Pagina 2002 di 3057 PrimaPrima ... 100215021902195219922000200120022003200420122052210225023002 ... UltimaUltima
Risultati da 20,011 a 20,020 di 30569
  1. #20011
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto questo lo legga chi crede nelle virtù taumaturgiche della "moneta sovrana"

    La politica monetaria globale della Fed | T. Monacelli

  2. #20012
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,750
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Secondo me sarà una dura salita anche perchè il default dell'Italia non conviene ai nostri creditori.

  3. #20013
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Eppure l'alternativa esiste, senza sopraffazione linguistica e con minori sforzi per tutti, tranne che per i madrelingua inglesi, ovviamente.

    Lingua esperanto - Wikipedia


    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Che differenza fa imparare una lingua piuttosto che un'altra nel momento in cui non è la tua?

    Davvero no comment. Fai tu.

  4. #20014
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Qualcuno ha mai riflettuto sulla più antidemocratica imposizione linguistica tutta made in USA/England?
    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Imposizione da parte di chi esattamente?
    Ri-no-comment. Ri-fai tu.

    Qualche considerazione va fatta. Imposizione può darsi che sia forte come termine.
    Processo graduale voluto da? Va meglio? Se in qualsiasi modo non sia stato "imposto" possiamo dire che è stato un processo completamente naturale?

  5. #20015
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    1. Se tutto il mondo parla inglese o lo parli anche tu oppure ti rassegni a intenderti a gesti il che per metter su un business non è il massimo...
    2. Un cinese oggi può farne anche a meno. Un russo forse anche. Italiani e egiziani si devon rassegnare, v. sopra.
    1) Ri-ri-no comment. Ri-ri-fai tu.
    Esattamente cosa c'entra con quello che ho detto io?

    2) Permettimi di farti notare:
    Se tutto il mondo parla inglese...un cinese oggi può farne anche a meno


  6. #20016
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ri-no-comment. Ri-fai tu.

    Qualche considerazione va fatta. Imposizione può darsi che sia forte come termine.
    Processo graduale voluto da? Va meglio? Se in qualsiasi modo non sia stato "imposto" possiamo dire che è stato un processo completamente naturale?
    Quindi prima ti fai problemi perché il processo di diffusione dell'inglese non è stato completamente naturale e poi ti auspichi la diffusione dell'esperanto che è la lingua artificiale per eccellenza e necessiterebbe di essere imposta praticamente con la forza?
    Ti rendi conto che è un ragionamento che fa acqua da tutte le parti?

    Ripeto, a parte il tuo antiamericanismo non ho ancora trovato una sola risposta valida alla mia domanda sul perché bisognerebbe cambiare questo stato di cose.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  7. #20017
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Quindi prima ti fai problemi perché il processo di diffusione dell'inglese non è stato completamente naturale e poi ti auspichi la diffusione dell'esperanto che è la lingua artificiale per eccellenza e necessiterebbe di essere imposta praticamente con la forza?
    Ti rendi conto che è un ragionamento che fa acqua da tutte le parti?

    Ripeto, a parte il tuo antiamericanismo non ho ancora trovato una sola risposta valida alla mia domanda sul perché bisognerebbe cambiare questo stato di cose.
    Ci rinuncio. Se tu vuoi attribuirmi cose mai dette, fai pure.
    Però dovresti, DEVI, trovarmi la frase in cui io abbia auspicato l'uso della forza.

    Ho parlato di alternativa, che eviterebbe sopraffazione linguistica e minori sforzi per tutti quelli che devono imparare una seconda lingua.

    Comunque, il mio ragionamento fa talmente acqua da tutte le parti che anche a livello europeo si sono posti il problema.

    E per una volta leggeteveli sti caxxo di link...

    Esperanto ed Unione europea - Wikipedia

    Saluti!

  8. #20018
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ci rinuncio. Se tu vuoi attribuirmi cose mai dette, fai pure.
    Però dovresti, DEVI, trovarmi la frase in cui io abbia auspicato l'uso della forza.
    Mica ho scritto che tu l'abbia auspicato.
    Ho scritto che è assurdo che tu prima ti lamenti perché la diffusione dell'inglese non è stata completamente naturale e poi ti auspichi la diffusione di una lingua che, volenti o nolenti, andrebbe imposta con la forza visto che qualsiasi altra strada ha fallito miseramente.
    In pratica vorresti bloccare la diffusione di una lingua che in tempi remoti è stata parzialmente imposta con la forza per favorire la diffusione di un'altra che invece andrebbe imposta completamente (o quasi) con la forza.

    Ho parlato di alternativa, che eviterebbe sopraffazione linguistica
    Poi mi devi spiegare cosa vuol dire.

    e minori sforzi per tutti quelli che devono imparare una seconda lingua.
    Cosa che, come già detto, non è vera, visto che per chiunque non parli una lingua indoeuropea gli sforzi sarebbero quantomeno uguali se non anche maggiori.
    In più dovrebbero imparare una seconda lingua anche miliardi di persone che oggi non devono farlo - del resto l'inglese non è parlato solo negli USA o nel Regno Unito ma anche, tra gli altri, in un minuscolo paesello insignificante chiamato India che ospita solo un quinto della popolazione mondiale.

    Comunque, il mio ragionamento fa talmente acqua da tutte le parti che anche a livello europeo si sono posti il problema.

    E per una volta leggeteveli sti caxxo di link...

    Esperanto ed Unione europea - Wikipedia

    Saluti!
    Sì, e infatti, guarda un po', sono giunti alla conclusione che è meglio l'inglese e continuano ad usare l'inglese, mentre le iniziative per contrastare questo stato di cose sono rimaste confinate a qualche singolo esponente di partito.
    Senza contare che non si sono posti il problema per il motivo per cui te lo sei posto tu.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  9. #20019
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Mica ho scritto che tu l'abbia auspicato.
    Ho scritto che è assurdo che tu prima ti lamenti perché la diffusione dell'inglese non è stata completamente naturale e poi ti auspichi la diffusione di una lingua che, volenti o nolenti, andrebbe imposta con la forza visto che qualsiasi altra strada ha fallito miseramente.
    In pratica vorresti bloccare la diffusione di una lingua che in tempi remoti è stata parzialmente imposta con la forza per favorire la diffusione di un'altra che invece andrebbe imposta completamente (o quasi) con la forza.


    Poi mi devi spiegare cosa vuol dire.


    Cosa che, come già detto, non è vera, visto che per chiunque non parli una lingua indoeuropea gli sforzi sarebbero quantomeno uguali se non anche maggiori.
    In più dovrebbero imparare una seconda lingua anche miliardi di persone che oggi non devono farlo - del resto l'inglese non è parlato solo negli USA o nel Regno Unito ma anche, tra gli altri, in un minuscolo paesello insignificante chiamato India che ospita solo un quinto della popolazione mondiale.


    Sì, e infatti, guarda un po', sono giunti alla conclusione che è meglio l'inglese e continuano ad usare l'inglese, mentre le iniziative per contrastare questo stato di cose sono rimaste confinate a qualche singolo esponente di partito.
    Senza contare che non si sono posti il problema per il motivo per cui te lo sei posto tu.




    Brexit, un taglio alla lingua':' "Con il Regno Unito fuori, l’Unione europea non parlera piu inglese" - Repubblica.it

  10. #20020
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sì, bello, dichiarazioni politiche senza alcun seguito (figuriamoci) e che peraltro non hanno nulla a che fare con l'esperanto, che a nessuno a livello ufficiale passa lontanamente per la testa di utilizzare al posto dell'inglese.
    A parte link a caso e discorsi mischiati non mi hai ancora fornito una risposta valida alla domanda del perché questo dovrebbe succedere.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •