Neanch'io se ragiona da imprenditore.
Se invece ragiona da "facciamo così in famiglia da sempre" arrabattandosi per non fallire, magari campando di evasione parziale o di qualche sussidio ad hoc partorito da qualche genio allora è assai meglio che chiuda.
E, tanto per ripeterlo per la milionesima volta, non è un giudizio sulla persona che conduce l'impresa, ma sul sistema economico.
Basse dimensioni => Bassi investimenti => Produttività stagnante => Stipendi stagnanti.
Sta scritto nelle statistiche nostrane da decenni.
Quello che va bene per riprendersi velocemente in un mondo a bassa tecnologia dopo una guerra non è quello che serve in un mondo dove tutti corrono veloci, magari vicino alla frontiera tecnologica e dove da ricostruire c'è la testa...
Prevengo... E' l'unico problema del nostro sistema? Certo che no.
Ma a forza di dire "eh, ma prima di questo c'è anche quest'altro" il risultato è che non se ne risolve manco uno.
Tornando al punto originale, da noi la tassazione agevolata è per chi resta sotto una certa cifra, un fantastico incentivo al nanismo e all'evasione fiscale contemporaneamente.
Alla fine c'è sempre un perchè...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Pietro
@Friedrich 91 @snowaholic
Era of ultra low inflation unlikely to return: ECB'''s Lagarde | Reuters
Secondo me si è lanciata in previsioni un po' troppo azzardate.
In ogni caso nel campo non ha una reputazione pessima.
E' proprio ritenuta una menagrama
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri