A me sembra la cosa più naturale che il 110 vada a gonfiare i prezzi: con un incentivo simile sono tutti a far richiesta di intervento sulla propria abitazione, così i prezzi dei materiali salgono alle stelle e per lo stato diventa un ulteriore dissanguamento finanziario… Draghi per me ha perfettamente ragione, per quello che ne capisco io ovviamente, non metto in dubbio che dietro ci possano essere meccanismi più complessi.
Poi non so, un incentivo simile su un periodo di tempo così limitato va a ingolfare il mercato edilizio, perché tutti fanno/hanno fatto richiesta nello stesso momento. Se proprio si voleva inventivare la riqualificazione energetica degli edifici (cosa del tutto legittima a parer mio, soprattutto considerando l’importanza strategica dell’entità dei consumi con la situazione geopolitica attuale) avrei garantito un contributo che ne so, del 50% però sul lungo termine, per esempio su 15 anni.
Grande intervento di Mario Seminerio sulle questioni economico-finanziarie di questi giorni (parla anche delle difficoltà "politiche" dell'embargo).
#40Minutes - Aleksandra Georgieva, con M. Seminerio e F. Scacciavillani - YouTube
Non ho ancora sentito Scacciavillani.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Per tutte le categorie di agevolazioni lo stanziamento per i prossimi anni è in quell'ordine di grandezza, al momento la spesa per detrazioni di ambito edilizio è arrivata quasi a 10 miliardi all'anno, di cui il superbonus è una piccola parte (ma è previsto che diventi una quota più sostanziosa in futuro). Ma il 110% è una delle poche categorie che è stata utilizzata meno rispetto alle previsioni e quindi ha avuto una spesa sistematicamente inferiore rispetto agli stanziamenti effettuati.
Al momento non ho i numeri sotto mano ma non c'è stata propriamente una corsa ad accaparrarsi il 110%, per la complessità dello strumento e i maggiori controlli rispetto ad altre forme di incentivo, c'è stata invece la corsa a rifarsi la facciata (o dichiarare di rifarsi la facciata per intascarsi i soldi) con gli incentivi all'80%, che sono risultati anche più ditorsivi.
Ultima modifica di snowaholic; 05/05/2022 alle 17:58
COncordo parola per parola. Detto questo secondo me è proprio il numero 110% che stona anche con quello che abbiamo studiato a scuola
Grafico dei prezzi riassuntivo sul petrolio
KKK.png
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Il problema è che al momento c'è il contributo del 50% per TUTTE le ristrutturazioni edilizie, che diventa il 65% per alcune tipologie di interventi con risparmio energetico, 60% per rifarsi la facciata senza alcun tipo di efficientamento energetico (80% fino allo scorso anno), percentuali varie sopra il 75% per interventi antisismici inclusa demolizione e ricostruzione, 50% sui mobili che acquisti dopo una ristrutturazione ecc ecc.
Capisci che prendersela con una forma specifica di incentivo (per quanto eccessivamente generosa) per aver gonfiato il mercato significa perdersi un po' il quadro generale...
Solo a me il bonus dei 200 euro sembra un idiozia
Anzi no una idiozia, peggio
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Finiamola con queste mance e mancette..... è solo accanimento terapeutico (economico).
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri