Pagina 1811 di 3057 PrimaPrima ... 81113111711176118011809181018111812181318211861191123112811 ... UltimaUltima
Risultati da 18,101 a 18,110 di 30569
  1. #18101
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ste... cito uno dei primissimi messaggi che ti scrissi quando ti iscrivesti a questo forum e sparavi a mitraglia risposte monosillabiche a post chilometrici.
    Pensa piu' di 2 secondi quando scrivi delle risposte.

    Non solo perche' ti ho scritto in ogni salsa che USA e EU sono due GALASSIE separate e non puoi paragonarle, ma perche' ce ne vuole di fegato per dire che il razzismo non esiste in america.
    Sinceramente,meglio un post monosillabico ma sensato che una fonte che dice che entro il 2030 Bulgaria,Cuba e Messico saranno più ricche a livello procapite della Svezia,a meno che quest'ultima non la smetta di fare entrare gli stranieri.

  2. #18102
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Ma infatti sono fonti spazzatura. La Svezia rimarrà uno dei se non il paese più sviluppato e civilizzato del pianeta. Se è sull'orlo di una crisi economica è soprattutto per via della bolla immobiliare che si è sviluppata in zona negli ultimi 4-5 anni, ma non è certo un unicum della Svezia che anzi è uno stato con conti pubblici e privati ben solidi - tutt'altra storia rispetto a paesi come il Regno Unito o anche il Giappone o l'Asia meridionale, che crescono a suon di QE e debito - e in più ha una delle situazioni demografiche migliori tra i paesi occidentali, cosa che senza dubbio lo aiuterà nel medio-lungo termine.
    La Finlandia ha tutt'altri problemi, legati soprattutto al crollo delle due aziende che hanno sostenuto l'economia finlandese negli ultimi vent'anni oltre che alla crisi di un suo importante partner commerciale (la Russia).

    Poi parliamo del Messico e della Bulgaria, due paesi dove i giovani scappano all'estero per lavare i pavimenti o pulire il sedere ai vecchi. Il Messico è per molti versi un failed state in preda a una guerra civile a bassa intensità, la Bulgaria un depresso ed improduttivo stato postsovietico che cresce poco ed ha una demografia disastrosa. Pensare che nel giro di 15 anni possano sorpassare la Svezia è oggettivamente ridicolo.
    Se mai ce ne fosse bisogno i dati al riguardo sono più che definitivi.
    Fra Messico e Bulgaria,qualche speranza in più di uscire dal sottosviluppo(ovviamente NON di superare la Svezia,né nel 2030 né nel 2100)la attribuirei al primo,che ha un trend demografico meno sfavorevole e non ha vicini in default(Grecia)o poverissimi(Macedonia)o problematici(Turchia),oltre ad avere un bel poco di risorse naturali in più.Anche se mi dispiace per i bulgari.

  3. #18103
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Mah,secondo me qualche sberla è simbolo di affetto per chi la riceve...e può essere sinonimo di correzione fraterna,tutto sommato e senza esagerare.
    Quanto alle statistiche di cui non ti frega nulla...padronissimo di infischiartene:l'essenza del qualunquismo è proprio fare a meno dei numeri e ragionare di pancia.
    io veramente ho proposto di fare statistiche più mirate rispetto a statistiche generiche che avete messo voi...

    ho messo il dito sul reddito pro capite rapportato al costo della vita, perchè il valore assoluto del reddito p.c. è indicativo relativamente se si vuol dimostrare il maggior benessere di un paese rispetto a un altro...

    ho parlato di pil rapportato alla densità di popolazione e al suo tipo di economia, perchè il valore pil assoluto è indicativo relativamente se si vuol dimostrare il maggior benessere di un paese rispetto a un altro... ...

    ho sottolineato più e più volte che vorrei chiudere le frontiere solo a chi non è profugo di guerra e non a tutti, perchè tolti i profughi di guerra o le vittime di carestie improvvise, rimane una parte di immigrazione frutto di disagio comune, quasi (notare: ho detto quasi) sovrapponibile a quello italiano, dove tolta quella parte di ricchi- tra cui spiccano i superstipendi dei nostri governanti, rimane un ceto medio che ultimamente si è accorpato in quello povero...
    ho poi citato il problema degli scafisti, ribadendo fino alla morte che chi s'imbarca sa una sega che affronterà un viaggio ad alto rischio per la vita... insomma, credo di aver messo insieme delle questioni quantomeno in parte condivisibili...
    ma non appena si legge il mio nickname, si tende a rispondere unicamente a quelle tre o quattro mie parole che non vanno bene (e questo lo si capisce da come rispondete, che nemmeno cioè leggete con attenzione quanto scrivo)...
    ma soprattutto scrivo tutto questo convinto di parlare con miei connazionali che dovrebbero avere interesse a fermare l'immigrazione per trarne beneficio comune... evidentemente stanno troppo bene di pancia, ma devono capire che c'è anche chi non sta così bene e meriterebbe più aiuti dal nostro stato... aiuti che per forza di cose sono limati dall' immigrazione, e non sto a rispiegare come...
    purtroppo, almeno tre o quattro di voi, intrisi di prese di posizione e belle parole, hanno solo il gusto di attaccarmi evitando la civile discussione, ma lasciamo perdere...
    Ultima modifica di meteopalio; 01/02/2016 alle 20:39

  4. #18104
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Nulla d aaggiungere sostanzialmente a quanto detto da Josh e Funmbel.
    600 euro di stipendio come sono l'America per uno del Burkina Faso, della Siria o di molti altri paesi.
    Poi anche gli europei hanno fatto l'esodo di massa tra 1800 e 1900 (meteopalio le sa queste cose?), tanto che in Sudamerica, la maggioranza della popolazione è di provenienza europea (Argentina e Uruguay sono in buona parte di stirpe italiana come è noto).
    Nel 1913 partirono dall'Italia 8,5 milioni di italiani.
    Per cui non è afatto vero che non ci fu esodo di massa dall'Europa, che era un secolo fa nella stessa situazione dell'Africa odierna

  5. #18105
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Fra Messico e Bulgaria,qualche speranza in più di uscire dal sottosviluppo(ovviamente NON di superare la Svezia,né nel 2030 né nel 2100)la attribuirei al primo,che ha un trend demografico meno sfavorevole e non ha vicini in default(Grecia)o poverissimi(Macedonia)o problematici(Turchia),oltre ad avere un bel poco di risorse naturali in più.Anche se mi dispiace per i bulgari.
    Può darsi, certo almeno la Bulgaria non ha intere regioni off-limits dove gli stessi cittadini evitano di avventurarsi per paura di dover tornare a casa senza testa.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #18106
    Brezza leggera L'avatar di BoscoSnow
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Scottish Highlands
    Età
    43
    Messaggi
    391
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Aldilà di ogni motivazione, dell'uno o dell'altro forumista, più solidale o meno solidale, più colta o meno colta, il dato di fatto quasi certo, secondo me, è che (al netto di genocidi, dai quali tralaltramente tenderei a dissociarmi) una persona la fermi, dieci anche, diecimila anche, una popolo (o più popoli) no.
    Yes we Dig!

  7. #18107
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Poi anche gli europei hanno fatto l'esodo di massa tra 1800 e 1900 (meteopalio le sa queste cose?)
    praticamente ho la quasi totalità dei parenti distribuiti tra quebec, new jersey, texas e california...
    mio padre ha pure scritto due libri sull' emigrazione...

    ti basta ?

  8. #18108
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Può darsi, certo almeno la Bulgaria non ha intere regioni off-limits dove gli stessi cittadini evitano di avventurarsi per paura di dover tornare a casa senza testa.
    Oddio..regioni no ma so di certi quartieri della città principali dove puoi ambientare un film sulla Londra dickensiana.

  9. #18109
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    io veramente ho proposto di fare statistiche più mirate rispetto a statistiche generiche che avete messo voi...

    ho messo il dito sul reddito pro capite rapportato al costo della vita, perchè il valore assoluto del reddito p.c. è indicativo relativamente se si vuol dimostrare il maggior benessere di un paese rispetto a un altro...

    ho parlato di pil rapportato alla densità di popolazione e al suo tipo di economia, perchè il valore pil assoluto è indicativo relativamente se si vuol dimostrare il maggior benessere di un paese rispetto a un altro... ...

    ho sottolineato più e più volte che vorrei chiudere le frontiere solo a chi non è profugo di guerra e non a tutti, perchè tolti i profughi di guerra o le vittime di carestie improvvise, rimane una parte di immigrazione frutto di disagio comune, quasi (notare: ho detto quasi) sovrapponibile a quello italiano, dove tolta quella parte di ricchi- tra cui spiccano i superstipendi dei nostri governanti, rimane un ceto medio che ultimamente si è accorpato in quello povero...
    ho poi citato il problema degli scafisti, ribadendo fino alla morte che chi s'imbarca sa una sega che affronterà un viaggio ad alto rischio per la vita... insomma, credo di aver messo insieme delle questioni quantomeno in parte condivisibili...
    ma non appena si legge il mio nickname, si tende a rispondere unicamente a quelle tre o quattro mie parole che non vanno bene (e questo lo si capisce da come rispondete, che nemmeno cioè leggete con attenzione quanto scrivo)...
    ma soprattutto scrivo tutto questo convinto di parlare con miei connazionali che dovrebbero avere interesse a fermare l'immigrazione per trarne beneficio comune... evidentemente stanno troppo bene di pancia, ma devono capire che c'è anche chi non sta così bene e meriterebbe più aiuti dal nostro stato... aiuti che per forza di cose sono limati dall' immigrazione, e non sto a rispiegare come...
    purtroppo, almeno tre o quattro di voi, intrisi di prese di posizione e belle parole, hanno solo il gusto di attaccarmi evitando la civile discussione, ma lasciamo perdere...
    Allora le hai mirate male,questa statistiche.Guarda il tasso di disoccupazione nei Paesi da cui si scappa e poi mi dici.

  10. #18110
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    praticamente ho la quasi totalità dei parenti distribuiti tra quebec, new jersey, texas e california...
    mio padre ha pure scritto due libri sull' emigrazione...

    ti basta ?
    e perche' non ci vai pure tu in canada?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •