Federico, l'articolo è uno spunto
non è un ordine di essere d'accordo
no, la Grecia era già fallita prima, se proprio vogliamo mettere in chiaro le cose
la Germania l'ha fatta salire sul carro della moneta unica quando si sapeva che la gestione dei precedenti governi erano assurdi e fallimentari
con la complicità dei vari revisori e dell'allora governatore Duisenberg
ottobre 2000, su che basi soddisfava le condizioni? nessuno l'ha dettoAi sensi della decisione 2000/427/CE del Consiglio, del
19 giugno 2000, a norma dell'articolo 122, paragrafo 2,
del trattato per l'adozione da parte della Grecia della
moneta unica il 1°
gennaio 2001 ( 1), la Grecia soddisfa
ora le condizioni necessarie per l'adozione della moneta
unica e che pertanto la deroga nei confronti della Grecia,
di cui alla decisione 98/317/CE del Consiglio ( 2 ), del 3
maggio 1998, a norma dell'articolo 109 J, paragrafo 4,
del trattato, è abrogata con effetto dal 1°
gennaio 2001
perchè Schäuble non va a prendere per un'orecchio chi gestiva la BCE dell'epoca? troppo difficile?
tu come fai a sapere se l'articolista è keynesiano oppure della scuola austriaca?
qui non si tratta di scuole di pensiero e non mi interessano neanche
poi la Germania non aveva tenuto conto che la moneta poteva svalutarsi nel tempo oppure riteneva che era al cambio fisso?
le fluttuazioni ci stanno, non capisco cosa significhi "svalutazione". Appena fatto l'Euro tutto venne calcolato con i cambi di allora, facendo riferimento proprio al Marco tedesco. Rispetto al dollaro scese a 0,8 poi iniziò una rivalutazione fino a poco tempo fa
perchè hanno perso?quanto deve valere il Marco/Euro rispetto al Dollaro? 2 volte? 3 volte? chi lo decide?
poi se si sono rotti le scatole di pagare da 15 anni i greci:
1) perchè li hanno fatti entrare? (nuovamente la domanda si propone)
2) li facciano uscire e andare in default anche perché è solo una remissione
di certo i precedenti governi greci hanno brillato di innovazione e di stare al passo con i tempi... (tra le tante cazzate fatte e che si sapevano, la pensione delle zitelle è opera di chi???)
non me ne frega nulla di syriza o il suo opposto in parlamento, sono fatti loro
so solo che Nea Demokratia e Pasok hanno combinato i disastri, ma effettivamente avevano molti più interlocutori in BCE
adesso facciamo i duri
il QE europeo è coperto all'80% da ogni stato / banca nazionale
secondo me la Grecia alla fine uscirà e (ma questo non c'entra nulla con l'articolo) sarà proprio la Germania a uscire dall'Euro tra un paio d'anni e a fare un Neu Mark insieme a tutte le nazioni del nord Europa ed Est
mia sensazione, nulla più
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Io continuo a chiedermi perchè la Grecia è entrata/è stata fatta entrare nell'Euro.
Vantaggi piu' per l'unione o per i greci ?
![]()
E di questa soluzione cosa ne pensate ?
Rivoluzione a Londra: a 55 incassi tutti i contributi. Ma poi niente pensione - La Stampa
Non capisco bene questa posizione. Per quale motivo Ostrava o Vilnius avrebbero più credenziali per stare nell'euro rispetto a Madrid, Milano o Roma?
Anche dal punto di vista dei tedeschi sarebbe più conveniente, dal punto di vista economico, condividere la propria moneta con le seconde piuttosto che con le prime (se si dovesse presentare una scelta).
I paesi baltici sono e saranno nell'area euro per motivi essenzialmente politici, cioè perché senza l'ombrello europeo hanno paura di finire come l'Ucraina e perché sommati tutti insieme fanno la popolazione di Berlino, quindi che ci siano o no economicamente cambia poco.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Bilanci non disastrati e politica economica non rabberciata col culo come quella italiana e spagnola?
Circa il doppio, ma concordo sul discorso di fondo. Ben altra cosa se parliamo della Repubblica Ceca e soprattutto della Polonia, però.
Come riconoscimento per il ruolo storico della Grecia nella nascita della civiltà occidentale.
Ma molti erano contrari:Kohl,ad esempio,contrarissimo,perché la sua posizione,a metà anni 90',era che anche Italia e Portogallo dovessero entrare nell'euro solo in un secondo momento,dopo aver fatto molte riforme strutturali(l'olandese Bolkestein era ancora più esplicito e categorico al riguardo).All'entrata della Grecia nell'euro Kohl si oppose fermamente in varie occasioni,fra il 1995 ed il 1996.Poi però i cristiano-democratici persero le elezioni e passò la linea morbida voluta dai Verdi(fortissimi a fine anni 90')ed avallata da Schroeder.
La linea dell'ala destra dei cristiano democratici è quella grassettata:una moneta unica per i Paesi"core",mentre gli altri hanno tutto il diritto di stare nell'Unione ma non sono nelle condizioni di condividere una valuta comune con le economie centro-occidentali.Poi,ci sono varie sfumature:per alcuni,la Francia va tenuta dentro anche se scassata,in nome della comunanza storica carolingia;per altri,una sola moneta per la Germania ed i suoi satelliti e gli altri dentro un euro del sud.Anche AFD è su posizioni simili,nella sostanza.
La Merkel invece è per l'euro così come è ma non a tutti i costi con i membri attuali e vedrebbe di buon occhio la sostituzione della Grecia con la Repubblica Ceca,mentre per l'Italia ha un occhio di riguardo perché il Paese le piace tantissimo(anche il sud),più di quanto si pensi o lasci trapelare.
Segnalibri