Pagina 1861 di 3057 PrimaPrima ... 86113611761181118511859186018611862186318711911196123612861 ... UltimaUltima
Risultati da 18,601 a 18,610 di 30569
  1. #18601
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?


  2. #18602
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Oggi il Seminerio è in versione incazzatella (non tanto nei termini quanto nello stile).
    C'è da comprenderlo.
    Io per non sbagliare quoto tutto.

    Concertazione e flessibilità, il danno eccolo qua - Phastidio.net
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #18603
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Avete sentito qualche media parlarne?

    Venezuela, arrestati 100 imprenditori Maduro: ?Stop ai parassiti capitalisti? - La Stampa

    Domanda retorica.

    Figuriamoci se qualcuno si azzarda a dire che esiste qualcos'altro di marrone oltre al cioccolato...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #18604
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diamandis Visualizza Messaggio
    Intervengo per buttare giù qualche riflessione generale sull'andamento della situazione italiana.

    Il futuro economico italiano è da economia sommergente, ringraziamo solo i tassi di interesse bassi( che però provocano alla lunga distorsione nell'allocazione efficiente dei capitali, disincentivando il risparmio o comunque di fatto gli investimenti produttivi e favorendo quelli speculativi e incauti, deresponsabilizzando nel breve gli imprenditori ed investitori, tanto il denaro costa poco o nulla e non necessita di immediati e stabili ritorni per ripagarne il costo ) sennò saremmo già gambe all'aria da un bel pezzo. Non mi aspetto nulla di positivo, la mentalità dell'italiano medio è formata da troppi anni di ruberie ai danni della collettività e di pupazzi televisivi che parlano se siamo fortunati bene ma razzolano sempre male( o meno peggio del meno peggio), e la maggioranza votante continua a illudersi che le cose in un modo o in un altro si aggiustano da sole e ce la caviamo sempre per il rotto della cuffia. Anzi si rafforza: stavamo per fallire nel 2011 e invece nulla, quindi vuol dire che nessuno ci ammazza, abbiamo la fortuna dalla nostra, il diritto innato ad arrabattarci con successo. Quantomeno nel successo di non fare bancarotta collettiva.

    Una combinazione positiva di tassi così bassi sul debito pubblico e crescita stentata, ma crescita, nel mondo, è l'unica àncora di salvezza nazionale. Peccato che le cose non restino mai uguali e che i tassi di riferimento applicati dalle BC a zero o poco sopra comporti una bolla nel mercato azionario e obbligazionario e dei titoli di Stato maggiore di sempre, con rapporti P/E iperpompati in Usa, Giappone, Cina ma anche in parte in Europa.

    Il denaro deve avere un costo adeguato al rischio di credito sennò vengono meno i segnali al mercato della scarsità reale ad esso sottostante e si tende a sprecarlo in spesa pubblica inefficiente, investimenti errati, bolle immobiliari, azionarie e obbligazionarie.

    Per cui tassi di interesse così bassi se non negativi ( come in Giappone) sono efficaci nel breve periodo per evitare l' hard landing del credit crunch in una situazione di sfiducia eccessiva post crisi economica o di default di qualche Stato e/o istituzione privata, ma è una manna di cui l'Italia, così pesantemente indebitata, non può pensare di giovarsi ad libitum.

    I tassi bassi di interesse di rifinanziamento ( al momento allo 0%) a cui le banche prendono a prestito dalla BCE, inoltre, diminuiscono i margini di interesse per le banche commerciali stesse nell'attività di intermediazione creditizia a famiglie ed imprese. Per giunta i tassi negativi sui depositi al -0,4% nell'eurozona determina che le banche non sanno cosa farne della raccolta della clientela. Depositare presso la BCE la liquidità in eccesso costa invece che fruttare, nè gli investimenti nell'economia reale appaiono ancora favorevoli. E forse non lo saranno mai più di tanto, date le manovre elettoralistiche e le politiche assistenzialiste che si susseguono costanti nel tempo. Oltre a diverse problematiche legate al costo reale crescente delle risorse, gli effetti dei costi legati ai danni del cambiamento climatico, le problematiche geopolitiche e il freno della minaccia terrorista.
    Ricordando poi che le banche italiane sono scottate dalle grandi sofferenze dei prestiti erogati negli anni passati prima dell'apice della crisi e quindi recalcitranti a correre rischi ulteriori che possono incidere sui ratios patrimoniali, il cui valore è rispolverato dall'entrata in vigore della legge sul " bail-in ".

    Perdere questi anni favorevoli accordatici da Draghi e da variabili esogene ancora una volta ci costerà caro per il percorso economico e sociale futuro, e difatti siamo sempre tra gli ultimi della classe in Europa, non ci smentiamo mai.
    Occasioni così straordinarie per mettere a posto la macchina dello Stato e liberalizzare il mercato italiano così asfittico e manipolato , e combattere la corruzione, è molto difficile che si ripeteranno ancora.


    Vedremo cosa accadrà, ma le premesse sono quelle che sono......
    Intervento a dir poco sommo.Chapeau.

  5. #18605
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Stop ai parassiti capitalisti... LOL!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #18606
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/10/12
    Località
    Ripalimosani(CB)
    Messaggi
    710
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Intervento a dir poco sommo.Chapeau.
    grazie Domenico, e devo dire anch'io seguo con interesse i tuoi posts in questo thread. Ciao

  7. #18607
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #18608
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    C'è da augurarsi che si risolva, anche sul lungo, sugli altri (che non erano nella situazione greca, comunque, come Irlanda, Portogallo, Spagna) problemi enormi non ce ne sono stati (anche se l'austerity sul momento i suoi problemi li ha creati eccome)

  9. #18609
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    Come ho ripetuto più volte, i problemi greci non si risolveranno comunque mai finchè la popolazione non si rassegnerà ad avere un tenore di vita simile a quello della Bulgaria o della Macedonia. Fino ad allora rimarrà tutto squilibrato.


  10. #18610
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Come ho ripetuto più volte, i problemi greci non si risolveranno comunque mai finchè la popolazione non si rassegnerà ad avere un tenore di vita simile a quello della Bulgaria o della Macedonia. Fino ad allora rimarrà tutto squilibrato.
    Potrebbe essere solo una questione di tempo .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •