Intesa finale raggiunta, da marzo 2014 la Bce controllerà le banche europee
A partire da marzo del prossimo anno, non saranno più gli enti di vigilanza nazionali a controllare gli istituti di credito, ma la Banca centrale europea.
Dopo l’ok delle capitali alla prima tappa dell’Unione bancaria, è stata raggiunta l’intesa finale tra Consiglio e Parlamento europeo.
Sven Giegold, relatore, eurodeputato tedesco, gruppo dei Verdi
“Il compromesso che abbiamo raggiunto oggi è una svolta nel quadro di una supervisione comune delle banche. È importante per fermare una volta per tutte il trend degli standard di controllo degli istituti di credito sempre più bassi . È un accordo che significa la fine della protezione del proprio centro finanziario, perché le banche saranno monitorate allo stesso modo a livello europeo”.
La misura è pensata per rendere il sistema bancario più stabile e capace di reagire in caso di crisi. La discussione, ora, si sposta proprio sulla creazione di un fondo per gestire i fallimenti degli istituti.
http://it.euronews.com/2013/03/19/intesa-finale-raggiunta-da-marzo-2014-la-bce-controllera-le-banche-europee/
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
A me suona bene, no? :D (spero che le banche norvegesi non siano incluse)
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...?uuid=Ab6UvmfH
Come in tutti gli altri casi (noi, la Slovenia, la Spagna, la Francia stessa) si sono immerdati da soli, non a causa dei tedeschi o delle banche cattivone. I debiti vanno pa-ga-ti, non sono un'entità astratta nè un videogioco.
Ma insomma... Cambierebbe qualcosa se ti passassero dal 30 al 60 (o viceversa) da un giorno all'altro.
Ma se vivi in un contesto dove sono il 30% e son sempre state il 30% (o dall'altra parte il 60% e son sempre state il 60%) siam di fronte ad una variabile che è l'esatto contrario di una discriminante.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma nemmeno per sogno. Se nonostante i prezzi alti a fine mese non ti resta una minchia, a maggior ragione non puoi permetterti di abbassare i prezzi (a meno che non sia a fini di marketing o di test di mercato e ti prendi il rischio di diminuire i margini per cercare di aumentare il transato globale). Se su un pasto ti resta il 10% i prezzi non riesci ad abbassarli, se ti resta il 30% allora puoi permetterti un taglio per stimolare i consumi della clientela. È precisamente il motivo per cui molte aziende italiane di tutti i settori stanno andando fuori mercato.
Giornata fino ad oggi positiva sotto l'aspetto della Borsa +1,77 e spread 322p.b con rendimento 4.63![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri