Pagina 1612 di 3057 PrimaPrima ... 61211121512156216021610161116121613161416221662171221122612 ... UltimaUltima
Risultati da 16,111 a 16,120 di 30569
  1. #16111
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Assolutamente. Infatti se uno scrive "temo" è evidente che non ne veda l'ora. Per quello che ne verrebbe in tasca a me poi...

    Ora... lasciamo da parte il sarcasmo e ti rispondo seriamente : nessuno augura del male ai greci, nemmeno io. Il punto è totalmente diverso.
    Il punto è che la Grecia è un paese fallito. Un Paese che non riuscirà a ripagare l'enorme mole di debiti contratta dai suoi governi. Pertanto deve fare tabula rasa, uscire dall'Euro e ripartire da capo. Proseguire mantenendo tale Paese nell'Euro e finanziando a pioggia la sua classe politica equivale a mantenere in piedi un'impresa fallita.

    E' così brutale ammettere che un Paese è fallito? Solo da noi il fallimento viene visto come qualcosa da evitare a ogni costo. Invece i fallimenti esistono, e continuare a far finta di non vederli, obbligando i contribuenti europei a sganciare la grana ad un Paese che nell'Euro non riesce e non riuscirà MAI a starci, a meno di volerlo trasformare in una nuova Lira o in una nuova Dracma.

    Questo Paese ha bisogno di chiudere con il passato e con il grande errore fatto entrando nella moneta unica. Costerà? Certo, alla classe politica e a chi campa di politica e dintorni costerà senza dubbio, almeno nell'immediato. E qui si spiega perché nessun politico greco ha mai minimamente pensato di abbandonare la valuta unica. Ma l'alternativa è restare schiavi di un debito impagabile per anni e anni. Uscire, ripartire da zero e farlo mettendo in campo idee basate su una gestione sana e oculata dell'economia che non si fondi sul debito pubblico e sul deficit prolungato, sarebbe a mio avviso senz'altro meglio per il popolo ellenico.

    Ciò detto perché sono pessimista nei confronti della Grecia? Semplicemente perché il Governo attuale della Grecia è mosso da idee di tipo totalmente contrario sia all'uscita dall'Euro, sia alla sana gestione di cui parlavo sopra. E' un governo fortemente demagogico e populista, non molto distante dai livelli di Chavez sotto questo aspetto, nonché fortemente affezionato allo statalismo, alla spesa pubblica e ai programmi del tipo "panem et circenses".

    Questo Governo, che in Italia è stato erroneamente salutato da molti come quello che porterà la Grecia fuori dall'Euro, in realtà non ne ha la minima intenzione di uscire dall'Euro perché sa benissimo che una volta fatto ciò il costo da pagare sarà alto soprattutto per la classe politica e i dintorni della stessa (il resto del popolo greco invece ci guadagnerebbe ma questo ovviamente ha minore importanza); inoltre una volta uscito dall'Euro dovrà finanziare le sue politiche di tasca propria, stando nell'Euro invece può farsi finanziare più comodamente dagli altri Paesi. Il costo è di rinunciare a parte delle proprie politiche, senz'altro, ma per Tsipras il guadagno supera certamente tale costo.

    Ecco perché quindi non sono per nulla positivo nei confronti della Grecia. Nessuno augura loro nulla, anzi...quello che però mi sembra evidente è che la strada intrapresa va dappertutto fuorchè a un miglioramento della situazione.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #16112
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Assolutamente. Infatti se uno scrive "temo" è evidente che non ne veda l'ora. Per quello che ne verrebbe in tasca a me poi...

    Ora... lasciamo da parte il sarcasmo e ti rispondo seriamente : nessuno augura del male ai greci, nemmeno io. Il punto è totalmente diverso.
    Il punto è che la Grecia è un paese fallito. Un Paese che non riuscirà a ripagare l'enorme mole di debiti contratta dai suoi governi. Pertanto deve fare tabula rasa, uscire dall'Euro e ripartire da capo. Proseguire mantenendo tale Paese nell'Euro e finanziando a pioggia la sua classe politica equivale a mantenere in piedi un'impresa fallita.

    E' così brutale ammettere che un Paese è fallito? Solo da noi il fallimento viene visto come qualcosa da evitare a ogni costo. Invece i fallimenti esistono, e continuare a far finta di non vederli, obbligando i contribuenti europei a sganciare la grana ad un Paese che nell'Euro non riesce e non riuscirà MAI a starci, a meno di volerlo trasformare in una nuova Lira o in una nuova Dracma.

    Questo Paese ha bisogno di chiudere con il passato e con il grande errore fatto entrando nella moneta unica. Costerà? Certo, alla classe politica e a chi campa di politica e dintorni costerà senza dubbio, almeno nell'immediato. E qui si spiega perché nessun politico greco ha mai minimamente pensato di abbandonare la valuta unica. Ma l'alternativa è restare schiavi di un debito impagabile per anni e anni. Uscire, ripartire da zero e farlo mettendo in campo idee basate su una gestione sana e oculata dell'economia che non si fondi sul debito pubblico e sul deficit prolungato, sarebbe a mio avviso senz'altro meglio per il popolo ellenico.

    Ciò detto perché sono pessimista nei confronti della Grecia? Semplicemente perché il Governo attuale della Grecia è mosso da idee di tipo totalmente contrario sia all'uscita dall'Euro, sia alla sana gestione di cui parlavo sopra. E' un governo fortemente demagogico e populista, non molto distante dai livelli di Chavez sotto questo aspetto, nonché fortemente affezionato allo statalismo, alla spesa pubblica e ai programmi del tipo "panem et circenses".

    Questo Governo, che in Italia è stato erroneamente salutato da molti come quello che porterà la Grecia fuori dall'Euro, in realtà non ne ha la minima intenzione di uscire dall'Euro perché sa benissimo che una volta fatto ciò il costo da pagare sarà alto soprattutto per la classe politica e i dintorni della stessa (il resto del popolo greco invece ci guadagnerebbe ma questo ovviamente ha minore importanza); inoltre una volta uscito dall'Euro dovrà finanziare le sue politiche di tasca propria, stando nell'Euro invece può farsi finanziare più comodamente dagli altri Paesi. Il costo è di rinunciare a parte delle proprie politiche, senz'altro, ma per Tsipras il guadagno supera certamente tale costo.

    Ecco perché quindi non sono per nulla positivo nei confronti della Grecia. Nessuno augura loro nulla, anzi...quello che però mi sembra evidente è che la strada intrapresa va dappertutto fuorchè a un miglioramento della situazione.
    Ti quoto quasi in tutto, incredibile...
    Seppur spinto da motivazioni ideologiche diverse dalle tue, anche io vedo l'uscita dall'Euro come unica soluzione possibile.
    Devi però ammettere che non sono solo i politici greci a non volerlo, ma anche i tecnocrati dell'UE
    ps.: perchè invece se diciamo che l'Italia deve uscire dall'Euro vi agitate così tanto? In fondo anche noi siamo falliti, anche noi siamo entrati nell'Euro senza averne i requisiti, solo che si vede meno perchè partivamo da una base ben più solida

  3. #16113
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Uscire, ripartire da zero e farlo mettendo in campo idee basate su una gestione sana e oculata dell'economia che non si fondi sul debito pubblico e sul deficit prolungato, sarebbe a mio avviso senz'altro meglio per il popolo ellenico.
    Tu sei convinto che i greci potrebbero gestire in modo sano ed oculato la loro economia? Io no. Non sono svizzeri nè coreani. Sono greci. In altri casi potrebbe avere senso per un'economia come la loro dove non c'è trasformazione di materie prime; nel loro caso credo che dopo le sofferenze iniziali si trascinerebbero stancamente per decenni - in un modo o nell'altro, il loro destino è segnato.

    Ciò detto, dei greci non me ne può onestamente fregare di meno, e li vorrei fuori dall'euro asap perchè sarebbe meglio per noialtri.


  4. #16114
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Tu sei convinto che i greci potrebbero gestire in modo sano ed oculato la loro economia? Io no. Non sono svizzeri nè coreani. Sono greci. In altri casi potrebbe avere senso per un'economia come la loro dove non c'è trasformazione di materie prime; nel loro caso credo che dopo le sofferenze iniziali si trascinerebbero stancamente per decenni - in un modo o nell'altro, il loro destino è segnato.

    Ciò detto, dei greci non me ne può onestamente fregare di meno, e li vorrei fuori dall'euro asap perchè sarebbe meglio per noialtri.
    Eh già perchè svizzeri e coreani sono antropologicamente meglio

  5. #16115
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Eh già perchè svizzeri e coreani sono antropologicamente meglio
    L'antropologia ovviamente non c'entra, ma le condizioni al contorno sì: le culture non sono tutte uguali e quella greca non brilla certo per correttezza, onestà ed organizzazione.


  6. #16116
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    L'antropologia ovviamente non c'entra, ma le condizioni al contorno sì: le culture non sono tutte uguali e quella greca non brilla certo per correttezza, onestà ed organizzazione.
    La cultura? Gran parte della classe politica si è comportata così, ma cosa c'entra con la cultura greca? Semmai è mal costume di chi ha governato. Ma noi italiano possiamo dire di essere stati governati meglio?
    No sai com'è, io ho conosciuto molti greci e non sono come dici tu...

  7. #16117
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    41
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Un altro tocco di classe dopo l'esternazione sui malati di Sla
    Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !

  8. #16118
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    La cultura? Gran parte della classe politica si è comportata così, ma cosa c'entra con la cultura greca? Semmai è mal costume di chi ha governato. Ma noi italiano possiamo dire di essere stati governati meglio?
    No. La politica italiana infatti fa schifo perchè siamo noi italiani a fare schifo. Idem per la Grecia. Il nesso causale è ben presente.

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro adk Visualizza Messaggio
    Un altro tocco di classe dopo l'esternazione sui malati di Sla

    Grazie per l'intervento costruttivo e che aggiunge contenuti di qualità alla discussione, Peter. La DC è tra di noi, vedo.


  9. #16119
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/08/11
    Località
    rufina (FI)
    Età
    46
    Messaggi
    735
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Non penso che noi italiani si possa fare meglio, ricordiamoci che dopo la grecia ci siamo noi, al contrario di come dicono d noi.
    Ma pensi che i politici nostri siano meglio dei loro.................................

    Riguardo il futuro e l'europa penso che il sistema attuale sia da defenestrare, in quanto abbiamo fatto entrare "cani e porci" e adesso vediamo le conseguenze.Ricordo che è stato fatto questo per sfruttare ( la parola non è esagerata ) la manodopera dei paesi piu' deboli e portare avanti una politica fortemente capitalista a favore di pochi.
    La nuova europa secondo il mio modesto parere dovrebbe essere fondata sulla solidarietà e sull'uguaglianza , non su " mi costa meno in romania"................

  10. #16120
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da neveaiosa Visualizza Messaggio
    Non penso che noi italiani si possa fare meglio, ricordiamoci che dopo la grecia ci siamo noi, al contrario di come dicono d noi.
    Ma pensi che i politici nostri siano meglio dei loro.................................

    Riguardo il futuro e l'europa penso che il sistema attuale sia da defenestrare, in quanto abbiamo fatto entrare "cani e porci" e adesso vediamo le conseguenze.Ricordo che è stato fatto questo per sfruttare ( la parola non è esagerata ) la manodopera dei paesi piu' deboli e portare avanti una politica fortemente capitalista a favore di pochi.
    La nuova europa secondo il mio modesto parere dovrebbe essere fondata sulla solidarietà e sull'uguaglianza , non su " mi costa meno in romania"................
    Mha ... nel caso della Grecia non mi sembra che la si sia fatta entrare in Europa per sfruttare manodopera a basso costo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •