Quoto.
Le entrate servono in una consistente parte a pagare le maestranze dello Stato, ecco anche il perché del continuo, irrefrenabile aumento del Debito Pubblico. Tutte le strutture, a partire dalla Sanità, hanno visto tagli paurosi sulla logistica, sui servizi e gli investimenti. Guarda caso però, a livello di personale nulla è accaduto, o comunque solo "cambiamenti" risibili.
Ancora adesso la "riforma", tanto sbandierata, prevede prudentissimi codicilli e provvedimenti come i trasferimenti non oltre i 100 km, e mi viene da ridere se penso che io ho dovuto accettare delocalizzazioni di 7/8000 km senza batter ciglio, pena l' alternativa del cosidetto calcio in c....
Il resto é fuffa.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
A proposito di default parziali/pianificati/ecc...
Lucrezia Reichlin e l?utopia del default pianificato | Phastidio.net
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Il concetto che deve passare è il seguente: in un momento di congiuntura economica come quello odierno, è necessario agire per spingere chiunque possa farlo a "mettere in circolo" i soldi, per creare lavoro. Dunque si dovrebbe arrivare a questo:
1) Hai 3 milioni di euro fermi in banca/investiti in azioni/investiti in immobili? Bene, paghi. Paghi IMU, TASI, 0,2% di bollo, 26% sul capital gain e compagnia cantante.
2) Hai 3 milioni di euro e li usi per aprire un'impresa, aprire un'attività che può creare lavoro, insomma li "metti in circolo"? Paghi di meno, molto di meno, perchè stai "usando" i tuoi soldi in modo utile alla comunità.
Purtroppo in Italia è almeno 20 anni che succede l'opposto (...tassa capital gain al 12,5% fino a due anni fa, ricordate...?); ma bisogna darci una sterzata in questa direzione.
Sempre riguardo l'aspetto successorio, non so quali eventuali cambiamenti si voglia introdurre, ma ad OGGI è indubbiamente, quello italiano, tra i più favorevoli esistenti x gli eredi, e anche rimanendo in campo europeo.
Ricordo che sempre ad oggi chi ereditasse titoli di stato od equiparati, a prescindere dalla franchigie, non pagherebbe comunque un euro di tassa, fossero questi anche centinaia di ml....
Ritengo che una tassazione adeguata con franchigie che possano comunque salvaguardare la parentela più diretta e i patrimoni medio bassi sia socialmente utile e giusta, come lo è in molti altri paesi.
Quello che in Italia è spropositato è la tassazione sui redditi, non sui capitali/beni/risparmi: anche qui siamo in taluni casi quasi dei paradisi fiscali in tal senso ( il 12,5% sui titoli di stato è una "bestemmia" se paragonato a quanto vengono tassati pari titoli anche solo in gran parte dell'europa !!)
Non entro nel merito della formazione di certi capitali, andrei palesemente e pericolosamente OT....
No. Io formica non regalo nulla allo stato cicala, ed a tutta la colonia di cicale a lui avvinghiate. Tanto se investo in attività mi tassa e basta. E con la distruzione del SSN che sta operando, se mi voglio curare decentemente debbo fare all' americana.
Se non siamo finiti in mezzo a gravi tumulti sociali non è grazie agli 80 euro, ma grazie al fatto che c' è stata una classe media (non i 203000 con > 1 M $ citati da Bassini) che ha ammortizzato la caduta, pur uscendone con le ossa abbastanza rotte. E non è neppure finita ....
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Segnalibri