Non tantissima, direi circa 1-2 volte a settimana. A casa non la mangio praticamente mai, quando mangio fuori spesso. Se non ho fatto parecchio sport, non e´ che sia facilissima da digerire - un po' meglio la carne bianca. Formaggio pero´ ne mangio parecchio.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
ogni giorno la sera ( anche 4 bistecche ) e sotto forma di ragu' a pranzo
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Tra affettati, carni bianche, pesce etc due volte al giorno tutti i giorni. Mangio però molta frutta e verdura. Ho la fortuna di avere un macellaio dietro casa che alleva e macella lui, quindi carne a km zero o a pochi km eccoin ogni caso i discorsi etici non mi interessano molto, a me piace la carne, la mangio volentieri. Faccio molta meno fatica a digerirla rispetto a quanta ne faccio per la verdura.
Si vis pacem, para bellum.
io 6 etti di carne al giorno in media, solo tagli magri![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Ma non è vera questa cosa. Al di là delle particolarità anatomiche su cui ci sarebbe molto da discutere e che comunque non sono esattamente come ne parli tu (vedi la lunghezza dell'intestino, che in realtà non è un parametro così importante per la distinzione - l'otaria ed il cane per esempio hanno un intestino lungo, pur essendo carnivori), è proprio il discorso di base ad essere fallace. Non esiste un modello anatomico di onnivoro col quale confrontare l'uomo, dal momento che la dicitura "onnivoro" non si riferisce ad una categoria tassonomica precisa né implica sempre le stesse caratteristiche anatomiche e fisiologiche, ma indica semplicemente un tipo di dieta aspecializzata, da cui poi derivano caratteristiche anatomiche aspecializzate ma varie. Quindi l'uomo è un animale onnivoro, perché manca di caratteristiche specializzate per un certo tipo preciso di dieta e ne ha piuttosto di intermedie tra quelle dei carnivori obbligati e quelle dei vegetariani obbligati, e in più opportunista perché, proprio come hai detto tu, può variare la dieta a seconda delle condizioni ambientali esterne; lo è da quando ha iniziato a mangiare carne come una parte integrante della dieta, quindi forse già da quand'era australopiteco...cioè prima di diventare uomo. Frugivoro sarebbe un essere che mangia esclusivamente frutta, tranne in circostanze molto rare e particolari, e che senza una dieta composta quasi al 100% di frutta morirebbe quasi certamente in breve tempo.
Io di carne ne mangio tanta, forse troppa, in certi periodi anche tutti i giorni. Però è quasi esclusivamente vitello, maiale e soprattutto pollo, quindi carne bianca (che io sappia vitello e maiale sono classificati carne bianca).
Ultima modifica di nevearoma; 01/07/2013 alle 17:34
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Mi spiace ma non è così, hai grosse falle nelle tue informazioni. Il fatto che l'uomo manchi di caratteristiche aspecializzate, ad esempio, è una balla colossale: una delle tante specializzazioni dell'uomo è ad esempio avere l'amilasi nella saliva, cosa che esiste solo in chi è predominantemente vegetariano. Nessuno carnivoro e ben pochi onnivori, si sono specializzati così tanto nei vegetali da avere l'enzima che serve e digerire l'amido direttamente nella saliva. Siamo così propensi a mangiare la carne che abbiamo l'enzima per digerire l'amido direttamente in bocca e lo stomaco con ph di 4, invece dell'1-2 dei carnivori.. Se poi vuoi lasciare perdere le radici biologiche e soffermarti solo sugli effetti che hanno i cibi di cui ci nutriamo, per capire a quali siamo più adatti, leggi pure qua:
http://www.airc.it/prevenzione-tumor...entazione/faq/
Ultima modifica di Gio; 01/07/2013 alle 19:46
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
6 etti di carne al giorno tutti i giorni ?!? Vi volete male... io non sono salutista ma insomma, abbiate pazienza, queste sono fesserie da analfabetismo alimentare !! Vi fate del male ! Magari adesso siete giovani e pace, ma poi...
Non credo si debbano superare i 500-700 gr. di carne A SETTIMANA, e meno ancora se è rossa!
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
\sk\
Il sogno dei macellai e l'incubo dei fruttivendoli.
Anche per me la carne è l'unica cosa che impossibile da mangiare a colazione, e pensa che a volte faccio colazione con la pizza cipolle e gorgonzola, ma con la carne per me è impossibile.
Tornando in tema questa sera mi aspetta qualche bella bistecca di vitello impanata in carpione e per questa settimana siamo a quota 1 pasti con carne.![]()
Segnalibri