Pagina 683 di 3057 PrimaPrima ... 18358363367368168268368468569373378311831683 ... UltimaUltima
Risultati da 6,821 a 6,830 di 30569
  1. #6821
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    No, invece succede. Succede ad esempio in diverse aree dell'Appennino modenese, del Trentino (paesi che si spopolavano fino agli anni '90, quindi indipendentemente dal benessere economico), della Val d'Aosta, del Veneto...in generale ovunque ci sia una qualche possibilità di sviluppo economico e questo rimanendo alle aree montuose. E' dovuto soprattutto ai movimenti immigratori interni che compensano l'alta mortalità e la quasi totale assenza di nuove nascite. Ovviamente ci sono aree che non sentono nessuno di questi effetti, come ad esempio le montagne del Canavese, però la tendenza generale c'è e secondo me è un bene.
    Parlavo del NW, Lombardia e Piemonte. Che in VDA e Trentino le cose vadano diversamente non mi sorprende, visti i contributi regionali.

    Il Veneto mi risulta che lo spopolamento vada avanti di gran carriera, eccettuate le aree turistiche.


  2. #6822
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Parlavo del NW, Lombardia e Piemonte. Che in VDA e Trentino le cose vadano diversamente non mi sorprende, visti i contributi regionali.

    Il Veneto mi risulta che lo spopolamento vada avanti di gran carriera, eccettuate le aree turistiche.
    Ma non è affatto una tendenza generalizzata come pensi. Per dire, Valcamonica e Alto Lecchese presentano due situazioni estremamente diverse. O, cambiando regione, sono notevoli parecchi paesini o cittadine del cuneese e delle Langhe.
    La cosa che resta da scoprire è, appunto, se si tratti di una tendenza duratura e se possa portare dei cambiamenti reali al tessuto economico e sociale generale.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #6823
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Ma non è affatto una tendenza generalizzata come pensi. Per dire, Valcamonica e Alto Lecchese presentano due situazioni estremamente diverse. O, cambiando regione, sono notevoli parecchi paesini o cittadine del cuneese e delle Langhe.
    La cosa che resta da scoprire è, appunto, se si tratti di una tendenza duratura e se possa portare dei cambiamenti reali al tessuto economico e sociale generale.
    Non vedo come, si parla sempre di quattro gatti in un contesto di aumento della popolazione. Le aree urbanizzate (intese come aree metropolitane, chissenefrega dei comuni centrali) hanno comunque popolazione in espansione.


  4. #6824
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non vedo come, si parla sempre di quattro gatti in un contesto di aumento della popolazione. Le aree urbanizzate (intese come aree metropolitane, chissenefrega dei comuni centrali) hanno comunque popolazione in espansione.
    Nessuno pensa che l'economia dei paesini diventerà più importante di quella delle aree metropolitane, è chiaro. Però dei cambiamenti ci possono essere, ad esempio nelle tendenze consumistiche o turistiche (succede già da una ventina d'anni peraltro), o nella vitalità dell'economia manifatturiera o nell'importanza attribuita ai prodotti locali. Ad ogni modo temo di essere un po' OT.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  5. #6825
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Nessuno pensa che l'economia dei contesti locali diventerà più importante di quella delle aree metropolitane, è chiaro. Però dei cambiamenti ci possono essere, ad esempio nelle tendenze consumistiche o turistiche (succede già da una ventina d'anni peraltro), o nella vitalità dell'economia manifatturiera. Ad ogni modo temo di essere un po' OT.
    Nemmeno troppo, anche questa tendenza potrebbe dare una mano ad evitare il default.


  6. #6826
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    come mai nessuno parla dei dissidi interni tra giannino e zingales?

  7. #6827
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    come mai nessuno parla dei dissidi interni tra giannino e zingales?
    Perchè se lo facciamo ci chiudono il post!

  8. #6828
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    come mai nessuno parla dei dissidi interni tra giannino e zingales?
    Perchè siamo dei liberisti bastardi \as\
    In realtà è due giorni che su fb io, NoSync, Giuanin e altri ne discutiamo.

    Non sono ancora giunto alla conclusione se questo cambierà il mio voto o meno.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  9. #6829
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Perchè siamo dei liberisti bastardi \as\
    In realtà è due giorni che su fb io, NoSync, Giuanin e altri ne discutiamo.

    Non sono ancora giunto alla conclusione se questo cambierà il mio voto o meno.
    Possiamo discuterne privatamente ma non mi sembra il caso di far nomi,entrando in area proibita dal regolamento del Forum.

  10. #6830
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Un euro al Kg per il pane nelle botteghe sarebbe un prezzo ragionevole come 1,50 euro per una confezione d'acqua \as\\as\
    Nei piccoli centri non so come ma riescono a sopravvivere
    Riescono a sopravvivere perchè se devi fare 20 km in auto per andare ad un iper quello che risparmi lo spendi 3 volte in costo/km.
    Ergo non ti muovi per la piccola spesa.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •