del lavoro nel caso le cose andassero male.
posso fare un esempio stupido da panettiere qualificato e che s'è fatto 9 mesi da disoccupato?
bene,parlo del campo dei panettieri perchè lo conosco piuttosto bene....
loro cercano,cercano sempre vero,ma diciamola com'è veramente perchè così pare che poverini sono loro a non trovare e non a pretendere la botte piena e la moglie ubriaca.
Ripeto,sono panettiere qualificato,io parto dalla farina e arrivo da solo a pane sfornato,ho fatto decine e decine di domande nelle panetterie,artigianali,semindustriali e industriali,dato che c'era la voce che faticavano a trovare personale.
Risultato,prendono il curriculum,lo controlleranno pure,non lo metto in dubbio ma poi?
Poi arriva l'extracomunitario di turno che si fa assumere come uomo delle pulizie o come coadiuvante,si accontenta di 900 euro al mese(che per lui son soldoni) fa il manovale tutta la notte e magari gli fa pure gli straordinari.
Un panettiere qualificato,a metterlo in regola senza beghe d'apprendistato o mobilità,costa minimo e ripeto minimo 1300 euro netti al mese,escluse tasse e contributi....
La verità è che nessuno al mondo a parte qualche raro caso,guarda più la qualità,assumono manovali(e sia chiaro per me hanno tutto il diritto di lavorare anche gli extracomunitari,non si discute su questo) e dicono loro di fare tot cose,questi le fanno magari un po' meno meglio di uno specializzato ma vuoi mettere il risparmio?
questo è quanto,provato personalmente sulla mia pelle quindi so di che parlo.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Ecco questo è un esempio. Purtroppo questo tipo di ragionamento vale anche per altri campi lavorativi.
Ora tu sei un panettiere specializzato,e magari hai messo anni per imparare il mestiere...non so che titoli di studi hai, ma magari sei andato a "bottega" dalla terza media...e quindi nel caso tu volessi fare es. concorsi o altro dove il pezzo di carta serve nn lo puoi fare(sto facendo un es. eh...può anche essere che tu sia laureato).
Cioè in queste condizioni, se il mestiere che hai imparato nn va più...una persona sta messa male.
Questo per far capire ancora a chi si ostina che stare sui banchi di scuola o universitari è una perdità di tempo.
A mio avviso nn studiando si perdono molte chances in più per cercare lavoro.
Sì be l'articolo era un po' diverso...erano circa 1'000 posti in tutta italia (dunque 26% di 1000) per ogni tipo di lavoro, probabile che fosse un "mismatch" geografico. Non è che ci si possa spostare di 600 km per prendere un lavoro da contratto di 1 anno a 400 euro al mese...
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri