Mercati che mostrano molta vulnerabilità difatti tutte le borse sono andate in negativo, piccola piccola consolazione la Borsa italiana è la meno peggio con una perdita dello 0,37%
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Esempi di Stati CON SOVRANITA' MONETARIA finiti in condizioni di default negli ultimi decenni:Uruguay(1968);Argentina(1979);Argentina(1982);Libano (1985);Yugoslavia(1989);Russia(1998);Argentina(2002).Quando fai acqua,con la carta straccia chiamata moneta nazionale non ci tappi le falle.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Allora,iniziamo a distinguere le cose.
Uruguay e Argentina non avevano la sovranita' monetaria,pur avendo una loro moneta..
Erano agganciati al dollaro a cambio fisso..cosa ancora peggiore di quello che noi subiamo con l'euro.
La Russia non falli',il rublo subi' una svalutazione pazzesca..questo si.
Poi un conto sono le "condizioni di default",un conto e' il default vero e proprio...che con una moneta sovrana e debito in mano ai cittadini ( non sparso qua e la per il mondo in mano a privati) non potrebbe mai avvenire.
Sbagliato.Questa è la classica tesi alla Bagnai.La crisi dell'eurozona non è la crisi dell'euro,moneta che non ha subito grosse variazioni di valore dal 2008,anzi ha avuto un leggero apprezzamento.E' la crisi dell'europeriferia,che entrata nella moneta unica senza averne i requisiti e senza esserli procurati con riforme strutturali negli anni in cui avrebbe potuto beneficiare dei bassi tassi garantiti dall'euro,con i quali rifinanziare i propri d.p.,ora affonda a causa del suo atteggiamento da cicala.
Se ne esce,volendolo fare:a)liberandosi dall'illusione che si possa farlo in un tempo inferiore al lustro;b)(euro)convergendo su obiettivi di stabilità e solidità rinegoziati ex novo in sede comunitaria,cioè facendo quello che si sarebbe potuto fare nel decennio 1999/2008 senza sforzi insostenibili per i Paesi"weak".L'alternativa è la fine dell'idea stessa dell'integrazione europea e la conseguente fine dell'Europa come area economicamente cruciale.
Il debito Pa stimato attorno ai 100 miliardi![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sul fatto che molti paesi hanno fatto carte false ( per dirlo in gergo ) siamo d'accordissimo..come non puo' esistere una europa unita senza una unione politica e cosi via...
Poi bisogna anche ricordare come,il cambio in euro,sia stato fatto in base al Marco tedesco..e questa non e' una cosa di poco conto.
Segnalibri