
Originariamente Scritto da
biddo
Personalmente sto subendo l'ennesima tragedia molto più da vicino, dato che i miei genitori si sono trasferiti dal 1996 in sardegna per godersi una strameritata pensione. Grazie al cielo (direi anche ad una bella dose di fortuna) stanno bene e non hanno subito alcun danno.
Tra stasera e domani avremo la solita dose di programmi in diretta dove esperti più o meno titolati, accompagnati da qualche sparuto politico, potranno rispondere non in maniera esaustiva (il dovere di rispettare una scaletta è d'obbligo) alle domande più o meno sagaci dei conduttori. Il tutto condito dalle interviste sul campo degli inviati circondati dalle popolazioni colpite da tale sisma.
Quante volte ho visto ho visto questo teatrino? Troppe volte e oramai sono nauseato da questo palinsesto.... Sinceramente queste tragedie (io preferisco chiamarli omicidi di massa premeditati) mi fanno pensare a quanta pochezza intellettuale e culturale ci siamo arroccati.
Almeno qui in queste quattro mura virtuali, dovremmo avere più o meno tutti ben chiare come sono andate le cose...
E' assodato che l'evento accaduto ieri in Sardegna ha i connotati di un evento vicino all'eccezionalità. Immagini sat che propongo tre autorigeneranti Vnoch in così pochi km non
li vedi sempre.
350mm in 6 ore sono tanti e difficilmente un territorio può sopportarli ma se vogliamo dirla tutta, siamo stati ben fortunati in questi 3 mesi...
Vi invito a guardarvi le immagini satellitari da settembre ad oggi e potete verificare quante volte si sono visti Vnoch in messo al tirreno. Per fortuna il più delle volte si sono sfogati in mare e non erano collegati ad una depressione molto lenta nel traslare (come sta succedendo adesso)
Questo è il mio semplice pensiero meteo, mentre per quello culturale, ti cadono le braccia nel leggere che 80 tornadoes negli stati unti hanno provocato 6 morti e qui una depressione mediterranea ne ha provocati ben 16+1
Informazione meteorologica..in Italia ne si fa veramente poca e quella poca viene servita in 26 secondi in coda al Tg oppure è di nicchia e viene servita in maniera adeguata ma ad orari poco felici.
Il resto è in mano a chi vuole solo farci soldi sopra oppure audience televisivo, con il risultato che si fa solo disinformazione (ciclone , uragano, tornado...come cazzo l'hanno chiamata sta depressione?)
Possibile che dopo tutte le alluvioni che hanno colpito questo paese dal 1994 (non dico da Firenze), ancora ci siano persone che muoiono annegate in casa loro?
Di maltempo si muore soprattutto per l'ignoranza del proprio territorio e per la non informazione, o meglio la non coordinazione tra chi possiede le informazioni e chi è preposto a controllare il territorio.
A ballarò si parla di scempio del territorio, ma è così che si regge la macchina degli appalti in questo schifoso paese. Facciamo scempio, non curiamo il territorio così alla prima occasione, si dovrà ricostruire... Non potrai lesinare sugli aiuti, le popolazioni colpite devono essere aiutate e così anche in tempo di vacche magre, si stanzieranno denari pubblici per la ricostruzione.
Tenere ordinato un territorio lo protegge da eventi di questo genere ma non genera PIL (o ricchezza per alcuni). Se a questo ci mettiamo una carenza informativa a largo spettro l'omicidio di massa è bello che servito...
Ma quando si leverà la coperta che soffoca il cervello della gente?
Segnalibri