Pagina 730 di 3057 PrimaPrima ... 23063068072072872973073173274078083012301730 ... UltimaUltima
Risultati da 7,291 a 7,300 di 30569
  1. #7291
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    ,con due aste di titoli pubblici andate deserte.
    tu stesso lo avrai scritto n volte dal 26 febbraio in poi....(e oggi forse è la seconda volta che lo scrivi)

  2. #7292
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    C'è da dire che tutto questo rischio di vanificare i progressi fatti non lo vedo: le riforma fin qui fatte sono leggi in vigore, pertanto il solo "immobilismo" non basta a cancellarne la portata.
    E' più o meno lo stesso che si diceva dei benefici dei bassi tassi di interesse nel 2004...
    Io invece trovo quasi miracoloso che i rendimenti dei decennali quotino attorno al 4.73%. Davvero non riesco a capire come mai non abbiamo ancora "sbragato"; evidentemente i MM non hanno ancora ceduto al pessimismo. Se succedesse probabilmente la FED dovrebbe correre in aiuto della BCE...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #7293
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    tu stesso lo avrai scritto n volte dal 26 febbraio in poi....(e oggi forse è la seconda volta che lo scrivi)
    Eppure pare sempre che il tempo della lira sia stato l'Eldorado e che la sovranità monetaria da sola facesse accorrere investitori dai 4 venti.Tanto che non era così che a un certo punto manco gli italiani si avventuravano a comprare il d.p.Successe all'asta di fine agosto 92' e ad un'altra precedente.

  4. #7294
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E' più o meno lo stesso che si diceva dei benefici dei bassi tassi di interesse nel 2004...
    Io invece trovo quasi miracoloso che i rendimenti dei decennali quotino attorno al 4.73%. Davvero non riesco a capire come mai non abbiamo ancora "sbragato"; evidentemente i MM non hanno ancora ceduto al pessimismo. Se succedesse probabilmente la FED dovrebbe correre in aiuto della BCE...
    Massimo,magari giocano a favore i precedenti del 1992 e del 2011,quando abbiamo danzato sul baratro ma poi non ce la siamo sentita di buttarci di sotto.

  5. #7295
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Vediamo come evolve ma se quella che si chiama"speculazione"afferisce ai detentori di titoli del debito italiano,beh,se loro ritengono che per motivi legati sia all'instabilità politica che alla debolezza dei ns.fondamentali macroeconomici gli stessi non siano più da considerare sicuri e valga la pena liberarsene c'è assai poco da fare.
    Notiamo una cosa:per il momento la debolezza italiana non sta venendo usando come grimaldello per scardinare l'euro,come nel 2011 ed infatti i rendimenti di altri titoli di Stato dell'Europa periferica e non non stanno vedendo grossi aumenti:quelli irlandesi sono in calo costante,i francesi e gli austriaci stazionari.
    C'è un timore specifico per l'Italia,in quanto il quadro politico non consente di ritenere che il risanamento continui in futuro.
    Possiamo dare torto ai mercati?In tutta coscienza,direi di no.
    Ai mercati non interessa affamarci,mettiamocelo nella zucca una volta per tutte:nessun creditore ha interesse che il suo debitore vada in malora,sarebbe il solito tagliarsi gli z. per fare un dispetto alla propria consorte.
    A loro INTERESSA UNA COSA SOLA:che li rassicuriamo sul fatto che il ns. debito resterà solvibile.Ci vuole il Nobel per l'economia a comprenderlo?E a comprendere che dichiarazioni del tipo"voglio trattare con francesi e tedeschi una riduzione degli interessi del d.p.",oltre a non significare pressochè nulla(giacchè questa è materia di contrattazione con i detentori di d.p.,che sono giapponesi come americani o cinesi),è una dichiarazione che a nulla serve se non a far propaganda pro-Pancia italica ed a far aumentare gli interessi sul d.p.?
    Difficilissimo da capire?
    Chiarissimo. Ma quello che dico io è semplice: in un'Europa VERA, non in un continente germanocentrico come è il nostro, sarebbe impossibile permettere che, a causa delle magagne commesse dalle elites di governo dei singoli paesi, la gente di tali stati sia ridotta alla fame (vedi Grecia e, in misura ancora contenuta, Spagna e Italia). Capirai che non è umanamente e logicamente accettabile che siccome il governo greco ha truccato i bilanci per i propri interessi ora l'Europa costringa la gente comune a morire di stenti: grande idea di Unione, non c'è che dire.

  6. #7296
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Chiarissimo. Ma quello che dico io è semplice: in un'Europa VERA, non in un continente germanocentrico come è il nostro, sarebbe impossibile permettere che, a causa delle magagne commesse dalle elites di governo dei singoli paesi, la gente di tali stati sia ridotta alla fame (vedi Grecia e, in misura ancora contenuta, Spagna e Italia). Capirai che non è umanamente e logicamente accettabile che siccome il governo greco ha truccato i bilanci per i propri interessi ora l'Europa costringa la gente comune a morire di stenti: grande idea di Unione, non c'è che dire.
    Sono d'accordo.La Grecia andava aiutata da subito e ci saremmo risparmiati l'attacco speculativo(quello sì tale!)dell'estate 2011.Bisognava dimostrare che l'Unione esiste e che avrebbe sì chiesto sacrifici inevitabili alle cicale mediterranee ma senza abbandonarle a sè stesse.
    La classe dirigente tedesca e quella francese dell'epoca hanno mostrato pochissima lungimiranza.Chi sbaglia dev'essere rampognato ed incentivato a cambiare strada ma se è Unione,Unione deve essere.Lo si è capito tardi.

  7. #7297
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Capirai che non è umanamente e logicamente accettabile che siccome il governo greco ha truccato i bilanci per i propri interessi ora l'Europa costringa la gente comune a morire di stenti
    In una vera unione non lo sarebbe; ma d'altra parte in una vera unione il governo greco sarebbe stato completamente esautorato e non ci sarebbe più manco un greco nel loro parlamento per un bel po'. Se non si vuole questo e si vuole mantenere la sovranità nazionale, allora ci si tiene pure gli stenti.


  8. #7298
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo.La Grecia andava aiutata da subito
    ... o fatta affondare subito. Avere tergiversato è stata la cosa peggiore che si potesse fare, e questa sì che è in larga prevalenza una responsabilità tedesca.


  9. #7299
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Il problema,ragazzi,è che la Germania non ha capito quella che era la sua occasione in questi anni 10' tanto turbolenti:fare da nume tutelare e da egemone benevolo del continente,mostrare la via della solidità ma con spirito da sorella maggiore,non da prima della classe arcigna e spietata.
    La classe politica tedesca non vale 1/10 di quella tedesca occidentale degli anni 70',quando la dirigenza di Bonn fece carte false per aiutare l'Italia nella crisi della lira del 1976.
    Ma quelli lì venivano dalle macerie della Seconda guerra mondiale e capivano che l'Europa unita era l'unico baluardo contro il ripetersi di quegli odii assassini.
    L'Europa unita,l'Europa dei sei e poi dei dodici è stata una delle poche utopie decenti di questo continente;è duro vederla agonizzare così.Markovic,l'ultimo Presidente jugoslavo,prima di morire ha scritto che l'Unione potrebbe essere una sorta di Jugoslavia dolce,che si dissolve sotto il peso delle accuse reciproche fra il nord e il sud,sotto avversioni che sembravano consegnate alla storia.E invece no.

  10. #7300
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Credo che l'Europa unita sia nata da un"mai più":mai più odi fra vicini,tra culture così simili.Ricordo una cosa che lessi quando preparai la tesi di laurea,nel 2000/01:agli albori del dopoguerra e con macerie ancora fumanti,diverse culture politiche e diverse concezioni economiche hanno compreso che l'unico terreno comune,visto che nei singoli Paesi si litigava su tutto,poteva essere l'europeismo,quell'afflato un pò ingenuo ma anche realista,perchè gli Stati nazionali non potranno essere eterni,siamo in un pianeta piccolo ed insufficiente,"europeo" è solo una prima approssimazione di"uomo",un passo in avanti rispetto a "italiano","tedesco"o "rumeno".E infatti per decenni,quando tutto era messo in discussione,l'europeismo sembrava un terreno comune fra tante lacerazioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •