Pagina 1434 di 3057 PrimaPrima ... 4349341334138414241432143314341435143614441484153419342434 ... UltimaUltima
Risultati da 14,331 a 14,340 di 30569
  1. #14331
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    A dire il vero la soluzione mia l'hai letta più volte...prima default parziale poi possiamo ragionare su come impostare ex-novo un sistema il più equo-sostenibile possibile. In questo contesto, forse sbaglio io, a me è solo chiaro il continuo declino del pil e la salita del debito pubblico nonostante il costante aumento delle entrate fiscali e della spesa pubblica. Il che significa solo due cose: 1) le entrate e la spesa non sono pilotate verso investimenti pubblici 2) le entrate non servono a contenere il deficit e a migliorare la situazione del debito pubblico ... ergo ... servono ad altro.

    Questi i dati, il resto ideologia, teorie e chiacchiere.

    E ripeto...gli anti-defaultisti, i pro-euro, i no-monetizzazione del debito, come risolvono il rompicapo +PIL e -DEFICIT/DEBITO ? Delegando al sistema politico/istituzionale una riforma seria di ristrutturazione della spesa pubblica \as\

    Vabbè...il mio pensiero l'ho espresso
    Quoto.

    Le entrate servono in una consistente parte a pagare le maestranze dello Stato, ecco anche il perché del continuo, irrefrenabile aumento del Debito Pubblico. Tutte le strutture, a partire dalla Sanità, hanno visto tagli paurosi sulla logistica, sui servizi e gli investimenti. Guarda caso però, a livello di personale nulla è accaduto, o comunque solo "cambiamenti" risibili.

    Ancora adesso la "riforma", tanto sbandierata, prevede prudentissimi codicilli e provvedimenti come i trasferimenti non oltre i 100 km, e mi viene da ridere se penso che io ho dovuto accettare delocalizzazioni di 7/8000 km senza batter ciglio, pena l' alternativa del cosidetto calcio in c....

    Il resto é fuffa.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #14332
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Come si attua un default parziale ?

  3. #14333
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    A proposito di default parziali/pianificati/ecc...

    Lucrezia Reichlin e l?utopia del default pianificato | Phastidio.net
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  4. #14334
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da gps75 Visualizza Messaggio
    Pago per tutti gli anni che l'ho usato in Italia, cioè mai.
    Per legge devi pagare per tutti gli anni che l'hai utilizzato, indipendentemente da dove questo sia accaduto. Se l'hai tenuto in un cassetto ok, in caso contrario è evasione fiscale.


  5. #14335
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Sul fatto che lo Stato metta "per la terza volta le mani" non contesto nulla semplicemente perchè è incontestabile.
    Può anche darsi che il ragionamento per "codice fiscale" sia "errato", ma francamente finchè le tasse si pagano per "codice fiscale"...
    Ed è sicuramente vero che astraendo completamente si riduce il tutto al concetto di "ricchezza privata", ma essendo questo mega-insieme non omogeneo nella composizione e nella distribuzione è un po' dura riuscire a ragionare solo in termini di mega-insieme.
    Altrimenti effettivamente una tassa varrebbe l'altra e il tutto si ridurrebbe ad una somma algebrica.

    A proposito dell'altro post... Che un default pilotato parziale faccia meno danni di uno improvviso è ovvio. Come dicevo in altro post io, probabilmente senza motivo , non ho perso la speranza che un default si possa evitare. Penso anche che al punto in cui siamo serve anche della fortuna e non solo della bravura, ma se vale per i generali... E penso che tutto sommato valga la pena provarci (a evitarlo).


    Stra-quoto(e qui ribadisco il mio dissenso nei confronti di Lorenzo).

  6. #14336
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?


  7. #14337
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ecco, partendo da questo post voglio fare una precisazione: in Italia c' é ormai il concetto che chi ha accumulato risparmi sia per forza un evasore, uno che vive alle spalle del sistema, uno che nasconde i propri proventi, ecc. ecc.
    Il concetto che deve passare è il seguente: in un momento di congiuntura economica come quello odierno, è necessario agire per spingere chiunque possa farlo a "mettere in circolo" i soldi, per creare lavoro. Dunque si dovrebbe arrivare a questo:
    1) Hai 3 milioni di euro fermi in banca/investiti in azioni/investiti in immobili? Bene, paghi. Paghi IMU, TASI, 0,2% di bollo, 26% sul capital gain e compagnia cantante.
    2) Hai 3 milioni di euro e li usi per aprire un'impresa, aprire un'attività che può creare lavoro, insomma li "metti in circolo"? Paghi di meno, molto di meno, perchè stai "usando" i tuoi soldi in modo utile alla comunità.
    Purtroppo in Italia è almeno 20 anni che succede l'opposto (...tassa capital gain al 12,5% fino a due anni fa, ricordate...?); ma bisogna darci una sterzata in questa direzione.

  8. #14338
    gps75
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Per legge devi pagare per tutti gli anni che l'hai utilizzato, indipendentemente da dove questo sia accaduto. Se l'hai tenuto in un cassetto ok, in caso contrario è evasione fiscale.
    Permettimi se insisto ma non è così. Se fai scalo (non transito) in un paese UE non devi niente a nessuno.

    Poi libero di pensarla diversamente.

    Quanto all'evasore fiscale, da lavoratore dipendente quale sono, credo che tu debba bussare ad altre porte.... Ciao

  9. #14339
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sempre riguardo l'aspetto successorio, non so quali eventuali cambiamenti si voglia introdurre, ma ad OGGI è indubbiamente, quello italiano, tra i più favorevoli esistenti x gli eredi, e anche rimanendo in campo europeo.

    Ricordo che sempre ad oggi chi ereditasse titoli di stato od equiparati, a prescindere dalla franchigie, non pagherebbe comunque un euro di tassa, fossero questi anche centinaia di ml....

    Ritengo che una tassazione adeguata con franchigie che possano comunque salvaguardare la parentela più diretta e i patrimoni medio bassi sia socialmente utile e giusta, come lo è in molti altri paesi.

    Quello che in Italia è spropositato è la tassazione sui redditi, non sui capitali/beni/risparmi: anche qui siamo in taluni casi quasi dei paradisi fiscali in tal senso ( il 12,5% sui titoli di stato è una "bestemmia" se paragonato a quanto vengono tassati pari titoli anche solo in gran parte dell'europa !!)

    Non entro nel merito della formazione di certi capitali, andrei palesemente e pericolosamente OT....
    Ultima modifica di zione; 19/06/2014 alle 20:53


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #14340
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Il concetto che deve passare è il seguente: in un momento di congiuntura economica come quello odierno, è necessario agire per spingere chiunque possa farlo a "mettere in circolo" i soldi, per creare lavoro. Dunque si dovrebbe arrivare a questo:
    1) Hai 3 milioni di euro fermi in banca/investiti in azioni/investiti in immobili? Bene, paghi. Paghi IMU, TASI, 0,2% di bollo, 26% sul capital gain e compagnia cantante.
    2) Hai 3 milioni di euro e li usi per aprire un'impresa, aprire un'attività che può creare lavoro, insomma li "metti in circolo"? Paghi di meno, molto di meno, perchè stai "usando" i tuoi soldi in modo utile alla comunità.
    Purtroppo in Italia è almeno 20 anni che succede l'opposto (...tassa capital gain al 12,5% fino a due anni fa, ricordate...?); ma bisogna darci una sterzata in questa direzione.
    No. Io formica non regalo nulla allo stato cicala, ed a tutta la colonia di cicale a lui avvinghiate. Tanto se investo in attività mi tassa e basta. E con la distruzione del SSN che sta operando, se mi voglio curare decentemente debbo fare all' americana.

    Se non siamo finiti in mezzo a gravi tumulti sociali non è grazie agli 80 euro, ma grazie al fatto che c' è stata una classe media (non i 203000 con > 1 M $ citati da Bassini) che ha ammortizzato la caduta, pur uscendone con le ossa abbastanza rotte. E non è neppure finita ....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •