Siamo sempre un sacco avanti in valle...\as\\as\\as\
Ecco l'ultima news che sta infiammando i discorsi dei vecchiotti ai bar, tra un bianchino e l'altro
La Stampa - Cinghiali radioattivi in Valsesia È giallo sul “cesio 137”
"I risultati hanno dell’incredibile: in un numero consistente di campioni (non si conosce ancora il numero esatto) il livello di cesio 137 è da record. Arriva fino a 5.621 Becquerel per Kilo quando il livello di guardia è 600 Bq/Kg."
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Io da bambino avevo una piccola enciclopedia in cui si magnificavano le doti dell'energia nucleare (c'era pure il disegno di un'auto con una specie di pentolone sotto il cofano, con autonomia di 5 o 10 anni...)
Poi è stato tutto un susseguirsi di notizie come questa...ma chi sa che cosa si son mangiati 'sti bestioni, i cinghiali sono onnivori, un'ipotesi possibile è che abbian ravanato in mezzo a vegetazione inquinata da rifiuti ospedalieri od industriali fra i tanti che sono stati abbandonati "per risparmiare" in zone poco frequentate...
ps
secondo il Tg1, potrebbe essere Chernobyl...ascoltando il tg, viene da domandarsi quanti altri casi di contaminazione radioattiva non siano caduti sotto un contatore Geiger o quel che sia...
Ultima modifica di ibibi; 08/03/2013 alle 13:55
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Chernobyl 1986? ma quanto vive un cinghiale? mi pare che vive 15, massimo 20 anni...
Una persona molto preparata in materia, 12anni fa mi disse che Chernobyl è stato un bel caprio espiatorio per molte porcate... Mi sa che non abbia tutti i torti
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Vabbè, il Cesio 137 ha tempi di dimezzamento sui 30 anni circa, quindi ancora adesso nel terreno ce n'è più della metà di quello che fu assorbito inizialmente. Da quel punto di vista rimane un pericolo; lo so bene perché accanito cercatore di funghi, anche di specie che - ahimé - non sono più raccoglibili data la loro radiattività conclamata dopo l'incidente.
Precisato questo sono pienamente d'accordo con te![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Radioattività dall'incidente di Chernobyl dopo 27 anni?
E "salta" fuori adesso? Non ci credo minimamente.
Lou soulei nais per tuchi
Ok ma allora sarebbe riscontrabile sul terreno, basta un'indagine localizzata... ma e poi, perchè solo li? visto che la nube radioattiva avrebbe preso quasi tutta l'Europa?
Qualche tempo dopo Chernobyl trovarono, mi raccontarono, tracce di Cesio 137 in Po, a Ponte Lagoscuro.
I tecnici piombarono con la Finanza a Caorso, dove gli venne spiegato che li di Cesio non ne trattavano da decenni... ma bastò fare un campionamento a monte per capire che non erano loro il problema.
Ve la faccio breve. L'acqua radioattiva scendeva dal Serio, se ben ricordo... seguendo le tracce finirono in una acciaieria.
http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagin...adiottivo.aspx
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Tra le varie lezioni del corso che teniamo a Livorno ce n'è una dedicata appositamente all'argomento. La tiene un chimico che ha lavorato al CNR a Pisa e che - essendo anche micofilo per passione - ha fatto una ricerca molto interessante con dati e numeri su tante specie diverse.
La Rozites vince a man bassa comunque![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri