Intanto chapeau agli irlandesi,a luglio avevavo uno spread di 700 punti rispetto ai Bund,ora sono poco sopra i 200.
Malissimo i titoli ungheresi,son quasi a 500 punti di spread(stavano come noi ai tempi famosi del novembre 2011)e da allora sono rimasti quasi stabili,in un quadro ben diverso,però.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
intanto articolo abbastanza eloquente per chi vuole uscire dall'Euro, per chi non interessa dei tassi di interesse che si possono pagare in più rispetto alla Germania, per chi pensa che siamo ancora a 100 anni fa in autarchia
Quel prestito che inquieta - Corriere.it
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Toh, ecco un articolo odierno che rappresenta al meglio ciò che intendevo oggi pomeriggio:
Salerno, Salumeria storica Le Botteghelle 65 « Luciano Pignataro Wineblog
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Mio cognato ha, con sua moglie e suo fratello, una caffetteria fast food a Londra, non lontano da Brick Lane. Partiti con poco nulla due anni fa, ora hanno spesso la fila fuori. Marito e moglie, e il fratello giovane, talvolta aiutati da mamma e papà con delle spesucce qua e là. Mai chiuso un giorno che non fosse Natale. Mai. Non sono marziani. È gente che ha voglia di lavorare.
Ultima modifica di Professeur Bugigiò; 19/02/2013 alle 22:47
#NousAvonsDéjàGagné
Cmq, ci sono alcuni supoermercati che i prodotti tipici li vendono pure loro ora, accanto a quelli industriali.
Poi, solo con i prodotti tipici non ci camperemmo
Segnalibri