si, ma non ti dimenticare tutte le perdite che ha accumulato da trimestri la DB
sai per caso la situazione di Commerzbank? (altro cesso d'oro tedesco)
queste banche stanno facendo ricapitalizzazioni uno dietro l'altro
che noi siamo ******* su questo non ci piove
ma che non stiano bene neanche le altre banche europee non mi pare da sottovalutare
loro si sono mossi in tempo e hanno messo dei "puntelli", poi è cambiata la legge. Sono stati bravi a capire di mettere mano al portafoglio
noi ci siamo fatti i complimenti da soli e solo adesso abbiamo capito che sono da ripulire i cessi
attenzione: ho scritto "puntelli" non fare tabula rasa una volta per tutte. Perché come ho già scritto tempo fa ho una paura tremenda che se "scoppiano i derivati" la melma sommerge tutta Europa
purtroppo togliere quella montagna di derivati è una operazione quasi impossibile. In pratica abbiamo un vulcano sotto i piedi che per il momento riposa
EDIT: debbo continuare a scrivere perché altrimenti potresti confonderti (da come sembra)
i 52 milioni di euro di perdite non riguardano la montagna di derivati che ha in pancia Deutsche Bank, riguardano solo i derivati che fanno riferimento all'inflazione statunitense
penso di essere stato chiaro. Se hai qualche dubbio ulteriore fammi sapere
Ultima modifica di Fabio68; 29/06/2017 alle 09:55
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Beh, insomma:
Q1 2015: +559
Q2 2015: +818
Q3 2015: -6024
Q4 2015: -2125
Q1 2016: +236
Q2 2016: +20
Q3 2016: +278
Q4 2016: -1891
Q1 2017: +575
Un sacco di perdite senz'altro, ma dopo avere svalutato i NPL nel terzo e quarto trimestre 2015 (e a chiusura 2016) la situazione non sembra così grama quanto MPS e simili. Il turning point per capire se si reggerà in piedi oppure occorrerà l'ennesima ricapitalizzazione dopo quella di marzo sarà il Q4 di quest'anno.
Non ho capito invece di preciso a cosa ti riferisca relativamente a Commerzbank; da un lato sta ridimensionando il tutto (20% di taglio della forza lavoro entro il 2020, 9600 dipendenti) per risparmiare 0.7bn annui sulla struttura - che a parte la divisione Mittelstandsbank non è certo gestita splendidamente - ma dall'altro lato ha chiuso sia il 2015 che il 2016 in attivo (rispettivamente +1.1 e +0.3bn). Sicuramente non un gioiello, ma comunque sostenibile. L'ultimo aumento di capitale mi pare risalga alla primavera 2015, in seguito alla multa americana per le operazioni in MEA.
La differenza principale è che, nonostante sia cambiata la legge, noi stiamo facendo di tutto per aggirarla, per interessi politici più che necessità finanziarie, e per fare questo non ci facciamo nessun problema ad aggiungere un altro punto percentuale di PIL al nostro debito, oltretutto con la faccia tosta di dire che non si fa deficit. Altri paesi avranno problemi, ma li gestiscono con trasparenza ed intelligenza imparagonabile, vedi appunto Spagna a inizio mese.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Alessio, ma mi risultano ben altre cifre
lì non si tratta di NPL, ma si tratta di multe per aver fatto cose da censura
hanno sul groppone una marea di procedimenti in giro nel mondo
non c'è che dire, delle personcine a modo[...]
Già: qual è la strategia futura di Deutsche Bank? Una delle incognite più pesanti sono i contenziosi davanti i tribunali di mezzo mondo. Ad oggi Deutsche Bank è coinvolta in 7.800 procedimenti giudiziari, ha ammesso Cryan. In gran parte si tratta di controversie dal valore limitato, ma non mancano i casi spettacolari: in Russia la banca è accusata di aver aiutato i propri clienti a riciclare 10 miliardi di dollari; negli Usa affronta svariati procedimenti, tra cui una class action per presunte manipolazioni sul mercato dei cambi; in Italia la procura di Trani ha aperto un’inchiesta per manipolazione del mercato in merito alla vendita di titoli di Stato italiani per 7 miliardi di euro nel primo semestre del 2011; e persino lo scandalo sulla manipolazione del tasso interbancario Libor, per il quale la banca ha già pagato una multa-record di 2,5 miliardi di dollari, non è chiuso, visto che sono ancora pendenti diverse cause civili.
Dal 2012 l’istituto ha pagato 1,2 miliardi di euro solo in avvocati. L’anno scorso le spese giuridiche complessive hanno toccato 5,2 miliardi. Al momento Deutsche Bank ha messo da parte 5,4 miliardi per far fronte a nuovi possibili costi e c’è da attendersi nuovi oneri, ha spiegato Cryan, che ha definito gli elevati costi legali «assolutamente inaccettabili».
Consoli e Zonin sono invidiosi
Deutsche Bank ha effettivamente 55 mila miliardi di derivati, è esposta in tutto. Questa cifra rappresenta 20 volte il prodotto interno lordo della Germania
debbo ritrovare nei post precedenti che avevo scritto in questo thread quante volte ha ricapitalizzato DB e per quali cifre
capitolo Commerzbank: le ristrutturazioni fanno si che entro il 2020 verranno tagliati 9000 posti per cercare di rimettere in sesto la banca
però Commerzbank è già passata per 2 salvataggi pubblici negli anni precedenti
su questo siamo d'accordo, la censura automatica di MNW con gli asterischi non ha fatto trapelare cosa penso effettivamente di noi italiani
siamo patologici
però lasciami dire una cosa: le LandesBank tedesche hanno troppi punti oscuri e sono stati lasciati fuori volutamente dal governo tedesco dai controlli della BCE
anche lì hanno interessi tra politica e mondo della finanza. Anche lì possono essere utilizzate come "bancomat"
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
E lo facciamo come nel caso delle banche venete aggirando le direttive europee (Dio solo sa perchè non ci sia stato impedito; forse un giorno lo sapremo anche noi...) e facendola pagare al contribuente. Per fortuna che il censuratoreha messo gli "*" va.
Ma anche quelli sono investimenti eh. Mica "scoppieranno" tutti nel verso negativo.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
banche venete (fallite)
Monte Paschi Siena non so come definirla (disastrata la prima parola in mente)
le 4 banchette di provincia seppellite (comprate anch'esse a 1 euro ciascuno)
ringrazio il correttore automatico di MNW, altrimenti ...
en passant: ci sarebbe anche la cassa di risparmio di Genova messa veramente con i fiocchi...di cui nessuno dice niente
e meno male che le nostre banche rispetto alle altre stavano bene....
quando un giorno capiremo di fare i compiti prima degli altri e fatti bene ...?
Massimo, mi auguro di no, è ovvio
ma io temo peggio del MPS. Qui è la nostra insipienza, la superficialità che ci contraddistingue
lì crolla l'Europa, ma tutta e potrebbero essere dolori seri
anche se, lo ripeto per l'ennesima volta, secondo me la Germania si staccherà dall'Europa e farà un suo "club" con nazioni satelliti (Olanda, Austria in primis)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Nessuno nessuno no.
Ho letto un po' di roba.
Poi sicuramente tra un anno tutti saranno sorpresi dell'n-esimo botto...
Dopo la vicenda delle banche venete ho la certezza che a meno del meteorite la risposta sia "mai".
Diciamo che difficilmente saran tutte scommesse che andranno male...
La nostra fortuna è che è un processo complicato e lungo anche volendolo davvero fare.
C'è tempo per scappare insomma.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A proposito di banche, vorrei porre una domanda tecnica sapendo anche che qui alcuni in banca ci lavorano.
Per quali motivi un bonifico emesso da un conto UK viene incassato da un altro conto UK entro due ore, ed entro un giorno lavorativo da un conto IT (praticamente poche ore), mentre per un bonifico da un conto IT ad un altro conto IT ci vogliono 3 giorni lavorativi?
Infatti, in UK un pagamento mediante bonifico equivale ad uno in contanti perche la transazione si completa praticamente immediatamente.
Ci sono ragioni tecniche? Altro caso, notavo che i pagamenti con carta contactless in UK erano la norma gia nel 2015, mentre in Italia stanno iniziando adesso, almeno qui nel Lazio, e solo una minoranza di negozi li accettano.
È un problema di infrastrutture?
Segnalibri