Pagina 1731 di 3057 PrimaPrima ... 73112311631168117211729173017311732173317411781183122312731 ... UltimaUltima
Risultati da 17,301 a 17,310 di 30569
  1. #17301
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Bold Visualizza Messaggio
    Il bene immobilizzato ha bisogno di manutenzione ordinaria e straordinaria e l'economia in ogni caso la fanno girare....
    Ma non scherziamo. E che "manutenzione ordinaria" servirà mai.
    Manutenzione ordinaria che peraltro a volte tocca pure a chi è in affitto.
    E invece la "manutenzione ordinaria" di un'impresa è gratis?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #17302
    Bava di vento L'avatar di Bold
    Data Registrazione
    08/07/15
    Località
    Torino Nord
    Messaggi
    240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma non scherziamo. E che "manutenzione ordinaria" servirà mai.
    Manutenzione ordinaria che peraltro a volte tocca pure a chi è in affitto.
    E invece la "manutenzione ordinaria" di un'impresa è gratis?
    Ok, allora le spese che un proprietario sostiene sono una sciocchezza, c'è sempre chi sta peggio. Messaggio ricevuto...

  3. #17303
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    D'altra parte finchè tu ragioni esclusivamente come "io" e non nel contesto economico complessivo è inevitabile che non se ne esca.
    Non ti sfiora il dubbio che se le calano le tasse sul lavoro:
    1. ti arrivano in tasca più soldi per pagare quella sulla casa
    2. magari costando meno il lavoro l'imprenditore è più invogliato ad assumere e quindi innescare un circolo virtuoso?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #17304
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Bold Visualizza Messaggio
    Nell'economia di una famiglia non direi proprio...
    Se la famiglia ha un'impresa, fosse anche un fruttivendolo, vedi un po' te se preferiscono risparmiare 200¤ di IMU oppure accedere facilmente a dei finanziamenti per ingrandire il loro negozio.


  5. #17305
    Bava di vento L'avatar di Bold
    Data Registrazione
    08/07/15
    Località
    Torino Nord
    Messaggi
    240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Mi sembra autoevidente, ma io dicevo un'altra cosa. Tassare i dipendenti o gli immobili che non possono sparire dall'oggi al domani è un metodo di comodo per prendere soldi.

    Sforzarsi di prenderli a chi per lo stato ha patrimonio 0 e farli riemergere per garantire entrate in futuro e ottenere egualmente il punto 1. e 2. da te menzionati sarebbe quanto meno gradito se non necessario.

    Quindi io ragiono come "io" se vedo che molti "altri" fanno i comodi loro, sopratutto indisturbati.

    Non sono affatto contro le tasse, pago quello che devo pagare e mi tappo il naso ma le tasse, ripeto a sfinimento, non possono arrivare da quelli che non hanno nulla da nascondere

  6. #17306
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Bold Visualizza Messaggio
    Mi sembra autoevidente, ma io dicevo un'altra cosa. Tassare i dipendenti o gli immobili che non possono sparire dall'oggi al domani è un metodo di comodo per prendere soldi.

    Sforzarsi di prenderli a chi per lo stato ha patrimonio 0 e farli riemergere per garantire entrate in futuro e ottenere egualmente il punto 1. e 2. da te menzionati sarebbe quanto meno gradito se non necessario.

    Quindi io ragiono come "io" se vedo che molti "altri" fanno i comodi loro, sopratutto indisturbati.

    Non sono affatto contro le tasse, pago quello che devo pagare e mi tappo il naso ma le tasse, ripeto a sfinimento, non possono arrivare da quelli che non hanno nulla da nascondere
    Sì, ok, siamo tutti d'accordo. Ciò detto, se ti devono arrivare 100¤ da chi non può nasconderli, è molto meglio che arrivino dalla casa che dallo stipendio. Tutto lì.


  7. #17307
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,556
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Una larghissima parte della popolazione la casa se la ritrova senza avere lavorato un secondo per averla, ereditandola dalla famiglia. Non scherziamo. Ad ogni modo è un investimento come un altro: perchè le azioni dovrebbero essere tassate e la casa no? Lo stato non può guardare all'etica ma deve guardare alla capacità contributiva, e chi possiede una casa può contribuire di più di chi non la possiede.
    Perchè la casa non produce alcun reddito.
    Se io eredito un immobile, e ci vado a vivere dentro, quale reddito produce? Nessuno. Mica lo affitto, e non escono banconote dai mattoni.
    Il possesso della prima casa non è sinonimo di capacità contributiva.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #17308
    Bava di vento L'avatar di Bold
    Data Registrazione
    08/07/15
    Località
    Torino Nord
    Messaggi
    240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, ok, siamo tutti d'accordo. Ciò detto, se ti devono arrivare 100¤ da chi non può nasconderli, è molto meglio che arrivino dalla casa che dallo stipendio. Tutto lì.
    Meglio che arrivino da tutti.... altrimenti favoriamo e giustifichiamo l'evasione perchè i soldi sono in ogni caso sempre garantiti

  9. #17309
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/08/11
    Località
    rufina (FI)
    Età
    46
    Messaggi
    735
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Perchè la casa non produce alcun reddito.
    Se io eredito un immobile, e ci vado a vivere dentro, quale reddito produce? Nessuno. Mica lo affitto, e non escono banconote dai mattoni.
    Il possesso della prima casa non è sinonimo di capacità contributiva.
    La prima casa non và tassata , al massimo potrebbe essere tassata se il reddito del proprietario supera i 100.000€ , altrimenti no.Ma qua da noi dove il tasso d'evasione è peggio che da terzo mondo , lo vedo impossibile.Giusto tassare i beni di lusso e dalle seconde case in poi progressivamente.
    Isomma ci vorrebbe un sistema efficace di lotta all'evasione ( da galera anche per i commercialisti) per verificare se tutti pagano le tasse e da li' non far pagare la prima casa a tutti.Dopo puoi far pagare meno le tasse sul lavoro.

  10. #17310
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Invece lo è eccome, perché se non l'avessi dovresti pagare l'affitto esattamente come chi non detiene questa ricchezza. Tutti bravi a fingersi comunisti con le ricchezze altrui, ma quando si tocca le proprie ahi ahi ahi...chiaro poi che ci dovrebbe essere sconti o giustamente la detassazione per chi sta pagando un mutuo ma se tu la erediti come una somma di denaro non vedo perché il denaro debba essere tassato e gli immobili no...
    e comunque, per chi tanto la invoca, non c'è imposta più patrimoniale e più sicura in termini di evasione di quella sugli immobili.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •