Sempre a proposito di tagliarsi le palle per far dispetto alla moglie?
Veramente proprio in questo topic se ne è parlato più volte dello scandalo del ritardo dei pagamenti da parte della PA.
Di sicuro però nessuno ha invocato la legge del taglione come soluzione del problema...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il problema non è il trasferimento dei "buchi" (che se da un punto di vista meramente contabile sono da ascrivere alle regioni, alla fine sempre nel bilancio pubblico finiscono...).
Il problema è che dopo il trasferimento delle competenze alle regioni quella che era una voce di spesa che valeva "100" è diventata di "1000".
Trasferimento che ha incentivato il perverso meccanismo del cimitero dei trombati, il che ovviamente migliora ulteriormente il quadro.
Così chi pensava che il "federalismo" fosse una soluzione ai problemi di efficienza dello Stato centrale è servito.
Bastasse una parola magica per sistemare un problema allora invece di occuparsi di "ismi" basterebbe un sim sala bim...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Forse però non è andata così, il fatto è che i bilanci delle ASL (che erano veramente tante) erano fortemente deficitari, alla faccia del pareggio tra entrate e uscite, già prima del trasferimento di competenze.
Il vero problema era un altro: nessuno li controllava veramente.
Tanto è vero che per il Piemonte sono saltati fuori, solo quest'anno, qualcosa come 800 milioni di crediti pregressi che le ASL vanterebbero nei confronti della Regione Piemonte che però non li ha iscritti a bilancio.
A scanso di equivoci pure io penso che il trasferimento di alcune competenze dal centro alla periferia si debba fare (non per alcuni settori strategici).
Purchè l'obiettivo sia quello di rendere il servizio più a misura di periferia e non ad aumentare i posti per la pletora di trombati o amici degli amici o tentare di inculare meglio lo Stato centrale confidando nella distanza...
Parlando di outing siccome ero certo di come sarebbe finita non ho outingatonello stesso tuo verso.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Dici di no? Io ho letto in 'sto topic di robe come "il bilancio regionale è l'80% la sanità". Ora o non è vera 'sta cifra oppure se è vera e sommo il costo della previdenza e quello della pubblica istruzione superò già il 100%. Ergo questo trasferimento locale ha aumentato i costi della macchina pubblica. E pur non essendo l'unico motivo per decentrare le competenze questo è fallito miseramente.
Il che ci può stare visto che parliamo di un servizio pubblico il cui scopo per definizione non è fare utili.
Entro certi limiti chiaramente.
Beh... Se uno ha un credito e qualcuno non iscrive il corrispondente debito a bilancio mi sa che qui si va oltre...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Previdenza e Istruzione sono ancora in gran parte a carico del bilancio statale.
E' questo è uno dei motivi per cui le regioni non sono ancora fallite.
Il vero problema era a monte, stava nei controlli, non solo formali, dei bilanci degli enti pubblici che sono decine di migliaia (tra cui centinaia e centinaia di ASL).
Bene l'asta BoT semestrali, tassi in calo allo 0,83% - Il Sole 24 ORE
FISCO, IN ITALIA TASSE AL 47,6% DEI SALARI CONTRO 35,6 DELLA MEDIA OCSE
Fonte Il sole 24 ore
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Seppur l'asta dei BoT semestrali sia andata bene la borsa viaggia in negativo e il rendimento da metà giornata ha incominciato a salire 4,58..
Sarà il caso di tirare fuori le mutande di ferro
L'Europa si spacca sul «modello Cipro». Parigi critica, Helsinki: ha ragione - Il Sole 24 ORE
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri