Pagina 1554 di 3057 PrimaPrima ... 55410541454150415441552155315541555155615641604165420542554 ... UltimaUltima
Risultati da 15,531 a 15,540 di 30569
  1. #15531
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,827
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,una cosa che molti da anni sostengono:la necessità di ancorare la moneta a qualcosa di reale,per evitare la "creatività" delle Banche centrali,che prelude a delle bolle.
    Ormai e' diventato come "l'uomo nero": appena si ragiona sulla possibilita' di espandere i bilanci delle Banche Centrali ecco che subito saltano fuori le cassandre delle bolle speculative !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #15532
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ormai e' diventato come "l'uomo nero": appena si ragiona sulla possibilita' di espandere i bilanci delle Banche Centrali ecco che subito saltano fuori le cassandre delle bolle speculative !
    Ti ricordo che Cassandra aveva sempre ragione.

  3. #15533

  4. #15534
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,827
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ti ricordo che Cassandra aveva sempre ragione.



    Aveva sempre ragione perche' era una donna, e quella (la ragione) la si da a prescindere al gentil *****, se vuoi "vivere" decentemente !





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #15535
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    55
    Messaggi
    18,519
    Menzionato
    152 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Personalmente credo che una forma di regolamentazione del mercato del lavoro di questo tipo sia più efficace di quella italiana, poichè punta a tutelare direttamente il lavoratore, non il posto di lavoro.
    Questo lo quoto serenamente.
    Avrebbe anche il pregio di far fuori più in fretta le aziende decotte che dovrebbero fallire.
    Certo... Tutto questo richiederebbe come premessa un mercato (nel senso più ampio del termine) "normale" e qui cascano un sacco di asini...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #15536
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Questo lo quoto serenamente.
    Avrebbe anche il pregio di far fuori più in fretta le aziende decotte che dovrebbero fallire.
    Certo... Tutto questo richiederebbe come premessa un mercato (nel senso più ampio del termine) "normale" e qui cascano un sacco di asini...
    Naturale...e si torna sempre al solito discorso.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #15537
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,018
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Guarda Fabio non era riferito a te nello specifico eh...era in generale, diciamo che è una risposta che ho sentito diverse volte anche da altri .

    no, no
    avevo capito bene nessun problema, Federico


    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Comunque non ci piove sul fatto che siano molti altri i fattori che ci distinguono dalla Svizzera piuttosto che il salario minimo...il punto che discutevo è che non è affatto vero che il salario minimo è garanzia di salari più elevati e minor disoccupazione, anzi può portare a tutt'altro e non è affatto vero che laddove non esiste ci sono condizioni lavorative da Rivoluzione Industriale come sembrava sostenere Matteo . Che poi la Svizzera possiede miliardi di cose differenti rispetto a noi che la rendono decisamente migliore a livello di mercato del lavoro (e non solo) lo so bene, comunque il discorso è che fossilizzarsi su determinate leggi o impostazioni sorte diversi anni fa non ha molto senso a mio avviso.

    Da "critico" dell'articolo 18 e del salario minimo dico che mi piacerebbe invece una regolamentazione del mercato del lavoro simile a quella austriaca. In Austria non c'è l'art. 18 (non so però se ci sia il salario minimo, su questo non mi sono informato...provvederò ) ma c'è piena libertà per le aziende di assumere e licenziare i dipendenti. Con però una forma di tutela molto efficace del lavoratore (e non del posto di lavoro): se il lavoratore viene licenziato avrà diritto a un sussidio di disoccupazione pagato x metà dall'azienda e x metà dallo Stato. Durante il periodo di sussidio lo Stato gli ricerca un posto di lavoro e, se gliene trova uno, qualunque esso sia, il lavoratore deve accettarlo pena la perdita del sussidio.

    Personalmente credo che una forma di regolamentazione del mercato del lavoro di questo tipo sia più efficace di quella italiana, poichè punta a tutelare direttamente il lavoratore, non il posto di lavoro. I posti di lavoro all'interno di un'economia di mercato vanno e vengono, si creano (quando gli imprenditori ritengono utile investire in determinati settori) e si distruggono (quando il mercato "boccia" determinati investimenti): puntare a tutelare un posto di lavoro significa necessariamente deviare risorse dei contribuenti a tutelare progetti di investimento non più efficaci, che i consumatori hanno "bocciato", ossia sprecare risorse che invece potrebbero essere deviate verso investimenti più prolifici. Perciò quello che va tutelato è il lavoratore che perde il posto di lavoro, non il posto in se stesso (come fa l'art. 18). La forma di regolamentazione ideale, secondo me, è quindi quella che si basa sul concetto: dare alle aziende e ai lavoratori la piena libertà contrattuale. Però una volta che il lavoratore è stato licenziato, io - Stato - mi preoccupo di tutelarlo e dargli comunque una forma di ammortizzatore sociale, scaricando parte di questo costo sull'azienda che lo ha licenziato, che così sta più attente nella selezione del lavoratore. Come vedi non sono un inflessibile ultra-liberista alla fine (sotto questo aspetto) e comunque cerco di prendere in considerazione idee che - dove già applicate - hanno portato buoni risultati x quel che ne so.
    tuo discorso che già condivido
    questa è una visione di un "capitalismo dal volto umano" che non può dispiacermi
    ma come ha evidenziato successivamente il Bax...



    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Certo... Tutto questo richiederebbe come premessa un mercato (nel senso più ampio del termine) "normale" e qui cascano un sacco di asini...
    ... mi vengono dei dubbi che possa avvenire qui in Italia (perlomeno entro 10 anni)

    anche perché un po' tutte le parti sociali nostre sono arroccate a dei principi ai limiti dell'assurdo sia da parte sindacale che da parte imprenditoriale

    se penso che in Germania la IGMetall, la più potente organizzazione sindacale europea (altro che la nostra triplice), si metta d'accordo con gli imprenditori riuscendo a soddisfare quanto più possibile le parti in causa (per il bene comune), allora ne dovremo da fare di strada


    a margine di ciò, un mio collega mi ha brevemente illustrato la puntata di ieri di un famoso format televisivo che parlava di un'azienda italiana
    non l'ho visto personalmente il programma, ma a parte le accuse di presunti maltrattamenti ad animali che l'azienda ha decisamente negato, il mio collega mi parlava che, pur di guadagnare ulteriori 20€ a capo, l'azienda ha trasferito la produzione all'estero
    ora 20€ di ricavi in più a capo possono essere molti o pochi, dipende dal prezzo finale di vendita (guadagno = ricavo - costo)

    ma se si tratta di oggetti che vendo a 200 (metto una cifra a caso) e il costo invece di 40 mi diventa 20, sarò diventato ancora più ricco ma sto affossando il mio mercato interno (lavorativo e sociale) e questa secondo me è pura miopia
    Ultima modifica di Fabio68; 03/11/2014 alle 21:25
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #15538
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    35
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Questo lo quoto serenamente.
    Avrebbe anche il pregio di far fuori più in fretta le aziende decotte che dovrebbero fallire.
    Certo... Tutto questo richiederebbe come premessa un mercato (nel senso più ampio del termine) "normale" e qui cascano un sacco di asini...
    Ci sto...ma QUALE lavoro mi trova lo Stato? No perchè...se io sono un operaio metalmeccanico, cacciato dall'azienda senza motivo valido, e mi sento proporre di fare il commesso o l'agente di vendita, devo accettare tutto, pena la perdita del sussidio? "Cappio al collo" è la definizione più corretta, se funziona così. Diverso è se il posto trovato attiene comunque alla sfera lavorativa del licenziato.

  9. #15539
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio


    Aveva sempre ragione perche' era una donna, e quella (la ragione) la si da a prescindere al gentil *****, se vuoi "vivere" decentemente !



    Uhm...sono d'accordo,Zio.

  10. #15540
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,398
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Ci sto...ma QUALE lavoro mi trova lo Stato? No perchè...se io sono un operaio metalmeccanico, cacciato dall'azienda senza motivo valido, e mi sento proporre di fare il commesso o l'agente di vendita, devo accettare tutto, pena la perdita del sussidio? "Cappio al collo" è la definizione più corretta, se funziona così. Diverso è se il posto trovato attiene comunque alla sfera lavorativa del licenziato.
    Matteo, però non è che possiamo avere sempre la botte piena e la moglie ubriaca, non sempre è possibile trovare subito un impiego nel proprio campo, specialmente ultimamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •