Nel 2009/10 hanno fatto deflazione salariale.
Ah,una piccola annotazione,a beneficio di quanti hanno il mito della svalutazione:il boom economico dell'Italia anni 60' fu costruito con un sistema di cambi fissi.Quindi non si poteva svalutare:le monete erano ancorate all'oro.Infatti la lira era ancora qualcosa di decente,niente a che vedere con la Panda 30 che diventò a partire dagli anni 70'.
Beh,dimmi dove si vendono le tessere,chè ne compro una.
A sentire Borghi citato da te e il suo elogio della sovranità(di cui ha una concezione a metà strada fra quella propria del Sudamerica in versione pampa e quella propria della politica economica del PSI anni 80'),mi è venuta voglia di uscir di casa senza far colazione per affrettarmi a comprarla.
A qualcuno so che non piacera'![]()
ma tant'e', articolo odierno su MF:
Articolo MF.png
![]()
Sì, lo vedo oggi.
Gli unici che hanno beneficiato davvero di quella fase erano:
1. chi aveva la fortuna di lavorare dove si cresceva più della media e più dell'inflazione: esattamente come oggi
2. chi ha avuto la fortuna di contrarre debiti (leggasi mutui) a tasso fissa prima della fiammata dell'inflazione
Tutti gli altri devono pagare i debiti contratti da chi è venuto prima perchè i debiti si pagano anche a livello di Stato e non solo di privati...
Ah non ci piove che dentro alla nuova generazione PD ci siano degli analfabeti.
Ma quelli citati son luoghi comuni quanto quelli che un Paese in cui l'unico settore che non è in crisi è l'export, senza materie prime e dall'alto costo dell'energia, stritolato da pressione fiscale scandivana e efficienza centrafricana, ha bisogno di svalutare per tornare competitivo...
Il Fiscal compact... Cioè quello che che già da quest'anno... O era l'anno scorso? O quello prossimo? ci avrebbe ucciso.
E pure un ignorate del mio stampo affermava che il fiscal compact sarebbe rimasto sulla carta perchè impossibile da attuare. E nel frattempo abbiamo già rinviato al 2017 il pareggio strutturale di bilancio. Mi meraviglio che del fiscal compact ancora se ne parli.
Ah... Rinviare il pareggio strutturale alle proverbiali calende greche vuol dire che di politiche simil troika qui almeno non se ne vedono.
"Politiche della troika" in un Paese con il nostro livello di spesa corrente... Mi vien da ridere.
Quindi siamo andati avanti a dire per anni che la politica di rigore e l'Euro alto erano un favore alla Germania e mo' lo è diventata pure la svalutazione.
Insomma... Piove Germania ladra.
Giusto così risolviamo anche il problema dei barconi. Nel senso che lo risolviamo per gli africani; quando annegheranno gli italiani emigranti verso Libia e Tunisia ci penserà chi pattuglierà il mediterraneo al tempo...
A proposito di giovani sparavaccate del PD...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E per un Paese che già esporta, un esempio a caso l'Italia (ma va bene anche la Germania), e che importa materie prime ed energia il vantaggio quale sarebbe esattamente?
Quindi per un aumento dell'IVA di 1 punto scendiamo in piazza a protestare, ma se aumenta di botto del 10% una spesa incomprimibile come quella dei carburanti (e dei riscaldamenti e...) facciamo spallucce.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Comunque, siete d'accordo con me che il sistema attuale Euro/Europa così com'è non può stare in piedi, ma deve essere profondamente modificato?
Se l'europa fosse stata costruita correttamente fin dall'inizio, allora nessuno si lamenterebbe, non sarebbero nati i movimenti NOeuro\noeuropa, e nemmeno le ideologie indipendentiste.
Siete d'accordo sull'idea Flat Tax della lega?
Per sintetizzare e provare a "mediare":
- Creare una moneta unica senza prima costituire una solida Banca Centrale pienamente autonoma, in grado di gestire federalmente le singole banche nazionali, è stato un po' come la corazzata Potemkin, ovvero una cagata pazzesca. Potremmo anche parlare dei tassi di cambio concordati per il passaggio dalla monete nazionali all'Euro, ma sarebbe un altro ginepraio ben intricato
- Uscire ora dall'Euro credo che sarebbe un rimedio ben peggiore del male stesso...
![]()
Ultima modifica di Piro; 08/10/2014 alle 09:44
Luca Bargagna
Segnalibri