Pagina 2198 di 3057 PrimaPrima ... 11981698209821482188219621972198219922002208224822982698 ... UltimaUltima
Risultati da 21,971 a 21,980 di 30569
  1. #21971
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    non pensavo sinceramente, io quando ci sono stato, mi sono fatto un idea di una città piuttosto indietro rispetto a budapest, anche come gente, piuttosto fredda che parlava solo slovacco, senza conoscere nulla di inglese, tra l'altro a me come città non è piaciuta molto.

    cosa che odio, è che in quasi tutti i locali pubblici fumavano.
    In realtà a Bratislava molti parlano un discreto inglese, strano Non ha certamente la magnificenza di Budapest, anche se fu la vera capitale del Regno d'Ungheria fino a ca. 200 anni fa, e quindi concordo sull'atmosfera e la bellezza - anche se la trovo comunque carina. Come detto però, ci sono posti migliori da visitare in Slovacchia, solo che sono ancora fuori da molti giri turistici.

    Sul fumare: sei mai stato in Austria? Soprattutto nei locali frequentati dagli austriaci a Vienna e nelle città, non in quelli "turistici" Almeno in SK nei ristoranti (di solito) evitano.

  2. #21972
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il partito democratico si è "dukakizzato", cioè si è spostato molto a sinistra,come successe temporanemente dopo la crisi della Borsa del 1987(Dukakis è il nome del candidato alla Presidenza USA nel 1988,nettamente sconfitto da Bush senior).
    E tuttavia il punto è un altro: il Partito Repubblicano è sempre più diviso e rischia una frattura fra i populisti ed una parte dei Tea Party(ma non tutta) che appoggiano Trump e i moderati/neoliberali, che si stanno stringendo intorno a personaggi alternativi,come Bloomberg.
    Sin dalla vittoria di Trump, e forse già prima, qualcuno parla di un "terzo partito" che unisca i "centristi" sia Dem che GOP: in sostanza l'anima "moderata" del conservatorismo americano, o volendola dire coi nomi di ex presidenti, una coalizione Bush-Clinton. Ma credo che rimarranno solo voci, e alla fine saranno il GOP e i Dem ad uscire da questa impasse.
    Ricordando comunque che un parallelismo America-Europa in politica è oggi improbabile, anzi, lo è da 40 anni (mentre era molto più vero negli anni '50-'60-'70). La "sinistra" Dem è comunque qualcosa a destra dei normali partiti socialdemocratici europei: diciamo Blair e Renzi, non Corbyn né Bersani. Tranne Sanders, che infatti non sarebbe un Dem ma un indipendente socialista "finito dentro" i Dem a Washington DC. Viceversa, se il GOP a noi appare "estremista" in alcune frange, è comunque un "estremismo" del tutto estraneo alle estreme destre europee. Comandano comunque, nel GOP egemoni e in una parte dei Dem importanti, i "conservatori" che però sono un po' differenti da quelli europei; e sono inoltre molto variegati, vanno dai libertari (termine che in Europa cozzerebbe con conservatore, in America no) agli integralisti religiosi, dai sostenitori del Big Government ai Tea Party. Non è sempre facile orientarsi

  3. #21973
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,583
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    In realtà a Bratislava molti parlano un discreto inglese, strano Non ha certamente la magnificenza di Budapest, anche se fu la vera capitale del Regno d'Ungheria fino a ca. 200 anni fa, e quindi concordo sull'atmosfera e la bellezza - anche se la trovo comunque carina. Come detto però, ci sono posti migliori da visitare in Slovacchia, solo che sono ancora fuori da molti giri turistici.

    Sul fumare: sei mai stato in Austria? Soprattutto nei locali frequentati dagli austriaci a Vienna e nelle città, non in quelli "turistici" Almeno in SK nei ristoranti (di solito) evitano.
    siamo stati in un ristorante vicino al parlamento e li non fumavano, ma nei bar della città vecchia fumavano a partire dalla proprietaria..

  4. #21974
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    siamo stati in un ristorante vicino al parlamento e li non fumavano, ma nei bar della città vecchia fumavano a partire dalla proprietaria..
    Bar e discoteche assolutamente sì, ho fatto 3 anni di fumo passivo, ma ero anche passato da "mi dà fastidio se qualcuno ha fumato mezz'ora fa a 10m di distanza" a non notare più l'odore da fumo

  5. #21975
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,583
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    curiosità, qualcuno ha avuto a che fare con l'agenzia interinale di Ggroup?

  6. #21976
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    curiosità, qualcuno ha avuto a che fare con l'agenzia interinale di Ggroup?
    forse intendevi GI Group ?
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #21977
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Vienna ha detto che vuole dare doppia cittadinanza agli altoatesini

  8. #21978
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,583
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    forse intendevi GI Group ?
    si, o anche C2C

  9. #21979
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Vienna ha detto che vuole dare doppia cittadinanza agli altoatesini
    Mi verrebbe da dirti, di dirlo al PD, che fa il diavolo a 4 contro Zaia e il Veneto, ma poi si prende Sappada (Friuli) e governa con PATT (Trento) e SVP (Bolzano) mentre governa a Roma: che facciano pace con sé stessi Scusate ma ogni tanto il commento populista ignorante scappa pure a me...
    Tornando seri, all'atto pratico capisco bene le preoccupazioni, ma in linea teorica non vedo la differenza con tanti italiani all'estero che hanno la doppia cittadinanza e magari votano. Accidenti, sto diventando populista e ignorante. Chissà le proteste di Slovenia e Croazia dal 1994 in poi:

    DOPPIO PASSAPORTO AGLI ITALIANI DI ISTRIA E DALMAZIA - la Repubblica.it

  10. #21980
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Sin dalla vittoria di Trump, e forse già prima, qualcuno parla di un "terzo partito" che unisca i "centristi" sia Dem che GOP: in sostanza l'anima "moderata" del conservatorismo americano, o volendola dire coi nomi di ex presidenti, una coalizione Bush-Clinton. Ma credo che rimarranno solo voci, e alla fine saranno il GOP e i Dem ad uscire da questa impasse.
    Ricordando comunque che un parallelismo America-Europa in politica è oggi improbabile, anzi, lo è da 40 anni (mentre era molto più vero negli anni '50-'60-'70). La "sinistra" Dem è comunque qualcosa a destra dei normali partiti socialdemocratici europei: diciamo Blair e Renzi, non Corbyn né Bersani. Tranne Sanders, che infatti non sarebbe un Dem ma un indipendente socialista "finito dentro" i Dem a Washington DC. Viceversa, se il GOP a noi appare "estremista" in alcune frange, è comunque un "estremismo" del tutto estraneo alle estreme destre europee. Comandano comunque, nel GOP egemoni e in una parte dei Dem importanti, i "conservatori" che però sono un po' differenti da quelli europei; e sono inoltre molto variegati, vanno dai libertari (termine che in Europa cozzerebbe con conservatore, in America no) agli integralisti religiosi, dai sostenitori del Big Government ai Tea Party. Non è sempre facile orientarsi
    I democratici americani,tolti brevi periodi e personaggi che non sono mai durati molto,sono sostanzialmente dei centristi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •