Pagina 1528 di 3057 PrimaPrima ... 52810281428147815181526152715281529153015381578162820282528 ... UltimaUltima
Risultati da 15,271 a 15,280 di 30569
  1. #15271
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Uhm Morpheus, se come ideologie indipendentiste intendiamo Scozia e Catalogna, esistevano da molto prima però
    Sicuramente.Quando c'era la peseta non è che i catalani avessero tutta sta' voglia di rimanere legati a Madrid...

  2. #15272
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Per sintetizzare e provare a "mediare" :

    - Creare una moneta unica senza prima costituire una solida Banca Centrale pienamente autonoma, in grado di gestire federalmente le singole banche nazionali, è stato un po' come la corazzata Potemkin, ovvero una cagata pazzesca. Potremmo anche parlare dei tassi di cambio concordati per il passaggio dalla monete nazionali all'Euro, ma sarebbe un altro ginepraio ben intricato
    - Uscire ora dall'Euro credo che sarebbe un rimedio ben peggiore del male stesso...

    Corretto.
    Assolutamente non dico che l'Eurozona sia il paradiso.E' un purgatorio perchè è costruita male,non c'è un governo comune dell'economia e la moneta comune doveva venire dopo altre cose più impellenti,tipo una cavolo di difesa comune.
    Ma è l'uscita unilaterale dell'Italia dall'euro ad essere un suicidio,specialmente se viene ventilata in abbinamento con il ritorno alle gloriose politiche stampa-e-spendi(leggi neokeynesiane)in voga negli altrettanto gloriosi anni 80',che sono quelli che ci infognarono.
    Senza contare che c'è qualche mente illuminata che propone di uscire anche dall'UE,verso cui si dirige il 70% delle ns.esportazioni("se protestano gli mettiamo i dazi",ho letto pure questo),così dopo torniamo non agli anni 80' ma all'autarchia mussoliniana.

  3. #15273
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    Alessio, la vedo impraticabile
    appena arriva lo stipendio tolgo subito dal conto, nessuno me lo può vietare
    e lo Stato rimane con un palmo di naso? non ci credo
    Al primo versamento successivo sul conto (es. accredito dello stipendio) la somma viene automaticamente immobilizzata. Non scappi così facilmente.


  4. #15274
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio



    Che è una sonora minchiata anche se lo fanno in Austria.
    La mia sfiga è che non ho 40K Euro da spendere così in libertà altrimenti potrei liberamente fare assegni, bancomat ecc. ecc. ecc. senza nessun timore di nulla.
    Chissà come mai.



    Minchiata colossale partorita per curare un male generando un obbrorio dal punto di vista del diritto. Questo invece è il nostro stile classico...
    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio



    Questa storia ormai e' diventata come, nella meteorologia, la convinzione che a volte sia troppo freddo per nevicare !

    Perche' dovrei veramente capire quale vincolo cosi' assurdo sia il fatto di usare un sistema di pagamento comunque sempre tracciabile, a differenza del contante.

    O meglio, e' talmente ovvio che mi risulta quasi....imbarazzante ricordarlo ma no, ci deve essere evidentemente qualche altro....mistero sotto (legale, ovviamente, sia mai... )

    Ma va bene cosi', come ovviamente a volte e' troppo freddo per nevicare appunto: uguale !!

    Allora non sono solo nell'universo a pensarlo.
    Si cominciasse da lì: riduzione (se non è possibile l'azzeramento) delle commissioni bancarie sui pos, e tassazione (magari graduale) al prelievo del contante.

  5. #15275
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Comunque, siete d'accordo con me che il sistema attuale Euro/Europa così com'è non può stare in piedi, ma deve essere profondamente modificato?
    Se l'europa fosse stata costruita correttamente fin dall'inizio, allora nessuno si lamenterebbe, non sarebbero nati i movimenti NOeuro\noeuropa, e nemmeno le ideologie indipendentiste.
    Questa proposta mi sembra un pò più fattibile di quella del doppio euro...che darebbe troppi problemi,a cominciare da chi stabilisce di stare nell'eurosud piuttosto che nell'euronord(dubito ad esempio che i francesi accettino di buon grado di condividere una moneta con l'Italia e la Grecia anzichè con l'Olanda):
    Da moneta unica a valuta comune: una terza via per superare l?Euro - micromega-online - micromega

    Non è che questa strada sia tanto semplice da realizzare ma ha una sua sensatezza ce l'ha.
    Ma richiede,per la sua attuazione,che tutto funzioni alle perfezione e col consenso unanime.
    Se lo stallo non si sblocca,toccherà riparlarne.
    E' l'uscita unilaterale di un Paese del sud che equivarebbe a buttarsi dal tagadà.

  6. #15276
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Allora non sono solo nell'universo a pensarlo.
    Si cominciasse da lì: riduzione (se non è possibile l'azzeramento) delle commissioni bancarie sui pos, e tassazione (magari graduale) al prelievo del contante.
    Guarda che mediamente gia' ora le commissione sulle transazioni con il POS sono piuttosto basse (a carico dell'esercente): quelle che rimangono invece ancora abbastanza alta sono quelle con le Carte di Credito.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #15277
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Questa proposta mi sembra un pò più fattibile di quella del doppio euro...che darebbe troppi problemi,a cominciare da chi stabilisce di stare nell'eurosud piuttosto che nell'euronord(dubito ad esempio che i francesi accettino di buon grado di condividere una moneta con l'Italia e la Grecia anzichè con l'Olanda):
    Da moneta unica a valuta comune: una terza via per superare l?Euro - micromega-online - micromega

    Non è che questa strada sia tanto semplice da realizzare ma ha una sua sensatezza ce l'ha.
    Ma richiede,per la sua attuazione,che tutto funzioni alle perfezione e col consenso unanime.
    Se lo stallo non si sblocca,toccherà riparlarne.
    E' l'uscita unilaterale di un Paese del sud che equivarebbe a buttarsi dal tagadà.

    Non riesco pero' a capire (cosi', in prima lettura) come eventualmente la BCE possa mantenere un tasso di cambio stabile dell'Euro verso le altre valute quando lo stesso dovrebbe essere una sorta di espressione/paniere delle varie valute nazionali:

    In sostanza si tratterebbe di convenire un sistema di cambi fissi aggiustabili tra le monete nazionali avendo come riferimento l'euro come moneta comune (l'euro-lira, l'euro-marco, l'euro-peseta, ecc)

    quando gli stessi paesi potrebbero tranquillamente svalutare la propria valuta:

    I paesi più deboli potrebbero inizialmente svalutare la loro moneta per riequilibrare la bilancia dei pagamenti, rilanciare l'occupazione e ridurre i debiti


    Ripeto: l'ho letto velocemente e forse potrebbe essermi sfuggito qualche cosa, ma cosi' a prima vista mi sembra quasi piu' utopia che un qualche cosa di realmente fattibile.

    Provero' a rileggerlo con calma, comunque



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #15278
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Non riesco pero' a capire (cosi', in prima lettura) come eventualmente la BCE possa mantenere un tasso di cambio stabile dell'Euro verso le altre valute quando lo stesso dovrebbe essere una sorta di espressione/paniere delle varie valute nazionali:




    quando gli stessi paesi potrebbero tranquillamente svalutare la propria valuta:





    Ripeto: l'ho letto velocemente e forse potrebbe essermi sfuggito qualche cosa, ma cosi' a prima vista mi sembra quasi piu' utopia che un qualche cosa di realmente fattibile.

    Provero' a rileggerlo con calma, comunque

    In sostanza si tratta di uno SME 2.0.
    I miei Seminerio personali si chiamano Ruffini e Turani
    Ecco Ruffini,che risponde ai fan dei cambi flessibili:
    Dedicato a chi non vuole l’Euro – Articolo Tre - Blog - L’Espresso

  9. #15279
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Allora non sono solo nell'universo a pensarlo.
    Si cominciasse da lì: riduzione (se non è possibile l'azzeramento) delle commissioni bancarie sui pos, e tassazione (magari graduale) al prelievo del contante.
    Infatti. E' talmente 'na minchiata quella di avere un limite del contante 40 volte più alto del nostro che allo Stato attuale i fatti dicono due cose:
    1 In Austria l'evasione fiscale è ben più bassa dell'Italia (circa il 10% dell'imposizione complessiva viene evasa contro il 27% dell'Italia) Evasione fiscale ed economia sommersa: l'Italia prima in Europa - Paperblog
    2 Da quando si è avuta la geniale idea, che piace moltissimo ai tanti tassaioli che ci sono in Italia e anche in questo td. ,di limitare le transazioni in contante a 1000 euro massimo (con la solita scusa di dare la caccia a coloro che si rifiutano di sfamare lo Stato ingordo e i suoi amici parassiti), le conseguenze sul sistema socio-economico italiano sono state due:

    - peggioramento della già difficile congiuntura economica (avete mai pensato, quando magari applaudivate Monti per la sua favolosa idea, che il contante è lo strumento più diffuso, più facile da usare e meno costoso per effettuare le transazioni? E che quindi riducendone l'uso si riducono le transazioni, ossia si riduce l'attività economica, ossia si riduce il gettito, generando di fatto un "cane che si morde la coda"? ) con conseguenti minore entrate statali (evasione a parte);

    - risultati NULLI in termini di recupero dell'evasione (direi che è sotto gli occhi di tutti, a meno che non vogliate dirmi che l'evasore è il gelataio di Savona che ha regalato un gelato alla sua amica e che i paladini della giustizia ineffabili, leggasi Agenzia delle Entrate, hanno multato per 300 euro , cosa che in un Paese civile e con un minimo di etica farebbe inorridire, ma da noi è considerato giusto ).

    Ciò detto, visto che quando si parla di lotta all'evasione (dato che lo Stato è sempre la vittima, mai il carnefice dell'economia reale ) improvvisamente si diventa tutti benpensanti e moralmente elevati, mi piacerebbe sapere da parte di chi sostiene la necessità di ridurre il più possibile il contante quali siano i dati a dimostrazione/sostegno dell'efficacia di tale tesi. Sono ben lieto di vederne alcuni, per ora però la realtà che vediamo in Italia e in Austria parla chiaro.

    Da un lato un Paese nel quale la libertà economica è considerata orribile, veleno, vergognosa. Un paese nel quale ormai siamo in pieno stato di polizia tributaria e dove l'Agenzia delle Entrate raggiunge livelli che nemmeno lo sceriffo di Nottingham. Dall'altro un Paese nel quale i controlli sono MIRATI e la gente non si preoccupa di spendere perchè l'invidia verso chi possiede di più non esiste (a differenza che da noi dove invece ce n'è a iosa).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #15280
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    (avete mai pensato, quando magari applaudivate Monti per la sua favolosa idea, che il contante è lo strumento più diffuso, più facile da usare e meno costoso per effettuare le transazioni?
    Sei serio sul "meno costoso"? Il costo del contante è enorme, per gestione, trattamento e sicurezza. Discutibile anche il fatto che sia il più facile da usare: dividere un banale conto in pizzeria pagando con i contanti sembra rocket science 9 volte su 10. Discorso evasione a parte (io stesso non sono convinto che il limite al contante influenzi la questione più di tanto), la cartaccia è un sistema medievale che costa un sacco di soldi alla collettività.

    Infine, in Austria l'invidia per chi più possiede esiste eccome: non a caso sono cattolici pure loro. Del resto l'evasione media austriaca è come quella lombarda, e qua non è che non ci sia invidia.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •