Pagina 1172 di 3057 PrimaPrima ... 1726721072112211621170117111721173117411821222127216722172 ... UltimaUltima
Risultati da 11,711 a 11,720 di 30569
  1. #11711
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ci son capoccioni e capoccioni visto che per fortuna non tutti la pensano nello stesso modo e non tutto il mondo cammina nello stesso modo.
    Sul fatto che un limite sia assurdo ne possiamo discutere. Assolutismi decontestualizzati hanno elevata probabilità di essere errati.



    Affermazione banale nonchè errata.
    Secondo te i vari decision maker (pubblici e privati) da dove vengono?
    E d'altra chi le deve prendere le decisioni se non coloro che sono in possesso dei mezzi per prenderle consapevolmente.
    Che poi nonostante questo le strade intraprese non portino dove si sperava all'inizio è la scoperta dell'acqua calda. Ma che non mi si venga a raccontare che una scelta consapevole sia peggiore di una di chi non ha la più pallida idea di ciò che maneggia...



    In realtà funziona così ovunque.
    Anche nella medicina e nella farmacia.
    Funziona così a Google e alla Volkswagen: prima ci sono le teorie e i grafici e alla fine il prodotto o il servizio.
    Ovunque nelle realtà che funzionano, s'intende.




    Ma secondo te nei famosi report di politica economica (che andrebbero criticati per le misure proposte DOPO che sono stati messi in pratica per filo e per segno e non dopo averne presa solo la parte che fa comodo...) si consiglia solo di aumentare l'IVA? Perchè tutti i capoccioni del mondo sanno perfettamente che l'aumento di pressione fiscale è recessivo. D'altra parte tutti i capoccioni del mondo, tranne quelli italiani, greci e qualche altro, sanno anche che i debiti vanno ripagati.
    Ma tornando ai citati report, secondo te in fase recessiva questi consigliano inasprimenti della pressione fiscale? O magari lo spostamento di imposte? Io di sti consigli che dicano di aumentare le tasse in un Paese, il nostro, che ha già una delle pressioni fiscali reali (figuriamoci quella teorica...) più alte del mondo non ne leggo poi così tanti.
    Ma leggi di tagliare le tasse sul lavoro. Leggo di sposrtarle sulle rendite, a cominciare da quelle immobiliari; e sui consumi alla fine della catena.
    Forse non sarebbe male se i policy maker, specie quelli nostrani, i capoccioni provenienti dal mondo accademico in campo economico li ascoltassero, almeno ogni tanti. Ma si sa che da noi il ciarlatano che con uno schiocco di dita sistema problemi che ci trasciniamo da decenni fa molto più figo... Chissà come mai i problemi si trascinano da decenni...
    Quoto,specialmente la parte finale.

  2. #11712
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Guardate che la mia provocazione non è assolutamente in contraddizione con quello che dice Fabio, anzi.
    Posto che certi criteri studiati per situazioni ormai incomparabili a quella odierna andrebbero rivisti, io temo che la nostra allergia al rispetto delle regole prevarrebbe ancora una volta.
    E ripeto che non c'è nessuna ovvia causalità tra il poter fare due punti in più di deficit e lo stare tutti un filino meglio. In teoria potremmo benissimo buttare via quei 2 punti per cose che non servono minimamente al paese, e questo non è mai enfatizzato.
    Non è enfatizzato perché oggi è di moda cercare il capro espiatorio ed è comodo rinvenirlo"in quelli di Bruxelles".I quali le loro miopie le hanno,beninteso ma se sento le proposte alternative dei vari economisti del break-up o economisti defaultisti(che dir si voglia)mi vien cmq voglia,alla fine della fiera,di tenermi i capoccioni,le cui teorie,peraltro,sono sempre state disapplicate alla voce"riforme strutturali".Anche da chi diceva apertamente di ispirarsi alle stesse(vedi penultima compagine governativa).

  3. #11713
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto JP Morgan patteggia 13 MILIARDI di dollari.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  4. #11714
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    E invece nulla, tutti a continuare a fare i calcoli sugli 0,1% e noi, in pratica, lasciati soli a trovare il modo di intervenire. Per me è una cosa aberrante, poi se voi/tu la pensate in modo diverso, liberi di farlo.
    Ribadisco: sull'entità di certi parametri possiamo discutere. O sul contesto di applicazione degli stessi.
    Ma nel momento in cui ci sono si rispettano: facciamo che in fondo oggi va bene anche il 3.1; allora se oggi va bene il 3.1 perchè domani non il 3.2 e dopodomani il 3.3? In fondo la differenza è sempre di 0.1 con l'anno prima...

    La realtà è che se noi fossimo un soggetto credibile e avessimo un governo con le palle qualcuno si presenterebbe davanti alla commissione dicendo "signori miei; noi solo rispettando i parametri in essere non ne usciamo; quindi il piano che abbiamo in mente è questo: faremo deficit per un paio d'anni per finanziare un taglio di tasse in modo da rimettere in movimento il mercato interno; fra un paio d'anni, o magari anche prima se le cose dovessero andar bene, inizieremo a rientrare e dopo saremo un orologio svizzero".
    Il problema è che credibili non lo siamo per ragioni meramente storiche, soggetti con abbastanza palle ahimè non ne abbiamo, e anche se ne avessimo non avrebbero comunque le spalle sufficientemente robuste...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #11715
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ribadisco: sull'entità di certi parametri possiamo discutere. O sul contesto di applicazione degli stessi.
    Ma nel momento in cui ci sono si rispettano: facciamo che in fondo oggi va bene anche il 3.1; allora se oggi va bene il 3.1 perchè domani non il 3.2 e dopodomani il 3.3? In fondo la differenza è sempre di 0.1 con l'anno prima...

    La realtà è che se noi fossimo un soggetto credibile e avessimo un governo con le palle qualcuno si presenterebbe davanti alla commissione dicendo "signori miei; noi solo rispettando i parametri in essere non ne usciamo; quindi il piano che abbiamo in mente è questo: faremo deficit per un paio d'anni per finanziare un taglio di tasse in modo da rimettere in movimento il mercato interno; fra un paio d'anni, o magari anche prima se le cose dovessero andar bene, inizieremo a rientrare e dopo saremo un orologio svizzero".
    Il problema è che credibili non lo siamo per ragioni meramente storiche, soggetti con abbastanza palle ahimè non ne abbiamo, e anche se ne avessimo non avrebbero comunque le spalle sufficientemente robuste...
    Esattamente(ma preferirei avessi torto).

  6. #11716
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto...come volevasi dimostrare:
    Le criticità / L'export cresce meno del previsto
    Lo"stampa che ti passa"nipponico non sta funzionando granché.
    Ultima modifica di Josh; 21/11/2013 alle 08:58

  7. #11717
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    ordinario racconto di uno che le ha tentate tutte per provare a cambiare le cose, rimbalzando contro il partito dei sindacati, il partito dei finti imprenditori e il partito del guai a chi tocca qualcosa.

    Pietro Ichino*|* STORIA DI UN EMENDAMENTO
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  8. #11718
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    ordinario racconto di uno che le ha tentate tutte per provare a cambiare le cose, rimbalzando contro il partito dei sindacati, il partito dei finti imprenditori e il partito del guai a chi tocca qualcosa.

    Pietro Ichino*|* STORIA DI UN EMENDAMENTO
    Sai che sorpresa. I nostri politici non sono molto cambiati da quando si dava una scarpa prima del voto e una dopo, ma soprattutto è in larga parte gente che il lavoro sa cosa sia soltanto a parole.


  9. #11719
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Da prendere con le molle...
    Letta stamattina: il piano di dismissioni pubbliche da 10-12 miliardi andrebbe solo per metà a riduzione dello stock di debito e l'altra metà per "finanziare la ripresa", leggasi spesa.
    Ora... Pianificare operazioni una tantum, come sempre nella nostra lunga storia, per finanziare flussi invece che abbattere gli stock e poi meravigliarsi che il debito non scende... Manco l'ABC.
    Strano che sia finiti in questo pozzo nero e che non ne usciremo mai salvo miracoli extraterrestri...
    Senza contare che cedere quote di aziende come ENI dal punto di vista meramente finanziario significa portarsi in casa ulteriore deficit visto che l'ENI fa utili a quintali... Anvedi come caleranno le tasse sul lavoro......................
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #11720
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Una delle destinazioni preferite delle imprese italiane è la Slovenia.Non la Cina ma una nazione che sta nell'euro,a conferma di come non cerchino necessariamente posti dove la valuta è debole e i salari bassi ma anche e soprattutto luoghi dove la giustizia e la burocrazia funzionino decentemente,il fisco non è un bandito, i trasporti anche ferroviari sono ben integrati col resto d'Europa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •