Ieri, correggendo le solite verifiche di meteorologia/climatologia, ho deciso di prendere nota di tutte le risposte "strambe" che trovo, alcune sono veramente incredibili...
Incominciamo con delle prime medie.
Idee un pò confuse.....
Idee un pò confuse (2)
Anche le unità di misura possono essere freddofile/caldofile.
lapalissiano.
Come dargli torto?
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Sarebbe "grecale", ma vagli a dire che la bora è calda, in effetti...
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Vallo a dire ai romagnoli del forum se la Bora è glaciale...![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
fantastica quella di una gradazione preposta al freddo e una preposta al caldo...
vedi... questi sono ragazzi, non mi scandalizza la cosa... il problema è che QUASI TUTTI GLI ADULTI
hanno questa cognizione media della meteo...
tant'è vero che in giro, e anche sui media, puoi udire cose raccapriccianti tipo
"il BAROMETRO ha segnato 41 gradi all'ombra..." (Barometro = misuratore della città di Bari ndr)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Infatti, è proprio così; se facessi fare la stessa verifica di una prima media a un adulto qualunque, credo che i risultati differirebbero di poco...Non hai idea delle facce stupite e imbarazzate di TUTTI gli insegnanti mentre spiego anche i concetti più elementari....![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
curiosità: ma dov'è che insegni meteorologia? no perchè+ quando andavo io a scuola il tutto si limitava a 1 massimo 2 pagine del libro di scienze liquidate in una decina di minuti...mai fatta una verifica sul tema!!!
Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!
Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]
Stavo rimuginando sulle ignoranze degli adulti, vedo che mi avete preceduto nel segnalarle....e guai poi a contraddirli!
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Sono un esperto esterno alle scuole, propongo progetti dalle elementari alle superiori su argomenti ambientali, meteorologici e climatologici, coadiuvati da installazione di stazioni meteo. Dal 2004 ho fatto ormai quasi 2500 ore di corsi, assieme al mio collega Ceppi (Aleceppi sul forum).![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Un pò "drastico" :
Speriamo di avere inverni solo in Kelvin, allora:
Questo deve aver capito il concetto ma è stato un pò "stringatino":
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri