Pagina 1628 di 3057 PrimaPrima ... 62811281528157816181626162716281629163016381678172821282628 ... UltimaUltima
Risultati da 16,271 a 16,280 di 30569
  1. #16271
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Infatti non condivido una sola parola di quello che c'è scritto nell'articolo.
    Federico, l'articolo è uno spunto
    non è un ordine di essere d'accordo




    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Già il titolo di per sé è una totale assurdità perché la Grecia non è un Paese fallito da oggi ma dal 2010, prima cioè di tutti i vari piani della Troika per calciare il barattolo (cioè rinviare al più avanti possibile l'inevitabile default). I piani della Troika, sono stati in realtà solo un modo per mettere provvisoriamente sotto il tappeto il default greco e rinviare il problema, che comunque ciclicamente si è ripresentato.

    no, la Grecia era già fallita prima, se proprio vogliamo mettere in chiaro le cose
    la Germania l'ha fatta salire sul carro della moneta unica quando si sapeva che la gestione dei precedenti governi erano assurdi e fallimentari
    con la complicità dei vari revisori e dell'allora governatore Duisenberg

    Ai sensi della decisione 2000/427/CE del Consiglio, del

    19 giugno 2000, a norma dell'articolo 122, paragrafo 2,

    del trattato per l'adozione da parte della Grecia della

    moneta unica il 1°

    gennaio 2001 ( 1), la Grecia soddisfa

    ora le condizioni necessarie per l'adozione della moneta

    unica e che pertanto la deroga nei confronti della Grecia,

    di cui alla decisione 98/317/CE del Consiglio ( 2 ), del 3
    maggio 1998, a norma dell'articolo 109 J, paragrafo 4,
    del trattato, è abrogata con effetto dal 1°
    gennaio 2001
    ottobre 2000, su che basi soddisfava le condizioni? nessuno l'ha detto
    perchè Schäuble non va a prendere per un'orecchio chi gestiva la BCE dell'epoca? troppo difficile?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    La solita retorica del daje con l'austerità, con la troika e la Germania come responsabili di tutti i mali dell'universo, retorica senza dubbio utile ai giornalisti per vendere copie e ai politici del Sud Europa che così possono avere una scusa x la loro manifesta inettitudine, in realtà non tiene conto di una cosa: che chi paga e sta pagando per tutti da oltre 15 anni è la Germania, tramite una moneta decisamente più svalutata del Marco (specie da un anno a questa parte) e tramite i continui prestiti che devono essere fatti a Paesi falliti come la Grecia invece di lasciarli veramente fallire (ma secondo voi chi li paga questi prestiti se non i contribuenti tedeschi in primis?), cosa che sarebbe molto più sensata di calciare il barattolo il più a lungo possibile.
    tu come fai a sapere se l'articolista è keynesiano oppure della scuola austriaca?
    qui non si tratta di scuole di pensiero e non mi interessano neanche

    poi la Germania non aveva tenuto conto che la moneta poteva svalutarsi nel tempo oppure riteneva che era al cambio fisso?
    le fluttuazioni ci stanno, non capisco cosa significhi "svalutazione". Appena fatto l'Euro tutto venne calcolato con i cambi di allora, facendo riferimento proprio al Marco tedesco. Rispetto al dollaro scese a 0,8 poi iniziò una rivalutazione fino a poco tempo fa

    perchè hanno perso? quanto deve valere il Marco/Euro rispetto al Dollaro? 2 volte? 3 volte? chi lo decide?

    poi se si sono rotti le scatole di pagare da 15 anni i greci:

    1) perchè li hanno fatti entrare? (nuovamente la domanda si propone)
    2) li facciano uscire e andare in default anche perché è solo una remissione



    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio


    Ma poi l'articolo mi spiega dov'è che Tsipras farebbe queste famigerate riforme? Tsipras da quando è al governo ha dimostrato solo una cosa, ossia di essere il classico scroccone keynesiano, il quale ama vivere con i soldi degli altri e soprattutto fare i propri porci comodi con i soldi altrui. Ha tentato in tutti i modi di ottenere soldi dalla BCE per fare le proprie politiche assistenzialiste e stataliste (ma finanziate coi soldi europei...non con quelli suoi...proprio qui sta il bello dell'Euro ). Resosi conto che la BCE non gli avrebbe ceduto pasti gratis senza nulla in cambio ha poi optato per la classica via alternativa: se non posso scroccare i soldi agli altri Paesi li scroccherò ai miei contribuenti. Questo signore sarebbe quello che farebbe le riforme, il nuovo che avanza, ecc.?

    Ma per piacere...

    Fra l'altro non sono d'accordo neanche sulle previsioni. Ribadisco la mia ferma convinzione che la Grecia, purtroppo aggiungo, non fallirà nemmeno a sto giro. Figurarsi se l'UE sarebbe disposta ad assumersi i rischi derivanti. Finchè sarà in grado l'Unione Europea fermerà con tutti i modi possibili ogni rischio di default greco. Quando non sarà più in grado di farlo, altro discorso invece...ma non è ora, in una fase di tassi così bassi (ora basta semplicemente estendere il QE alla Grecia).
    di certo i precedenti governi greci hanno brillato di innovazione e di stare al passo con i tempi... (tra le tante cazzate fatte e che si sapevano, la pensione delle zitelle è opera di chi???)
    non me ne frega nulla di syriza o il suo opposto in parlamento, sono fatti loro
    so solo che Nea Demokratia e Pasok hanno combinato i disastri, ma effettivamente avevano molti più interlocutori in BCE
    adesso facciamo i duri

    il QE europeo è coperto all'80% da ogni stato / banca nazionale


    secondo me la Grecia alla fine uscirà e (ma questo non c'entra nulla con l'articolo) sarà proprio la Germania a uscire dall'Euro tra un paio d'anni e a fare un Neu Mark insieme a tutte le nazioni del nord Europa ed Est
    mia sensazione, nulla più
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #16272
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    chi paga e sta pagando per tutti da oltre 15 anni è la Germania, tramite una moneta decisamente più svalutata del Marco (specie da un anno a questa parte) e tramite i continui prestiti che devono essere fatti a Paesi falliti come la Grecia invece di lasciarli veramente fallire (ma secondo voi chi li paga questi prestiti se non i contribuenti tedeschi in primis?), cosa che sarebbe molto più sensata di calciare il barattolo il più a lungo possibile.
    Sul resto concordo, su questo nemmeno un po': per la Germania, la cui economia è basata sull'export, avere una moneta molto più debole di quanto avrebbe se avesse ancora il marco è un vantaggio ENORME.


  3. #16273
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Io continuo a chiedermi perchè la Grecia è entrata/è stata fatta entrare nell'Euro.

    Vantaggi piu' per l'unione o per i greci ?


  4. #16274
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Io continuo a chiedermi perchè la Grecia è entrata/è stata fatta entrare nell'Euro.

    Vantaggi piu' per l'unione o per i greci ?

    Era una cosa simbolica più che altro, per l'importanza storica che ha avuto la Grecia nel (lontano) passato.


  5. #16275
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?


  6. #16276
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    altro non resta che accettare la Grexit e puntare,per il futuro,ad un'area euro più ristretta e più aperta a nord e ad est(Paesi baltici in testa,come si è visto ed in futuro anche la Repubblica Ceca)che a sud.
    Non capisco bene questa posizione. Per quale motivo Ostrava o Vilnius avrebbero più credenziali per stare nell'euro rispetto a Madrid, Milano o Roma?
    Anche dal punto di vista dei tedeschi sarebbe più conveniente, dal punto di vista economico, condividere la propria moneta con le seconde piuttosto che con le prime (se si dovesse presentare una scelta).
    I paesi baltici sono e saranno nell'area euro per motivi essenzialmente politici, cioè perché senza l'ombrello europeo hanno paura di finire come l'Ucraina e perché sommati tutti insieme fanno la popolazione di Berlino, quindi che ci siano o no economicamente cambia poco.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  7. #16277
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Non capisco bene questa posizione. Per quale motivo Ostrava o Vilnius avrebbero più credenziali per stare nell'euro rispetto a Madrid, Milano o Roma?
    Bilanci non disastrati e politica economica non rabberciata col culo come quella italiana e spagnola?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    I paesi baltici sono e saranno nell'area euro per motivi essenzialmente politici, cioè perché senza l'ombrello europeo hanno paura di finire come l'Ucraina e perché sommati tutti insieme fanno la popolazione di Berlino, quindi che ci siano o no economicamente cambia poco.
    Circa il doppio, ma concordo sul discorso di fondo. Ben altra cosa se parliamo della Repubblica Ceca e soprattutto della Polonia, però.


  8. #16278
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Non capisco bene questa posizione. Per quale motivo Ostrava o Vilnius avrebbero più credenziali per stare nell'euro rispetto a Madrid, Milano o Roma?
    No ma rispetto ad Atene sì...

  9. #16279
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Io continuo a chiedermi perchè la Grecia è entrata/è stata fatta entrare nell'Euro.

    Vantaggi piu' per l'unione o per i greci ?

    Come riconoscimento per il ruolo storico della Grecia nella nascita della civiltà occidentale.
    Ma molti erano contrari:Kohl,ad esempio,contrarissimo,perché la sua posizione,a metà anni 90',era che anche Italia e Portogallo dovessero entrare nell'euro solo in un secondo momento,dopo aver fatto molte riforme strutturali(l'olandese Bolkestein era ancora più esplicito e categorico al riguardo).All'entrata della Grecia nell'euro Kohl si oppose fermamente in varie occasioni,fra il 1995 ed il 1996.Poi però i cristiano-democratici persero le elezioni e passò la linea morbida voluta dai Verdi(fortissimi a fine anni 90')ed avallata da Schroeder.

  10. #16280
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    Federico, l'articolo è uno spunto
    non è un ordine di essere d'accordo







    no, la Grecia era già fallita prima, se proprio vogliamo mettere in chiaro le cose
    la Germania l'ha fatta salire sul carro della moneta unica quando si sapeva che la gestione dei precedenti governi erano assurdi e fallimentari
    con la complicità dei vari revisori e dell'allora governatore Duisenberg



    ottobre 2000, su che basi soddisfava le condizioni? nessuno l'ha detto
    perchè Schäuble non va a prendere per un'orecchio chi gestiva la BCE dell'epoca? troppo difficile?



    tu come fai a sapere se l'articolista è keynesiano oppure della scuola austriaca?
    qui non si tratta di scuole di pensiero e non mi interessano neanche

    poi la Germania non aveva tenuto conto che la moneta poteva svalutarsi nel tempo oppure riteneva che era al cambio fisso?
    le fluttuazioni ci stanno, non capisco cosa significhi "svalutazione". Appena fatto l'Euro tutto venne calcolato con i cambi di allora, facendo riferimento proprio al Marco tedesco. Rispetto al dollaro scese a 0,8 poi iniziò una rivalutazione fino a poco tempo fa

    perchè hanno perso? quanto deve valere il Marco/Euro rispetto al Dollaro? 2 volte? 3 volte? chi lo decide?

    poi se si sono rotti le scatole di pagare da 15 anni i greci:

    1) perchè li hanno fatti entrare? (nuovamente la domanda si propone)
    2) li facciano uscire e andare in default anche perché è solo una remissione





    di certo i precedenti governi greci hanno brillato di innovazione e di stare al passo con i tempi... (tra le tante cazzate fatte e che si sapevano, la pensione delle zitelle è opera di chi???)
    non me ne frega nulla di syriza o il suo opposto in parlamento, sono fatti loro
    so solo che Nea Demokratia e Pasok hanno combinato i disastri, ma effettivamente avevano molti più interlocutori in BCE
    adesso facciamo i duri

    il QE europeo è coperto all'80% da ogni stato / banca nazionale


    secondo me la Grecia alla fine uscirà e (ma questo non c'entra nulla con l'articolo) sarà proprio la Germania a uscire dall'Euro tra un paio d'anni e a fare un Neu Mark insieme a tutte le nazioni del nord Europa ed Est
    mia sensazione, nulla più
    La linea dell'ala destra dei cristiano democratici è quella grassettata:una moneta unica per i Paesi"core",mentre gli altri hanno tutto il diritto di stare nell'Unione ma non sono nelle condizioni di condividere una valuta comune con le economie centro-occidentali.Poi,ci sono varie sfumature:per alcuni,la Francia va tenuta dentro anche se scassata,in nome della comunanza storica carolingia;per altri,una sola moneta per la Germania ed i suoi satelliti e gli altri dentro un euro del sud.Anche AFD è su posizioni simili,nella sostanza.
    La Merkel invece è per l'euro così come è ma non a tutti i costi con i membri attuali e vedrebbe di buon occhio la sostituzione della Grecia con la Repubblica Ceca,mentre per l'Italia ha un occhio di riguardo perché il Paese le piace tantissimo(anche il sud),più di quanto si pensi o lasci trapelare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •