Oggi i titoli di Stato ellenici hanno subito la c.d. inversione dei rendimenti.E' la stessa cosa che capitò ai Bond italiani nell'autunno 2011:in pratica,i titoli a breve hanno un rendimento maggiore di quelli lunghi.Solitamente è l'esatto contrario;la situazione ellenica si ha quando gli investitori,come successe per l'Italia nel 2011,vedono vicino un default,per cui neanche si chiedono che ne sarà di un Paese sul lungo termine ma chiedono rendimenti altissimi sul breve proprio perché devono fronteggiare una bancarotta reputata imminente.
La Grecia la scorsa primavera era tornata a finanziarsi sui mercati,con tassi pur sempre alti ma relativamente sostenibili.Ma ora i traders si sono spaventati perché temono qualche montata di ingegno del tipo"sovranista"(ossia,meglio fallire che pagare).E' pur vero,però,che Tsipras non ha la Napoleoni o l'Undiemi come consigliere economico.Credo che punti a strappare qualche concessione da trojka ed UE,più che a far saltare il banco addosso ai suoi stessi connazionali.Oltretutto,che senso avrebbe?A tal punto era più sensato lasciarsi fallire nel 2011 che fare sacrifici di morte per 4 anni e lasciarsi andare adesso.
Un paese in cui si sciopera sotto Natale, in un periodo in cui molte attività hanno ordini e consegne importanti da fare per cercare di avere un po' di ossigeno in questo bruttissimo periodo.... non ha molte speranze!
Il lavoro è questo (il rischio DEFAULT è questo!!), non i fiumi di parole inutili in Tv o su internet dietro a un pc di gente "tuttologa"... se un'azienda chiude, puoi scioperare quanto vuoi, ma il lavoro certo non lo trovi più!
Ci vuole gente che ci governa che sa cosa vuol dire lavorare per salvare questo paese.... oggi vai a Milano (dopo 2 ore di coda se ti va bene) e da un lato vedi vie con gente che lancia fumogeni e uova, con negozi che devono chiudere la serranda e dall'altra vedi un mondo di gente che approfitta della giornata di sciopero per comprarsi i regali di Natale.
Questa è follia.....![]()
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Hai proprio centrato il punto, senza volerlo... si mette sempre tutto sul ridere!
E' ovvio che non siamo ridotti a questo per lo sciopero (chi l'ha mai scritto poi, boh)... ma invece è proprio un SINTOMO dal quale si capisce che non si ha la minima idea di come gestire la situazione, uno sciopero in un periodo come questo e con queste modalità è FOLLIA pura! Ma forse andiamo avanti a parlare dei massimi sistemi che è meglio
Anzi ridiamo.... chiessenefrega!
![]()
Ultima modifica di wallis; 12/12/2014 alle 13:49
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Francamente questo passaggio
era abbastanza facilmente interpretabile in quel modo. Ma se non era così ne prendo atto.
Beh... Più sopra hai detto anche che approfittando dello sciopero la gente è andata a far compere. Se è vero vedremo un incremento del PIL.
Comunque... Come ho detto io non condivido le motivazioni di questo sciopero. Sicuramente, comunque, tra queste non c'è quella che scioperando si esca dalla crisi...
E aggiungo anche che finchè l'andazzo attuale rimane nei "binari" di qualche scontro durante qualche manifestazioni c'è da firmare...
Perchè son convinto che il futuro peggiorerà ancora e inevitabilmente finirà per attenderci ben di peggio di qualche fumogeno e qualche manganellata...
E' la storia del topic in fondo.
Io una vera ricetta per uscirne ancora non l'ho sentita proporre da nessuno (tranne da Lorenzo e, in misura più soft, Stau; con le inevitabili conseguenze).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Intanto il Bund decennale aggiorna il record di rendimento negativo: poco fa era allo 0,624%....
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri