quanto costa 1 kg di pane lì al nord italia? giusto per vedere le spese quotidiane per il cibo...
in che film?
quello cementoso, duro dopo poche ore, qui costa minimo 3,50 euro/Kg
se vuoi pane decente anche 5 euro/Kg (e non parlo di pane di farine speciali che arriva a 6-7)
la semplice focaccia genovese è difficile da trovare sotto gli 11 euro/Kg (fino a un paio d'anni fa stava a 7-8)
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
forse tu non lo compri mai, ma io, per evitare di buttarlo via, compro più o meno 1 Kg di pane fresco ogni 10 giorni, e poi lo congelo, scongelandolo all'occorrenza, e mi costa quasi 4 euro. sono delle semplici ciabattine bianche, e non vado certo a comprare il pane di Altamura, che non so quanto costa ma sicuramente costa più di quello comune
Noi a casa siamo in 2, io e mia moglie, che lavora anche lei part-time, mentre io a tempo pieno. Quindi con uno 1 stipendio e mezzo riusciamo a tirare abbastanza decentemente, senza nè lussi nè stravizi, vita normale diciamo, anche perchè per fortuna non ho nè affitto nè mutuo da pagare, e quindi qualche sfizio in più, ogni tanto, ce lo concediamo ma senza strafare ripeto, altrimenti....
Non ho figli, e diciamo che quando penso che se ne avessi avuti 1 o 2, oggi avrebbero 20 anni almeno , mi terrorizza al solo pensiero, e non tanto per la crisi e per gli euri, quanto per il loro futuro e la loro vita futura, che non so come avrei potuto garantire visti i tempi (ma speriamo che cambino...), ma questo è un pensiero che mi faccio io, pur non essendo padre ovviamente....
ma perché ti meravigli così tanto? pensavi costasse di meno o di più? vai tu al nord col tuo stipendio, sempre se ce l'hai uno, e vedi riesci a tirare avanti? gli stipendi degli impiegati della PA, che io sappia almeno, sono ben più alti (se lo sono ancora) rispetto che qui al sud; come anche quelli degli impiegati nelle aziende dell'industria e del commercio. ma questo non basta, perché la vita è cara comunque (e dovunque, ormai), quindi tanto ti entra e tant'altro spendi, se non di più, soprattutto se vivi in una grande città come Milano, Torino o Genova.
Segnalibri