
Originariamente Scritto da
FunMBnel
Ci son capoccioni e capoccioni visto che per fortuna non tutti la pensano nello stesso modo e non tutto il mondo cammina nello stesso modo.
Sul fatto che un limite sia assurdo ne possiamo discutere. Assolutismi decontestualizzati hanno elevata probabilità di essere errati.
Affermazione banale nonchè errata.
Secondo te i vari decision maker (pubblici e privati) da dove vengono?
E d'altra chi le deve prendere le decisioni se non coloro che sono in possesso dei mezzi per prenderle consapevolmente.
Che poi nonostante questo le strade intraprese non portino dove si sperava all'inizio è la scoperta dell'acqua calda. Ma che non mi si venga a raccontare che una scelta consapevole sia peggiore di una di chi non ha la più pallida idea di ciò che maneggia...
In realtà funziona così ovunque.
Anche nella medicina e nella farmacia.
Funziona così a Google e alla Volkswagen: prima ci sono le teorie e i grafici e alla fine il prodotto o il servizio.
Ovunque nelle realtà che funzionano, s'intende.
Ma secondo te nei famosi report di politica economica (che andrebbero criticati per le misure proposte DOPO che sono stati messi in pratica per filo e per segno e non dopo averne presa solo la parte che fa comodo...) si consiglia solo di aumentare l'IVA? Perchè tutti i capoccioni del mondo sanno perfettamente che l'aumento di pressione fiscale è recessivo. D'altra parte tutti i capoccioni del mondo, tranne quelli italiani, greci e qualche altro, sanno anche che i debiti vanno ripagati.

Ma tornando ai citati report, secondo te in fase recessiva questi consigliano inasprimenti della pressione fiscale? O magari lo spostamento di imposte? Io di sti consigli che dicano di aumentare le tasse in un Paese, il nostro, che ha già una delle pressioni fiscali reali (figuriamoci quella teorica...) più alte del mondo non ne leggo poi così tanti.
Ma leggi di tagliare le tasse sul lavoro. Leggo di sposrtarle sulle rendite, a cominciare da quelle immobiliari; e sui consumi alla fine della catena.
Forse non sarebbe male se i policy maker, specie quelli nostrani, i capoccioni provenienti dal mondo accademico in campo economico
li ascoltassero, almeno ogni tanti. Ma si sa che da noi il ciarlatano che con uno schiocco di dita sistema problemi che ci trasciniamo da decenni fa molto più figo... Chissà come mai i problemi si trascinano da decenni...

Segnalibri