Ieri alle 8.21 c'è stato un debole terremoto qui in Valle d'Itria (ok, solo 2,4 di magnitudo), ma il fatto che l'epicentro sia stato un territorio che conoscevo assolutamente privo di rischi sismici, con notevoli fenomeni carsici e grotte antichissime, fa specie....
INGV - CNT - Evento
Tranquillo, terremoti di questa entità sono perfettamente nella norma nelle nostre Murge![]()
Non è che la Puglia si totalmente cratonica e sicuramente lo è meno della Sardegna.
Nella zona interna del Foggiano c'è sismicità legata alle faglie appenniniche
e nella restante area è collegata al suo stato geologico di avampaese/zona di fossa
tettonica.
Quindi non è impossibile registrare piccoli terremoti.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
beh, penso sia normale.
anche qui, zona irrisoriamente sisimica, capitano debolissime ed inpercettibile scosse con epicentro proprio in zona (delta del PO)
http://zonesismiche.mi.ingv.it/docum...a_opcm3519.pdf
In realtà (e Fabio dovrebbe darmi ragione) in Italia zona completamente asismiche non esistono. Anche la Sardegna può subire terremoti, anche se con epicentri a alrgo delle coste, l'ultima nel 2006 mag 3,4 a largo di Capo Spartivento. Nel 2000 ricordo una forte scossa a largo di Posada, che fu sentita in quasi tutta l'Isola, so anche del 1977 a Cagliari
Capita... qua a Milano non ci sono mai stati terremoti significativi a memoria d'uomo, ma nel 2005 si avvertì qualche piccola scossettina in occasione di un debole terremoto con epicentro nel piacentino.
Beh non solo nel 2005, l'ho sentito almeno 3 volte a Milano il terremoto, ricordo quello che colpì il Parmense, poi ancora più forte l'eco di quello del Bresciano.... mia nonna mi racconta spesso che ne fece uno abbastanza forte nel 51' con piccoli danni agli edifici!
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Pensa che quello di Salò di qualche anno fa si sentì benone anche a Livorno.
Mi svegliò e rimasi fermo nel letto, perché dopo una prima oscillazione si calmò un attimo e ne ripartì subito un'altra; la porta a vetri di camera mia rumoreggiava.
Mi pare fu un 5.1, o qualcosa del genere![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri