Sì, ma dipende come persegui, in seguito, i comportamenti scorretti. Il contribuente italiano che non dichiara o versa le imposte, spesso è abituato a uno stato lassista, ci cresce con l'idea di uno stato lassista. Ci sguazza dentro.
Secondo me sei troppo fiducioso, rimandando a dopo la conclusione "a quel punto, se il problema dell'evasione non si rivolve...". In realtà non si risolve secondo me, poiché già ora, da decenni, la volontà politica non esiste. E perché mai dovrebbe esistere dopo, in una fase storica in cui il populismo peraltro detta legge?
Ultima modifica di inocs; 31/03/2022 alle 14:41
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Io vi faccio solo un esempio
amico di famiglia che ha lavorato in Germania 40 anni (Ford a Colonia). Ora rientrato in pensione.
Inizialmente abitava in dei quartieri ghetto per operai stranieri, era al confine fra la zona degli italiani e quella dei turchi
Una mattina si sveglia alle 5.30, era da poco in Germania, per andare in fabbrica e assiste a questa scena: 2 furgoni della "Polizei" arrivano fuori da un'abitazione , scendono i poliziotti armati, suonano ad un'abitazione, portano via ammanettato un turco fra le urla disperate della moglie e dei figli. Pensava fosse un terrorista o qualcosa di simile, visti i modi. In realtà il turco aveva un ristorante e non pagava le tasse
Pochi giorni dopo gli hanno spiegato che, se avesse guidato in stato di ebbrezza (agli operai friulani e veneti lo spiegavano subito.... appena arrivati) perdeva non solo la patente, ma anche il lavoro. Licenziamento immediato (anche se l'infrazione era un sabato sera qualunque, oppure il giorno di Natale...) .
Era tipo il 1982....
Ah... dimenticavo
ha iniziato a lavorare molto presto (mi pare a 17 anni) quindi all'età di 62 anni ha raggiunto il traguardo della pensione.... che comunque NON GLI VERRA' PAGATA FINO A 65 ANNI.
Quindi o lavori 48 anni e prendi la pensione subito
Oppure ne lavori 45 ma comunque ti verrà pagata dopo i 65 di età (chiaramente è solo il suo esempio da operaio che ha iniziato a 17 anni, ma è giusto per far capire)
E uno come vive nel frattempo ? Con la liquidazione.... altrimenti lavora ancora.
Alla fine non è difficile mantenere in ordine il bilancio statale![]()
Non mi riferisco alle cripto attuali, che in quanto tali sono valute simulate e che con l'attuale sistema FIAT a mio parere non possono essere adottate così come sono. Ma qui bisognerebbe entrare nei discorsi su su gold standard ecc.
Mi riferisco a questo:
Central bank digital currency - Wikipedia
Già ora con le liquidazioni iva precompilate (anche se facoltative ancora) si è fatto un ulteriore passo verso la trasformazione del "non dichiarato" in "non versato" potenziale.
Cmq un sistema (anche senza biteuro di stato) sarebbe quello di integrare i pos con il documento commerciale (ex scontrino) e la fattura (ormai tutti in tracciato xml) e quindi ogni volta che paghi sul pos del fornitori si genera automaticamente un tracciato xml che va a confluire nelle liquidazioni iva precompilate, senza dover materialmente digitare sul registratore di cassa.
Sulla fattura elettronica avresti comunque i 12 giorni per specificare i dati. Non facendolo ti ritroveresti fattura incompleta a rischio sanzione.
Se nessuno usa i contanti ogni transazione genera un tracciato xml che si associa alla partita iva del fornitore al quale viene messa a disposizione la liquidazione iva precompilata.
Se non versa fa debito che diventa prima avviso e poi cartella all'agenzia della riscossione.
Il punto sarà come gestire i crediti alla agenzia di cui sopra. @inocs ha ragione nel suo discorso. Ma le cose che ho descritto verranno certamente applicate, vedremo i risultati.
Si può già fare, la tecnologia ci sarebbe.
Prima o poi si arriva.
Come coi vaccini ci saranno nazioni che avvieranno prima.
Ma facendo un paragone col covid, mentre in certe nazioni l'astensione dai contatti sociali viene piu naturale così come l'astensione dal contante, in italia stabilisci le zone a colori e i limiti al contante.
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
2400 di lordo su 1200? 1200 netti sono 1500 lordi più il 25% di inps a carico dell'azienda, sono 1900 euro circa.
chiuderanno quelle parassitarie che non stanno in piedi facendo le cose in regola e che evadevano di più
ma che stai dicendo? sai quant'è l'aliquota massima irpef? e da quale soglia scatta?
articolo senza senso, a parte che è incongruente e di parte come ti hanno già detto, non ha senso un confronto senza confrontare anche i rispettivi fatturati, ben diversi
per il resto il grosso delle tasse che paga un'azienda sono per gli stipendi dei dipendenti, e nelle multinazionali non esiste il lavoro nero/grigio o i dipendenti travestiti da p.iva come nelle pmi o negli studi professionali
La flat tax e/o la trickle down economics son minchiate dimostratesi empiricamente tali: oggi creano solo buchi di bilancio.
Dire però che le nostre aliquote sono esageratamente alte, compresa la superiore non è falso e di sicuro non è un'ode alle minchiate precedenti.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sulla parte che mi hai quotato in realtà la penso in modo similare a te.
Bisogna considerare che ci sono anche tanti (es. artigiani o professionisti senza cassa previdenziale) che lavorano completamente a nero. Un esempio le parrucchiere ed estetiste che giravano per casa durante i lockdown come avevano sempre fatto.
microimprese disfunzionali o completamente a nero andrebbero riassorbite dal contesto regolarizzato.
A livello politico forse viene visto come un problema ulteriore.
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri