ecco cosa mi è successo oggi a causa di un innocuo sciopero dei macchinisti della linea A dalle ore 9 alle ore 13( prolungato alle ore 14 ) della metropolitana di Roma.
Venivo da una conferenza su nucleare ed energie rinnovabili con la mia scuola, a cui ha partecipato Alessandro Cecchi Paone e tre ingegneri-docenti universitari.
Alle 12:20 la conferenza finisce. Faccio via del Corso, 2 km a piedi e sapendo del maledetto sciopero mi metto ad aspettare la linea 490, una quindicina di fermate da Flaminio a Cornelia ( 6 fermate metro ) .
Alle 12:45 arrivo alla fermata. Piena come un uovo, gente che si spingeva, 4 persone seduti sui sedili della passerella, giovani, anziani...
Alle ore 13:15 si cominciano a manifestare i primi malcontenti tra la folla di circa 400 persone più o meno dato che in 45 minuti era passato un solo caspita di autobus. Ma non era solo lo sciopero della metro A? i macchinisti sono una trentina, forse una quarantina. 40 persone provocano a loro volta uno scioper dei bus? bah. Innumerevoli gli autobus fuori servizio.
Alle ore 13:30 volano le prime bestemmie da parte del pubblico inferocito, non viene più nessuno alal fermata perchè la gente appena vede la maxxi folla gli vengono i capelli bianchi.
Alle ore 13:40 arriva il bus: porca l' oca se era pieno. Scendono 40 persone e ne salgono 60-70. Il panico, per ripartire l' autobus ci mette 5 minuti, forse di più.
Alle ore 15:25 sono sceso dall' autobus, dolorante e incazzato nero. Con me scendono altre 70 persone( sceso alla terzultima fermata) e autobus da strapieno come un ovile a pieno . Ho rimediato anche una gomitata in testa e ho le gambe piene di lividi perchè a ogni curva o fermata andavo a sbattere su uno dei sostegni piazzati in mezzo alle palle nell' autobus). Non vi dico il traffico che c'era , ho visto anche un ambulanza ma non ho visto l' incidente perchè forse era dall' altro lato, a me invisibile perchè c'erano una cinquantina di omini dall' altro lato.
Maledizione allo sciopero!!!! 2 ore e 40 minuti, DUE ORE E QUARANTA MINUTI per tornare a casa ( arrivato dopo un pezzo a piedi alle 15:35) con un autobus-carretta viaggiando da profugo con una valigia sul piede di uno che non aveva posto per metterla, e quindi giustamente appioppata su di me.
MAH...
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Piena solidarietà. In questo periodo stanno facendo almeno uno sciopero della metropolitana (e degli autobus) al mese, se non di più.
Ti racconto quello che mi è successo a dicembre. Era il giorno della manifestazione anti-gelmini, quella che ha provocato quel disastro a via del corso, e per di più c'era anche uno sciopero a sorpresa della metro fino alle 16 circa. Io avevo avuto la malaugurata idea di andare a lezione comunque pensando di potermi fidare degli autobus, il che a Roma NON SI DEVE FARE.
Andata:
-Prendo l'autobus 716 fino alla metro Garbatella, ma scopro che c'è uno sciopero. Sono le 11.10 circa.
-Insieme a tante altre persone colte di sorpresa, mi dirigo sulla Colombo per prendere il 714 ed arrivare alla Stazione Termini.
-Sono costretto a lasciar passare 3 autobus perché troppo pieni. Al quarto autobus salgo, ma è pieno come un uovo. Non riesco a stare in piedi -letteralmente-, rimedio tra le altre cose una ginocchiata al polpaccio e ci mettiamo una cosa come un'ora per arrivare fino alla Stazione Termini.
-Sotto una pioggia battente scendo alla Stazione Termini e cerco di salire sul 310 per arrivare all'università, ma è troppo pieno. Al che decido di farmela tutta a piedi, mettendoci in totale più di due ore per arrivare all'università.
Ritorno:
-Dopo che, ironia della sorte, ho scoperto che gli studenti hanno chiuso la facoltà e sono andati alla manifestazione torno a casa. Aspetto trentacinque minuti l'autobus 64 (mi sembra fosse quello) che dovrebbe portarmi fino a Piazza Venezia, dove potrei prendere il 716. Devo però scendere a Piazza Barberini, perché l'autobus non può proseguire oltre, essendo il suo tragitto coincidente con quello della manifestazione.
-Decido di incamminarmi verso Piazza Venezia sotto la pioggia. Passo a Via del Corso tipo cinque minuti prima del macello e arrivo a Piazza Venezia, aspettando l'arrivo del 716. Il 716 non arriva e io decido di proseguire a piedi, facendo lo stesso tragitto dell'autobus così magari lo intercetto mentre passa.
-Il 716 NON passa (in un arco di almeno quaranta minuti) ed io arrivo fino a Metro Piramide, verso le 16.20. Da lì, venendo a sapere che la metro non si riattiverà almeno per un'ora chiamo mia madre per farmi venire a prendere in macchina, perché dopo essermi fatto mezza città a piedi sono esausto. Le strade sono bloccate e mia madre ci mette quasi 45 minuti per arrivare.
E non è stata l'unica volta. Le stesse cose mi sono successe a fine dicembre (causa neve, avevo anche un'ospite con me che ha detto che a Roma non vuole più tornarci),a gennaio, a febbraio (ho dovuto prendere un taxi e spendere oltre 20 euro), a marzo e fortunatamente non oggi perché la metro A non mi serviva. L'anno scorso gli scioperi forse erano anche più frequenti.
Io lo dico sempre, Roma non è una città vivibile, e per vivibile intendo nel senso principale del termine, soprattutto per i mezzi pubblici. Quando non ci sono gli scioperi, il traffico è impazzito, gli autobus non passano mai e le metro sono quasi sempre piene, ed inoltre la B mi è capitato di aspettarla OTTO minuti in ore nemmeno troppo di punta (9.30 di mattina) senza che fosse successo nulla in particolare. Ma scioperi, guasti, problemi sono all'ordine del giorno e quando succede conviene semplicemente starsene a casa.
Ultima modifica di nevearoma; 15/04/2011 alle 18:22
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Gli scioperi sono fatti per questo: creare disagio.
In ogni caso di solito qui non succede mai, perché ci sono delle discrete fasce protette.
Ormai ci ho fatto il callo e gli scioperi me li fanno sempre di venerdì quando in questi ultimi mesi sono andato al corso di diritto penale dell'informatica (meno male che mi è rimasto solo domani e venerdì 29...).
Nelle altre due occasioni di agitazioni sindacali (treni+metro e bus in sciopero) al lavoro ci sono arrivato con la macchina mentre per andare al corso ho preso il taxi (16 euro una volta e 18 l'altra...), per fortuna che per ritornare a prendere la macchina non ci sono stati problemi perché ero nell'orario coperto dalla fascia di garanzia serale.
Oggi invece dovevo prendere come al solito prima la metro B e poi la A per andare all'Università dove faccio il corso, visto lo sciopero sono arrivato alla sede del corso stesso con il "30 Express", ci ho messo un po' di più ma sono arrivato prima che la lezione iniziasse, stavolta è andata bene...
Ciao papà...
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
il problema è che ultimamente ne stanno facendo uno ogni 2 settimane
e sono scioperi abbastanza pesanti, le altre volte qualche 90/91 girava per Milano, il 1° Aprile giravano solo le 62
EDIT: e comunque quel giorno avevo finito le lezioni alle 12... stavo in uni per 3 ore e mezza a fare niente?? anzi, più di 3 ore e mezza, perchè tanto la metro la riaprono ben dopo le 15.30 visto che ripartono dai depositi a quell'ora....
più che scioperi mi sembrano ferie...
![]()
Ultima modifica di GattoDelleNevi; 16/04/2011 alle 11:38
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Spesso mi sono scagliato contro gli scioperi dei mezzi (ricordo polemiche con Pio, che è conducente di autobus), ma c'è da dire che stavolta era con ampio e giusto
preavviso, e quindi i disagi erano preventivati e segnalati...
...mi ha detto anche bene perchè sono andato in macchina e nel senso contrario
rispetto al grosso del traffico (ma i miei 20 minuti di fila me li sono fatti comunque...
a volte me ne possono capitare IL DOPPIO, e SENZA scioperi dei mezzi...)
E' andata anche bene perchè pioveva poco e niente ....il mix sciopero dei mezzi + pioggia forte è una cosa così LETALE che quando capita conviene,
potendo , prendersi un giorno di ferie o di recupero o permesso
(sperimentato due o tre volte... immaginate due ore e venti per fare 31 km...)
Il motivo dello sciopero credo sia sacrosanto... in verità li punirei col massimo della severità solo quando fanno uno sciopero selvaggio, improvviso (è successo a
Roma... e più di una volta... una cosa per me inammissibile nel trasporto pubblico!! ... E chi fa conto dei mezzi per andare a fare una seduta di dialisi o altre
cose urgenti??)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ci sono state molte polemiche qui perchè 2 giorni fa ci fu una manifestazione di 250 operai, che cambiarono percorso, uno spiegamento di forze dell'ordine esagerato, e il centro si è paralizzato. 250 persone c'è bisogno di chiudere una piazza?
Due ore e venti per fare 31 km me le immagino. Due ore e mezza per farne 10, invece, te le immagini?
Chi deve fare cose urgenti va in macchina uscendo presto o prende un taxi. Non c'è altra soluzione. Affidarsi del tutto ai mezzi pubblici non conviene già in giorni normali se si deve fare qualcosa di importante. E non sarebbe troppo male, se non fosse che non essendo Roma una città "da taxi" questi ultimi costano davvero molto e comunque trovano tantissimo traffico nei giorni di sciopero, sia a sorpresa che non.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri