Vorrei avere un vostro parere (per chi ne "mastica" un po' ovviamente) riguardo questo problema che mi è capitato ad uno scritto..
"Calcolate quale volume di una soluzione di acido fluoridrico 0,08 M e di una soluzione di fluoruro di sodio 0.12 M che bisogna mescolare per ottenere un litro di soluzione avente pH=6.5 (Ka= 3.5*10-4)"
Forse la brianzola.. potrebbe cimentarsi..![]()
Una soluzione tampone quindi si vuole creare, prendo i miei libri per rinfrescare la memoria
Però il problema richiedie più passaggi vedo, ci provo
Mi era venuta inizialmente la formula della soluzione tampone, cioè <H+>=Ka*(nA/nB) dove il segno < > indica la concentrazione di ioni H+ e quind il ph, nA e nB le moli (mole=grammi/peso molecolare) che si ricavano dai dati della molarità (M=n/litri di soluzione), i litri di soluzione possono essere presi =1 in ambo i casi e quindi hai 0,08 n di HF (acido fluoridrico) e 0,12 di fluoruro di sodio, però non riesco effettivamente a venire a capo del problema.
Devo rivedere meglio (meno male che son quasi un laureato in chimica...)
andare a tentativi finche' non si trova la giusta combinazione non va bene?
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
E' dal primo anno di uni che non faccio quei problemini! se vuoi quando vado a casa rispolvero gli appunti, ma adesso (sono al lavoro) sinceramente non saprei risponderti!
Sicuramente si crea una soluzione tampone, quind devi scriverti le reazioni che avvengono e relativa stechiometria di reazione e calcolarti tutte le varie moli che ottieni nei vari stadi di reazione...dovrei mettermi a scrivere tutti i vari passaggi, se dopo ho tempo ci provo!
![]()
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Chimica generale, la bellezza di 4 anni fa. Quanto mi ha fatto soffrire. Questo era un esercizio tipico che quando ti imparavi il meccanismo ne potevi fare 100000 simili.
Non mi ricordo come si svolge comunque. Dovrei alzarmi e cercare il libro di chimica nello scantinato, ma non ne ho voglia, le trovi anche in internet le soluzioni ad esercizi identici
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri