Pagina 371 di 3057 PrimaPrima ... 2713213613693703713723733814214718711371 ... UltimaUltima
Risultati da 3,701 a 3,710 di 30569
  1. #3701
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ripeto che sono ignorante in materia economica, volevo chiedere giusto ai più esperti; cosa potrebbe fare ora il governo per far cambiare tendenza al debito pubblico visto che siamo ai livelli di gennaio e di manovre ne sono state fatte parecchie?
    Al Tg ho sentito che stanno pensando di vendere gli immobili statali non in uso oltre a questo ci potrebbe essere il rischio di altri sacrifici da parte nostra?

  2. #3702
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Ripeto che sono ignorante in materia economica, volevo chiedere giusto ai più esperti; cosa potrebbe fare ora il governo per far cambiare tendenza al debito pubblico visto che siamo ai livelli di gennaio e di manovre ne sono state fatte parecchie?
    Al Tg ho sentito che stanno pensando di vendere gli immobili statali non in uso oltre a questo ci potrebbe essere il rischio di altri sacrifici da parte nostra?
    E' perfettamente inutile vendere gli immobili quando non cali le spese fisse.
    e' come svuotare una piscina con un cucchiaino.

    L'unico esperto che ti può rispondere in maniera esaustiva è un ragioniere dello stato..Noi possiamo solo fare domande...

    A casa mia se io e mia moglie guadagnamo 3000€ in due, possiamo spegnere ogni mese 4500€? Si se qualcuno continua a farci credito all'infinito (non potremmo però mai ripagare un simile debito)

    quindi lo stato deve darsi le priorità...
    Come si decidono le priorità? Non in base alla logicità della spesa, ma in base alle conoscenze...

    Se dipendesse da me farei scelte demagogiche e populiste quali ad esempio:
    Tornare alle provincie esistenti fino al 1990
    Mettere un tetto base agli stipendi dei manager pubblici e inserire incentivi in base agli obbiettivi raggiunti
    Mettere in parlamento deputati eletti direttamente dal popolo, con fedina penale pulita
    Mettere un tetto allo stipendio dei deputati in base alla media europea, riportita agli indici produttivi del paese.
    Eliminare la diaria a vita e fare in modo che una volta terminato l'incarico ritornino ad essere comuni mortali facendoli pagare le bollette ed i servizi come tutti gli altri cittadini..Nessun doppio incarico naturalemnte e la pensione deve essere una e non la somma di diverse pensioni (vedi ad esempio il buon Carlo Azeglio Ciampi)..
    Chi sbaglia deve pagare, non essere nominato ad altro incarico...Se chi dirige L'IRI, lo lascia con il triplo del debito non deve essere nominato presidente del consiglio...Poi a cascata si passa ai presidenti di regione, di provincia ecc.ecc.
    Ogni regione deve essere virtuosa in tutti i campi...Se hai già le pezze al culo non puoi aumentarti in consiglio lo stipendio...Se hai i conti della tua regione non in rosso ma color della stessa Betelgeuse, non puoi assumere il qudruplo dei dipendenti della lombardia solo per avere poi dei seggi per il futuro.

    queste sono solo minchiatine ma mi piacerebbe che qualcuno ne aggiungesse anche di più serie

    Monti può raccontare quello che vuole, ma prima o poi gli altri paesi ci chiederanno il conto...chi pensate che lo pagherà?????
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  3. #3703
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    E' perfettamente inutile vendere gli immobili quando non cali le spese fisse.
    e' come svuotare una piscina con un cucchiaino.

    L'unico esperto che ti può rispondere in maniera esaustiva è un ragioniere dello stato..Noi possiamo solo fare domande...

    A casa mia se io e mia moglie guadagnamo 3000€ in due, possiamo spegnere ogni mese 4500€? Si se qualcuno continua a farci credito all'infinito (non potremmo però mai ripagare un simile debito)

    quindi lo stato deve darsi le priorità...
    Come si decidono le priorità? Non in base alla logicità della spesa, ma in base alle conoscenze...

    Se dipendesse da me farei scelte demagogiche e populiste quali ad esempio:
    Tornare alle provincie esistenti fino al 1990
    Mettere un tetto base agli stipendi dei manager pubblici e inserire incentivi in base agli obbiettivi raggiunti
    Mettere in parlamento deputati eletti direttamente dal popolo, con fedina penale pulita
    Mettere un tetto allo stipendio dei deputati in base alla media europea, riportita agli indici produttivi del paese.
    Eliminare la diaria a vita e fare in modo che una volta terminato l'incarico ritornino ad essere comuni mortali facendoli pagare le bollette ed i servizi come tutti gli altri cittadini..Nessun doppio incarico naturalemnte e la pensione deve essere una e non la somma di diverse pensioni (vedi ad esempio il buon Carlo Azeglio Ciampi)..
    Chi sbaglia deve pagare, non essere nominato ad altro incarico...Se chi dirige L'IRI, lo lascia con il triplo del debito non deve essere nominato presidente del consiglio...Poi a cascata si passa ai presidenti di regione, di provincia ecc.ecc.
    Ogni regione deve essere virtuosa in tutti i campi...Se hai già le pezze al culo non puoi aumentarti in consiglio lo stipendio...Se hai i conti della tua regione non in rosso ma color della stessa Betelgeuse, non puoi assumere il qudruplo dei dipendenti della lombardia solo per avere poi dei seggi per il futuro.

    queste sono solo minchiatine ma mi piacerebbe che qualcuno ne aggiungesse anche di più serie

    Monti può raccontare quello che vuole, ma prima o poi gli altri paesi ci chiederanno il conto...chi pensate che lo pagherà?????
    Dimmi dove ti candidi, hai già un voto!!!
    Luca Bargagna

  4. #3704
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    E' perfettamente inutile vendere gli immobili quando non cali le spese fisse.
    e' come svuotare una piscina con un cucchiaino.

    L'unico esperto che ti può rispondere in maniera esaustiva è un ragioniere dello stato..Noi possiamo solo fare domande...

    A casa mia se io e mia moglie guadagnamo 3000€ in due, possiamo spegnere ogni mese 4500€? Si se qualcuno continua a farci credito all'infinito (non potremmo però mai ripagare un simile debito)

    quindi lo stato deve darsi le priorità...
    Come si decidono le priorità? Non in base alla logicità della spesa, ma in base alle conoscenze...

    Se dipendesse da me farei scelte demagogiche e populiste quali ad esempio:
    Tornare alle provincie esistenti fino al 1990
    Mettere un tetto base agli stipendi dei manager pubblici e inserire incentivi in base agli obbiettivi raggiunti
    Mettere in parlamento deputati eletti direttamente dal popolo, con fedina penale pulita
    Mettere un tetto allo stipendio dei deputati in base alla media europea, riportita agli indici produttivi del paese.
    Eliminare la diaria a vita e fare in modo che una volta terminato l'incarico ritornino ad essere comuni mortali facendoli pagare le bollette ed i servizi come tutti gli altri cittadini..Nessun doppio incarico naturalemnte e la pensione deve essere una e non la somma di diverse pensioni (vedi ad esempio il buon Carlo Azeglio Ciampi)..
    Chi sbaglia deve pagare, non essere nominato ad altro incarico...Se chi dirige L'IRI, lo lascia con il triplo del debito non deve essere nominato presidente del consiglio...Poi a cascata si passa ai presidenti di regione, di provincia ecc.ecc.
    Ogni regione deve essere virtuosa in tutti i campi...Se hai già le pezze al culo non puoi aumentarti in consiglio lo stipendio...Se hai i conti della tua regione non in rosso ma color della stessa Betelgeuse, non puoi assumere il qudruplo dei dipendenti della lombardia solo per avere poi dei seggi per il futuro.

    sono d'accordo, ma lo sarei ancora di più se il debito pubblico fosse di poche decine di milioni di euro

    Ma siccome le cifre sono ben più alte, per forza di cose è doveroso tagliare su tutto, senza tabù, e non solo sui costi della politica.

    Compreso welfare (cassa integrazione), sicurezza e fondi alla ricerca (siamo sicuri che stipendiare ricercatori di filologia greca serva a qualcosa?).

    E anche questo non basta, perchè servirebbero anche delle riforme serie, compresa quella per rendere governabile questo Paese e metterlo al passo coi tempi, senza dover per forza di cose mediare su ogni questione con diecimila "correnti" di pensiero diverse, che alla fine alimentano "scambi di poltrone", favori, interessi particolari.

    E magari, perchè no, un sano federalismo NON solidale.

    Certo, sentire affermare che bisogna vendere patrimonio pubblico per 15/20 miliardi l'anno per ridurre il debito quando questo cresce di 20 miliardi AL MESE fa un pò sorridere

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Monti può raccontare quello che vuole, ma prima o poi gli altri paesi ci chiederanno il conto...chi pensate che lo pagherà?????
    l'obiettivo è quello di far pagare il conto alla Germania, ma la cancelliera oppone una certa resistenza

    In alternativa lo pagherà chi ha un lavoro, un reddito e un bene di proprietà, come sempre
    Ultima modifica di virganevosa; 16/07/2012 alle 23:36
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  5. #3705
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    sono d'accordo, ma lo sarei ancora di più se il debito pubblico fosse di poche decine di milioni di euro

    Ma siccome le cifre sono ben più alte, per forza di cose è doveroso tagliare su tutto, senza tabù, e non solo sui costi della politica.

    Compreso welfare (cassa integrazione), sicurezza e fondi alla ricerca (siamo sicuri che stipendiare ricercatori di filologia greca serva a qualcosa?).

    E anche questo non basta, perchè servirebbero anche delle riforme serie, compresa quella per rendere governabile questo Paese e metterlo al passo coi tempi, senza dover per forza di cose mediare su ogni questione con diecimila "correnti" di pensiero diverse, che alla fine alimentano "scambi di poltrone", favori, interessi particolari.

    E magari, perchè no, un sano federalismo NON solidale.

    Certo, sentire affermare che bisogna vendere patrimonio pubblico per 15/20 miliardi l'anno per ridurre il debito quando questo cresce di 20 miliardi AL MESE fa un pò sorridere



    l'obiettivo è quello di far pagare il conto alla Germania, ma PER FORTUNA la cancelliera oppone una certa resistenza
    Quoto tuttosulla questione Cassa integrazione il discorso è semplice ha un costo notevole per le casse dello stato questo è fuori discussione ma non fosse per questo ammortizzatore sociale due terzi delle piccole o medie imprese avrebbero già chiuso baracca e burattini oltre alla tanto pubblicizzata Fiat
    Insomma in questo momento aggiungere operai alla lunga lista di disoccupati sarebbe la fine della fiera \fp\

  6. #3706
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Quoto tuttosulla questione Cassa integrazione il discorso è semplice ha un costo notevole per le casse dello stato questo è fuori discussione ma non fosse per questo ammortizzatore sociale due terzi delle piccole o medie imprese avrebbero già chiuso baracca e burattini oltre alla tanto pubblicizzata Fiat
    Insomma in questo momento aggiungere operai alla lunga lista di disoccupati sarebbe la fine della fiera \fp\
    Per quanto possa sembrare strano alla classe poilitica, per generare ricchezza occorre che qualcuno produca "fisicamente" qualcosa e che questa qualcosa, una volta lanciata sul mercato sia acquistata da qualcun'altro.
    Se questo qualcun'altro poi è esterno alla nostra economia meglio ancora.
    Per arrestare questa spirale senza fine, occorre che si debba spendere del denaro...per poter spendere devo lavorare
    Magari se lo stato spendesse meno, potrebbe anche chiedere meno tasse a chi possiede un'impresa...Pensa un pò si tornerebbe a lavorare, ad assumere magari senza contratti assolutamente inutili per chi lo subisce
    Senza scomodare lo stipendio per ricercatori di filologia greca, magari tanti giovani in gamba che ora sono finanziati all'estero, sarebbero rimasti qui arricchendo e migliorando il futuro di questo paese.
    La mia rabbia è che per lasciare la cadrega a un gruppo di "santoni", si ditrugge il futuro di un'intera nazione.
    sapete come si ditrugge futuro di una nazione? togliendo fondi a ricerca (lasciamo perdere le minchiate per favore) e scuola...e se lo fai per 30 anni...
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  7. #3707
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Questi sono provvedimenti che cambieranno il debito pubblico!!

    Aumentare i giorni lavorativi e il Pil: ipotesi accorpamento delle festività - Corriere.it

    Se (ripeto SE) questa ipotesi trovasse la sua realizzazione, non dovremo più preoccuparci del futuro.

    Vado a letto tranquillo e con la pace interiore
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  8. #3708
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ultima davvero e poi non ne parlo più
    Quando parlavo di doppio incarico...
    prendiamo un deputato a caso..

    La lista è riportata qui:
    Camera.it - Deputati e Organi Parlamentari - Deputati

    cerca Domenico Zinzi

    E' presidente della provincia di caserta (in carica dal 2010)
    E' stato proclamato deputato dal Presidente della Camera per la legislatura corrente (XVI) ed era deputato nella precedente legislatura.

    Doppio incarico e doppio stipendio
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  9. #3709
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    hanno trovato il modo per far crescere il pil senza bisogno di riforme lol

    eh ma così "ci adegueremo alla media europea" (possibile cit.)

    altro sforzo dai, tiriamo via altre 4 settimane di ferie così finalmente cresceremo a ritmi cinesi
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  10. #3710
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    ma alla fine siete sicuri che sia la soluzione giusta uscire da questa crisi di benessere?
    Siamo veramente pronti ad uscirne? Io credo di no.
    Le nostre attuali tecnologie non ci consentono di crescere in modo esponenziale demograficamente, c'è già chi lo fà al posto nostro. Vogliamo metterci anche noi..e soprattutto..chi darà un sostegno alla vita e al cibo ai nostri pargoletti?

    Senza considerare:
    Inquinamento
    Urbanizzazione
    ecc.
    insomma..siamo proprio sicuri di non stare bene?
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •