Erdogan riconfermato con il 52% delle preferenze, CVD
Auguri alla Turchia (e un po' a tutti noi)
Ovviamente adesso lo abbiamo lì a romperci le OO per chissà quanto, probabilmente, vedendo il tipo di politico, a vita.
Prevedibile essendo ormai una dittatura, ma è comunque avvilente.
Voglio proprio vedere cosa succede adesso alla Turchia, tra inflazione e terremoto rischia veramente il baratro.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Un giorno davvero triste per la Turchia. Speravo invano che finisse diversamente e che ci fosse più spazio per la democrazia.![]()
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Beh in fondo non è detto... Se continua così riesce a far fallire il Paese e dopo non è detto che resista.
Oppure finalmente mette la testa a posto ovvero alza i tassi per combattere l'inflazione e provoca una recessione bestiale (visto il punto in cui sono arrivati; hint: svegliamoci pure noi...) e quindi perde consenso di conseguenza.
Quindi la sua posizione non è poi così tranquilla.
A meno che i giovani turchi facciano peggio di quelli italiani e scappino in massa: una volta in pieno inverno demografico tendenzialmente potrà stare più tranquillo.
Comunque mi aspettavo vincesse con più margine.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ora è vero che ancora non ho visto report sulla regolarità delle elezioni, ma non credo che siamo di fronte ad una situazione bulgara o a brogli stradiffusi: la realtà è che ha votato per lui la maggioranza dei turchi. Esattamente come continua a votare per queste "politiche" la maggioranza degli argentini.
Evidentemente vivere da falliti sta bene a tanti.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Oppure gode davvero di appoggio a livello popolare.
Si dimentica che questi regimi autoritari spesso hanno davvero sostegno dal basso, o avrebbero vita breve. Poi si può ragionare sul fatto che al popolo sia fatto il lavaggio del cervello, ecc., ma noi occidentali dovremmo smetterla di pensare che tutti i popoli agirebbero come faremmo noi, e riconoscere una verità amara cioè che solo perchè noi viviamo effettivamente meglio non significa automaticamente che tutti vogliano vivere al nostro stesso modo.
Beh oddio, la vedo difficile chiunque abbia assaggiato un minimo di benessere “occidentale” (e i turchi si può dire che l’abbiano fatto nei devenni scorsi) ci rinunci facilmente in nome di chissà quale principio. L’assenso al regime lo vedrei solo come il risultato di meccanismi di propaganda e censura, semplicemente. Più o meno come le nostre dittature del novecento.
Poi per carità, la democrazia è un sistema che viene riconosciuto legittimo e migliore degli altri dal il nostro tessuto sociale e mentalità, ma questo non significa che sia così per altre culture che invece si riconoscono nel leader autoritario, capo tribù ecc. esattamente come lo era per noi fino a neanche cento anni fa.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Anche le dittature totalitarie del Novecento godevano di un forte appoggio popolare, a dispetto di quanto si dice. Non è solo questione di propaganda e censura a mio parere, è proprio che si sacrifica magari uno stile di vita migliore in nome della propria cultura e tradizione. Forse la democrazia "occidentale" viene vista come minaccia per la propria identità.
Questo è il mio parere, e vale per la Turchia quanto per la Russia e molte altre realtà mondiali.
Quando dico che noi occidentali sbagliamo è perchè è facile per noi visto che di fatto la democrazia è stata l'evoluzione "naturale" della nostra storia e cultura, quindi percepiamo come naturale l'approdo finale a questa forma politica.
Altrove il processo potrebbe essere vissuto diversamente se non visto come una forzatura "innaturale" rispetto alla propria evoluzione storico-culturale, e questo genera insicurezza che porta a preferire più conosciute e tradizionali forme di autoritarismo.
Che è quello che ho detto infattii nostri regimi del novecento sono stati appoggiati dalla popolazione perché appunto veniva ancora largamente riconosciuta la figura forte e autoritaria al potere del popolo e della nazione.
Basti pensare al caso della Germania, di come la repubblica di Weimar e della conseguente democrazia è stat considerata come un’imposizione delle democrazie occidentali che non faceva altro che rinfacciare e pesare la sconfitta nella prima guerra mondiale e del sistema imperiale che ha dato precedentemente grande prosperità e di cui andavano orgogliosi. Nel caso del nazismo, poi, più che in altre nazioni, ha dato manforte la disperazione dei tedeschi per via di povertà, iperinflazione e fame.
Le dittature si sono affermate grazie all’ampio consenso che avevano chi ne era a capo, tantissima brava gente ci credeva nei totalitarismi, fascisti e nazisti non erano solo fanatici estremisti e assassini che soggiogava il resto del popolo…
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri