http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...ndenti/626751/
Anche se l'indagine linkata non prende in considerazione tutti i fattori che possono influenzare la guida in autostrada, a quanto pare il "solito" rimedio di abbassare i limiti di velocità non sembrerebbe così efficace come si vorrebbe far credere
A parità di condizioni la velocità è ovvio che aumenti la possibilità di incidenti, ma solo se l'incremento è tale da togliere qualsiasi altra possibilità al guidatore di intervenire, indi si parla solo di velocità veramente elevate in condizioni che non lo consentono. Per capirci, su 4 corsie, traffico normale e tempo sereno, l'incremento da 130 a 180 è molto meno pericoloso dell'incremento da 130 a 150 (per esempio) in condizioni di nebbia o altro. Ma è altrettanto evidente che, a parità di velocità, siano molto più influenti comportamenti scorretti tipo non rispetto della distanza di sicurezza, ingombro delle corsie, precedenze, etc. L'abitudine tutta italiana delle bastonate sui limiti sui rettilinei autostradali etc, è pura follia, in termini di controllo della sicurezza. Se si puntasse molto di più a costruire una coscienza del guidatore sugli altri punti, potremmo tranquillamente lasciare le autostrade a 250, avendo comunque meno incidenti.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Naturalmente è sempre molto più comodo dare la colpa alla velocità, e piazzare autovelox a velocità ridicole in nome della prevenzione.
Tanto per fare un esempio: Autovelox, scattate 17.600 multe | Gazzetta di Parma
Quasi 18mila (diciottomila!!) multe in 40 giorni per due autovelox piazzati a 70km/h in tangenziale
Quella strada la percorro tutti i giorni andando e tornando al lavoro e il momento più pericoloso di tutto il viaggio è proprio mentre passo in quel tratto perchè ovviamente mi concentro sul tachimetro (fare oltre i 70 in tangenziale e in un senso pure in discesa è difficile.....) e non sulla strada/traffico, senza contare le inchiodate di chi si accorge all'ultimo della loro presenza
Una delle ragioni per cui sono contrario al fatto che gli autovelox siano visibili... o almeno dovrebbero essere visibili da lontano (magari illuminati con luci intermittenti) e non dopo una curva o dietro una serie di alberi per cui te ne accorgi solo 20m prima.
Per me l'ideale sarebbe il tutor ovunque sulle strade a scorrimento veloce (autostrade e superstrade)...
Il problema è rapportare l'ideale con la realtà.
In un mondo perfetto (e "giusto") il controllo andrebbe fatto in maniera sistematica e il meno visibile possibile. Ma noi ci ritroviamo enti locali che, ormai non lo nascondono nemmeno più, cercano di dare sollievo alle casse con le multe.
18000 multe in un mese e mezzo non sono un numero "normale", vuol dire che c'è qualcosa che non funziona e dare tutta la colpa agli automobilisti cattivi e indisciplinati è semplicistico..
Sulle autostrade il sistema funziona un po'meglio perchè il controllo è centralizzato e non interferiscono enti locali assetati di soldi, disposti ad arrivare al punto di piegare le più comuni regole di buon senso solo per fare più multe (fregandosene della sicurezza)
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Faccio abbastanza autostrada per sostenere che è molto più pericoloso chi continua a cambiare corsia senza guardare gli specchi retrovisori, perdipiù senza usare gli indicatori (frecce).
Ce ne sono di quelli che ti saltano davanti all'ultimo, dalla seconda alla terza, e non si accorgono che gli sei arrivato a 20 cm.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Qui da noi hanno messo sulla Milano-Meda, esattamente sul rettilineo che raccorda TUTTE le autostrade/superstrade che passano di lì, un velox fisso con limite a 80. Per capirci, è un tratto di strada dove potrei passarci a 250 (tanto per far capire che razza di rettilineo è) Il risultato è che, tutti, tirano delle inchiodate mostruose, ovviamente passandoci sotto non a 85 da tachimetro, ma magari a 70 per stare "sicuri", e nelle ore di punta, oltre ai rallentamenti che erano fisiologici, adesso ci sono code chilometriche. Ribadisco, in un tratto dove credo non ci sia MAI stato un incidente a causa della velocità; ma visto che possono prenderci spessissimo gente a 40-50 sopra il limite, non gli pareva vero di far cassa.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Un limite assurdo quì in zona è sulla ss16 per Margherita di Savoia, una strada a doppia corsia per senso di marcia con limite a 90 orari... è un'autostrada praticamente, ma rischi di addormentarti con questo limite ridicolo (non è neanche troppo trafficata).
Beccati due volte con l'autovelox...
ss16.png
Segnalibri