Pagina 2951 di 3057 PrimaPrima ... 1951245128512901294129492950295129522953296130013051 ... UltimaUltima
Risultati da 29,501 a 29,510 di 30569
  1. #29501
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Boba Fett Visualizza Messaggio
    Ma guarda che l'ires si applica a tutte le aziende, eh? Dal negozietto alla multinazionale, che magari riesce a eluderla, mentre il negozietto ha il dipendente a nero e vende senza scontrino, così oltre all'ires evade anche l'iva, l'irpef e i contributi inps... però siccome non è la multinazionale grossa, sporca e cattiva allora non importa.

    Infatti questo discorso è semplicemente ridicolo: si vede come il costante martellamento "piccolo è bello" abbia fatto sì che il nostro Paese imbottito di "piccolo" stia dominando l'economia e la finanza mondiali...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #29502
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Mah, va bene un discorso generale sul livello di tassazione in Italia, ma la cassa integrazione è sostitutiva del reddito da lavoro dipendente e ne segue la tassazione. Non è che ti hanno tassato la cassa al 38%, è che la somma dei tuoi redditi da lavoro dipendente supera i 28.000 euro e si applicano le relative aliquote, non c'è nulla di strano in sé.
    Certo che mi hanno tassato in base al mio redditoche viaggia tra i 30 e i 35 mila euro, quindi l'ultima parte di reddito viene tassata al 38% fin qui ci siamo.
    La vergogna è che una misura a sostegno tra l'altro dovuta per colpa del governo/stato, che già è molto penalizzante, la Cig è il 50% di uno stipendio netto, tu governo o stato non me la dovresti ritassare nuovamente, perché così sino penalizzato 2 volte quei 900 e rotti euro al mese di Cig, sino stati tassati di un'ulteriore 38%
    È questa la vergogna non che non c'è nulla di strano, allora non ci lamentiamo se la gente quando può evade le tasse perché fa bene, io mi sino sempre scagliato contro gli evasori, ma mi rendo conto che di fronte ad uno stato che tassa anche l'aria che respiriamo fanno solo che bene, ed inoltre dobbiamo anche sentire in trionfalisticiche si è raggiunto l'accordo per tassare al 15% il fatturato delle multinazionali che è miliardario, qui i vuole solo che una bella rivoluzione

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #29503
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Il discorso varrebbe se si parlasse dei piccoli o medi imprenditori, che effettivamente sono oberati da tasse e tasse in maniera assolutamente sproporzionata, ma qui si parla di meccanismi che sono fatti per evitare che multinazionali che fatturano decine di miliardi di dollari (a volte centinaia) possano fare giochetti fiscali in modo che paghino meno di un operaio torinese. Vorrei capire come si possa essere contrari ad una misura del genere, dato che anche per un liberista come te l'elusione fiscale dovrebbe essere considerato un fattore di grave distorsione del mercato, o sbaglio?

    In ogni caso personalmente sono assolutamente a favore sebbene anche io, come @snowaholic, mi auguravo si fosse più ambiziosi. Ma è sicuramente un inizio. Effettivamente l'implementazione sarà alquanto complessa però temo, con tutti gli schemi di società off-shore in paradisi fiscali sarà davvero difficile per i governi ritrovare effettivamente dove (non) vengano versate le imposte dalle aziende più grandi. Ma è una mera questione di volontà politica, se si vorrà fare lo si farà. Vedremo come si evolverà la questione, I guess. Saluti a tutti
    Forse non mi sono spiegato bene la vergogna è che vengano tassate le multinazionali solo al 15%
    Quando ad un dipendente che supera i 28 mila euro si becca una tassazione al 38%
    In più gli vengomo tassati anche gli eventuali ammortizzatori sociali che percepisce.
    Ho portato anche ad esempio di un piccolo locale che ho dato in affitto, 650/mese 38% aliquota, 1% registrazione annuale contratto, in più mi sino salite tutte le addizionali comunali, regionali, che hanno fatto sì che mi ai sono dimezzati gli importi tipo detrazioni fiscali come lavoratore dipendente, e figli ne ho 3, mettiamoci anche l'Imu.
    A questo punto mi sino fatto fare i conti da un commercialista per capire senza affitto del negozio quale sarebbe la differenza, bene è uscito fuori che mi rende 100 euro puliti, ne vale la pena? Da 650 euro lordi datemi una risposta, e nel periodo che è stato chiuso non gli sono di certo andato a chiederle l'affitto quindi nel 2020 ci ho rimesso, e lo stesso sarà per il 2021

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #29504
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    L'economia Italiana è cresciuta con il piccolo, la media borghesia ai è sviluppata con il piccolo, il piccolo commerciante che con il suo piccolo negozio viveva bene dava lavoro e faceva girare l'economia, così e cresciuta l'Italia.
    Diamo in mano tutto alle multinazionali, centri commerciali che pagano i dipendenti quel tanto che basta per sopravvivere, ed hanno fatto sparire tutto il piccolo commercio, basta guardare la differenza tra adesso e 30 anni fa, sfido chiunque a dirmi che si vive meglio adesso.
    Forse per alcuni si ma la stragrande maggioranza a visto peggiorare il proprio tenore di vita, lo certifica l'Istat sull'aumento di povertà delle famiglie Italiane, o i dati e numeri si guardano solo quando fa comodo.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  5. #29505
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da AcquaSacra Visualizza Messaggio
    Certo che mi hanno tassato in base al mio redditoche viaggia tra i 30 e i 35 mila euro, quindi l'ultima parte di reddito viene tassata al 38% fin qui ci siamo.
    La vergogna è che una misura a sostegno tra l'altro dovuta per colpa del governo/stato, che già è molto penalizzante, la Cig è il 50% di uno stipendio netto, tu governo o stato non me la dovresti ritassare nuovamente, perché così sino penalizzato 2 volte quei 900 e rotti euro al mese di Cig, sino stati tassati di un'ulteriore 38%
    È questa la vergogna non che non c'è nulla di strano, allora non ci lamentiamo se la gente quando può evade le tasse perché fa bene, io mi sino sempre scagliato contro gli evasori, ma mi rendo conto che di fronte ad uno stato che tassa anche l'aria che respiriamo fanno solo che bene, ed inoltre dobbiamo anche sentire in trionfalisticiche si è raggiunto l'accordo per tassare al 15% il fatturato delle multinazionali che è miliardario, qui i vuole solo che una bella rivoluzione

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Secondo il tuo ragionamento, di fatto, dovrebbero innalzare i massimali di CIG, perché chiedere che non sia tassata a ciò equivale. Peraltro offrendo a te un vantaggio differenziale enorme rispetto a chi un reddito più basso, annacquando quindi la funzione della progressività dell'imposta, prevista dalla costituzione.

    Ripeto: uno può dire che 38% è un'aliquota pesante, e chiedere, per dire, un 30% o 25%, il quale a quel punto riguarderà stipendio e ammortizzatori indistintamente, ovvero ogni forma di reddito. Quello ha senso, ma su quello siamo tutti d'accordo.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #29506
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Secondo il tuo ragionamento, di fatto, dovrebbero innalzare i massimali di CIG, perché chiedere che non sia tassata a ciò equivale. Peraltro offrendo a te un vantaggio differenziale enorme rispetto a chi un reddito più basso, annacquando quindi la funzione della progressività dell'imposta, prevista dalla costituzione.

    Ripeto: uno può dire che 38% è un'aliquota pesante, e chiedere, per dire, un 30% o 25%, il quale a quel punto riguarderà stipendio e ammortizzatori indistintamente, ovvero ogni forma di reddito. Quello ha senso, ma su quello siamo tutti d'accordo.
    Sicuramente sono d'accordo penso come tutti sulle aliquote che sono inique, ma è il sistema fiscale Italiano che sarebbe da studiare totalmente.
    Per quanto riguarda tutte le forme di ammortizzatori sociali che già sono penalizzanti di suo, li scorporerei dalla dichiarazione dei redditi, o troverei il sistema per non farli tassare, mi sembra quantomeno iniquo ad un reddito che di suo è già penalizzante se ne aggiunga un'altra di penalizzazione, soprattutto quando è lo stato che mi costringe a stare in cassa integrazione

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  7. #29507
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Oh, stamattina finalmente sono tornato a fare il mensile treno+ATM (86€) e ovviamente l'edicolante ladro del mio paesello che fa?

    - "Se paghi col bancomat devo aggiungere 1€ di commissioni"
    - "Lavoro e studio a Milano da quasi dieci anni, lei è l'unico che ancora mantiene questa assurda politica"
    - "Eh ma è il sistema ad essere sbagliato, io non c'entro nulla..."
    - "Sì va bene ciao"

    Sei-in-un-Paese-meraviglioso.jpg

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  8. #29508
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,315
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Turgot Visualizza Messaggio
    Oh, stamattina finalmente sono tornato a fare il mensile treno+ATM (86€) e ovviamente l'edicolante ladro del mio paesello che fa?

    - "Se paghi col bancomat devo aggiungere 1€ di commissioni"
    - "Lavoro e studio a Milano da quasi dieci anni, lei è l'unico che ancora mantiene questa assurda politica"
    - "Eh ma è il sistema ad essere sbagliato, io non c'entro nulla..."
    - "Sì va bene ciao"

    Sei-in-un-Paese-meraviglioso.jpg
    Che hai fatto alla fine?
    Che poi posso capire magari per spese basse, ma 86 € anca no..
    Infatti da me c'è una tabaccheria che fa lo stesso discorso dell'euro, non vado mai a pagare il bollo lì, per principio

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  9. #29509
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Che hai fatto alla fine?
    Che poi posso capire magari per spese basse, ma 86 € anca no..
    Infatti da me c'è una tabaccheria che fa lo stesso discorso dell'euro, non vado mai a pagare il bollo lì, per principio
    Sono andato alla macchinetta fuori. Il problema è che se poi questa non va (eventualità non così rara) la gente è costretta a sottostare a sta politica allucinante. Perchè poi il capotreno, in parte forse anche giustamente, non ascolta ragioni e maggiora il biglietto di uno sproposito avendolo fatto a bordo.

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  10. #29510
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Il discorso varrebbe se si parlasse dei piccoli o medi imprenditori, che effettivamente sono oberati da tasse e tasse in maniera assolutamente sproporzionata, ma qui si parla di meccanismi che sono fatti per evitare che multinazionali che fatturano decine di miliardi di dollari (a volte centinaia) possano fare giochetti fiscali in modo che paghino meno di un operaio torinese. Vorrei capire come si possa essere contrari ad una misura del genere, dato che anche per un liberista come te l'elusione fiscale dovrebbe essere considerato un fattore di grave distorsione del mercato, o sbaglio?

    In ogni caso personalmente sono assolutamente a favore sebbene anche io, come @snowaholic, mi auguravo si fosse più ambiziosi. Ma è sicuramente un inizio. Effettivamente l'implementazione sarà alquanto complessa però temo, con tutti gli schemi di società off-shore in paradisi fiscali sarà davvero difficile per i governi ritrovare effettivamente dove (non) vengano versate le imposte dalle aziende più grandi. Ma è una mera questione di volontà politica, se si vorrà fare lo si farà. Vedremo come si evolverà la questione, I guess. Saluti a tutti
    Io ormai ci ho rinunciato a discutere con Federico su questo, non importa quanto siano distorsive le tasse per lui la cosa più importante è comprimere il gettito in termini assoluti, non importa se togliendo le opzioni meno distorsive in realtà ci si sposta su quelle peggiori.Per lui la spesa pubblica è piena di sprechi e quindi andrebbe solo compressa, quando in realtà la spesa pubblica è fatta quasi esclusivamente di trasferimenti (per i quali trovo difficile anche solo ipotizzare un criterio di efficienza) e attività che il mercato non può fare o che difficilmente riesce a fare in maniera efficiente (a dimostrazione di questo i sistemi sanitari pubblici sono estremamente meno costosi di quelli privati).


    Io non mi preoccuperei troppo della difficoltà di individuare i profitti, le grosse aziende multinazionali (specie se quotate) non possono nascondere facilmente i profitti perché hanno degli obblighi di trasparenza verso gli azionisti, le partecipazioni anche estere sono tutte documentate e disponibili alle amministrazioni fiscali. Il gruppo nel complesso deve risultare (e potersi vantare) degli utili, solo che devono essere contabilizzati in posti dove non vengono tassati o vengono tassati in minima parte.

    L'essenza dell'elusione fiscale è proprio il fatto che formalmente sembra tutto a posto, lo spostamento dei profitti verso giurisdizioni più generose è tutto documentato, la difficoltà attuale sta nel dimostrare l'illiceità di queste scelte. Peraltro anche con la riforma dovrebbe essere sempre possibile perseguire il profit shifting in maniera tradizionale e applicare quindi l'aliquota italiana del 24%, la differenza fondamentale è che non devo dimostrare l'intento elusivo delle transazioni ma posso agire per il solo fatto che l'aliquota del Paese in cui vengono contabilizzati i profitti è sotto il minimo.

    Questo non è il tipo di evasione che si fonda sul nascondere reddito nei paradisi fiscali, se lo devi nascondere significa già che non hai una giustificazione legale per queste operazioni e va perseguito con strumenti diversi da questi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •