Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Perché è difficile farlo e soprattutto richiede la chiusura quasi totale delle frontiere esterne e interventi drastici al primo focolaio. La Cina è un continente da sola, chiudere le frontiere esterne è più semplice che per altri, infatti gli altri che hanno perseguito questa strategia sono tutti stati insulari o quasi.
Inoltre politicamente è estremamente difficile far accettare limitazioni di fronte ad un pericolo solo potenziale, come disse la Merkel finché non ci sono gli ospedali pieni è difficile far accettare provvedimenti drastici. È lo stesso motivo per cui è difficile fare prevenzione sul dissesto idrogeologico, una catastrofe evitata non porta voti perché la maggior parte delle persone nemmeno si rendono conto di averla evitata.
In Cina poi di sicuro non hanno avuto uno Zhan-gri-lo che proclamava la morte del virus appena sono diminuiti i decessi.
In Europa avresti dovuto coordinare su una politica di questo tipo tutti i 27 stati membri dell'UE perché fosse efficace, quasi impossibile.
Ultima modifica di snowaholic; 07/04/2021 alle 13:29
Da Torino a Napoli, manifestazioni e proteste per le riaperture - Cronaca - ANSA
Se a Maggio non si riparte TUTTI verrà fuori (giustamente) un bel casino.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Hanno chiuso in modo simile alla Svezia come dato di PIL, ma nessuno di loro ha adottato provvedimenti di lockdown paragonabili a quello di Paesi ben più densamente popolati, come l'Italia o il Regno Unito.
Non riesco a leggere dove ho parlato di caso di successo relativamente alla Svezia peraltro. Ho semplicemente scritto che, stante la loro situazione, potevano permettersi di adottare misure che hanno adottato senza portare il sistema sanitario al collasso (anche se, secondo i nostri assolutamente obiettivi e imparziali, il sistema sanitario svedese era continuamente a 2 cm dal collasso). Sono due cose ben diverse. Misure svedesi adottate in Italia probabilmente avrebbero portato alla saturazione delle TI in pochissimo tempo.
I 3 Paesi che hai elencato, sono sicuramente un caso più di successo rispetto alla Svezia.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Vero, quindi se non è un caso di successo visto che:
1. Economicamente alla fine è andato come i vicini
2. Ma pur in presenza di densità di popolazione non troppo dissimile ha avuto contagi e mortalità decisamente superiori
dire che la cosa migliore da farsi è non citarla se non in negativo.![]()
![]()
In compenso posti come l'Australia hanno adottato misure restrittive dure in tempi brevi e hanno ottenuto risultati decisamente migliori.
E come scrivevo anche in altro contesto, ridurre il tutto "ma è un'isola" è semplificazione eccessiva: anche perchè non è nè l'Islanda nè la Groenlandia nè tantomeno è un esempio di autosufficienza.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
La Svezia non è un caso di successo, ma paragonarlo ai paesi vicini come se il paragone fosse necessariamente sensato solo perché ci sembrano paesi simili è sbagliato.
Per il resto, il punto di essere un'isola è
a. trovarsi al di fuori dei principali traffici turistici, commerciali e industriali
b. poter controllare i propri confini agevolmente
Il punto a. ha aiutato l'Australia ad avere la prima ondata con netto ritardo rispetto all'Europa, il punto b. a contenere le ondate successive.
E comunque non hanno attuato misure restrittive particolarmente dure. Il primo lockdown australiano è stato più breve e leggero di quello tedesco. Addirittura in alcune zone del paese sono rimaste aperte le scuole.
Il secondo lockdown è stato molto più duro ma è stato limitato allo stato di Victoria, nel resto del paese è proseguita la vita normale.
Di sicuro l'Australia come esempio è molto meno applicabile a qualsiasi realtà europea rispetto alla Svezia. Anzi volendo non è nemmeno da citare come esempio visto che gli è bastato qualche centinaio di casi a Melbourne per perdere il controllo del contact tracing e mettere in lockdown per due mesi la seconda area metropolitana del paese. Allora se vogliamo parlare di modelli inapplicabili è più interessante la Corea.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri