Pagina 1134 di 1134 PrimaPrima ... 134634103410841124113211331134
Risultati da 11,331 a 11,337 di 11337
  1. #11331
    Brezza leggera L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    428
    Menzionato
    21 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sbagliamo perchè valutiamo gli altri con il nostro modo di pensare. E' l'equivalente dell'errore di chi giudica il passato col metro di giudizio dell'epoca odierna, bisogna sempre contestualizzare.
    La democrazia è stata evoluzione "naturale" (notare che anche nell'intervento originario avevo messo l'aggettivo tra virgolette) sì, frutto di secoli di lotte, guerre violente, ma anche pensiero e cultura che si sono alimentate della storia del nostro continente.
    Naturale non significa che fosse scontata nè che fosse inevitabile da ottenersi, significa solo che era uno dei potenziali approdi della nostra storia.

    Esatto. Il punto è che a monte ci sono sempre i famigerati "valori", o per meglio dire, la "visione del mondo" elaborata da ciascuna cultura nel suo tempo.
    Per quanto ci possa apparire incredibile, ci sono e ci sono state culture per le quali la massima aspirazione non era arricchirsi, oppure emergere dal gruppo facendo carriera, o anche più banalmente migliorare il proprio tenore di vita... insomma per le quali i risultati terreni non erano l'obiettivo primario da realizzare nella vita né il metro per misurarne la qualità.
    Faccio fatica anch'io a volte a entrare in ottiche che ci sono aliene, ma il dato di fatto è questo.
    Per parte del Medioevo, ad esempio, le forze intellettuali migliori sono letteralmente fuggite dal mondo, rinchiudendosi volontariamente e operando solo in attesa di trapassare a un mondo migliore; fuori dalle loro mura, intanto, le forze materiali si scannavano allegramente. poi questa visione del mondo è stata superata, con gli esiti che conosciamo.

    Se non teniamo conto di questo, diviene veramente difficile comprendere fenomeni come il mondo russo, o la degenerazione dell'Iran... veramente l'occidentalizzazione voluta dallo Scià era il male assoluto, mentre il chador e le condanne sono "vivere meglio"? Qui entra in gioco fortemente il concetto di "identità", che si rafforza vieppiù quando la situazione peggiora.
    Quando ci si sente perseguitati da nemici esterni - all'epoca era il modello occidentale - ci si racchiude a guscio, ispessendo le scaglie di protezione. E' un meccanismo che si autoalimenta, per cui ci si convince sempre più solidamente dell'importanza di questa "identità", della necessità di difenderla, del suo essere fonte di ogni bene. Anche quando si fa la fame, è con gioia perché non si sono calate le braghe davanti all'odiato "nemico esterno".
    Lo abbiamo visto molteplici volte, sia a scala di popoli, sia di gruppuscoli d'opinione. Nel loro piccolo, anche i no-vax - altrettanto incomprensibili per noi - hanno messo in atto gli stessi meccanismi, sino agli estremi di quelli che ci hanno lasciato le penne con convinzione, forti di aver rifiutato sino all'ultimo le "imposizioni" esterne.

  2. #11332
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    49
    Messaggi
    5,380
    Menzionato
    49 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La dittatura di Franco in Spagna, o di Salazar in Portogallo (anche se quest'ultima fu una forma di autoritarismo più che dittatura), non finirono male. Sono evolute negli attuali governi democratici senza grossi scossoni, solo un ritardo nello sviluppo economico di una decina d'anni.
    Se proprio sicuro? Premetto che lo storico sei tu ma io ho vaghi ricordi che la fine delle dittatura di Franco non fu proprio tutta rosa e fiori.
    Disdire è l’unica cosa che conta

  3. #11333
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    37
    Messaggi
    14,457
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Esatto. Il punto è che a monte ci sono sempre i famigerati "valori", o per meglio dire, la "visione del mondo" elaborata da ciascuna cultura nel suo tempo.
    Per quanto ci possa apparire incredibile, ci sono e ci sono state culture per le quali la massima aspirazione non era arricchirsi, oppure emergere dal gruppo facendo carriera, o anche più banalmente migliorare il proprio tenore di vita... insomma per le quali i risultati terreni non erano l'obiettivo primario da realizzare nella vita né il metro per misurarne la qualità.
    Faccio fatica anch'io a volte a entrare in ottiche che ci sono aliene, ma il dato di fatto è questo.
    Per parte del Medioevo, ad esempio, le forze intellettuali migliori sono letteralmente fuggite dal mondo, rinchiudendosi volontariamente e operando solo in attesa di trapassare a un mondo migliore; fuori dalle loro mura, intanto, le forze materiali si scannavano allegramente. poi questa visione del mondo è stata superata, con gli esiti che conosciamo.

    Se non teniamo conto di questo, diviene veramente difficile comprendere fenomeni come il mondo russo, o la degenerazione dell'Iran... veramente l'occidentalizzazione voluta dallo Scià era il male assoluto, mentre il chador e le condanne sono "vivere meglio"? Qui entra in gioco fortemente il concetto di "identità", che si rafforza vieppiù quando la situazione peggiora.
    Quando ci si sente perseguitati da nemici esterni - all'epoca era il modello occidentale - ci si racchiude a guscio, ispessendo le scaglie di protezione. E' un meccanismo che si autoalimenta, per cui ci si convince sempre più solidamente dell'importanza di questa "identità", della necessità di difenderla, del suo essere fonte di ogni bene. Anche quando si fa la fame, è con gioia perché non si sono calate le braghe davanti all'odiato "nemico esterno".
    Lo abbiamo visto molteplici volte, sia a scala di popoli, sia di gruppuscoli d'opinione. Nel loro piccolo, anche i no-vax - altrettanto incomprensibili per noi - hanno messo in atto gli stessi meccanismi, sino agli estremi di quelli che ci hanno lasciato le penne con convinzione, forti di aver rifiutato sino all'ultimo le "imposizioni" esterne.
    bella riflessione
    circa il grassettato, ovviamente no, ma questo semplicemente perchè come ben sai la realtà non è bianca o nera e dipende dal punto di vista con cui si affrontano i temi
    a tal proposito (per chi non conoscesse) consiglio due libri che per forza di cose affrontano le dinamiche iraniane dell'epoca con ottiche completamente diverse: "leggere lolita a teheran" e "shah-in-shah"
    C'ho la falla nel cervello


  4. #11334
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    28
    Messaggi
    20,508
    Menzionato
    939 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Se proprio sicuro? Premetto che lo storico sei tu ma io ho vaghi ricordi che la fine delle dittatura di Franco non fu proprio tutta rosa e fiori.
    Beh, la dittatura finì nel 1975, e la Spagna non cadde di certo in una guerra civile . Ci furono dei tentati golpe mi pare, ma se è per questo ce ne sono stati anche in Italia in quegli anni...

  5. #11335
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    54
    Messaggi
    18,510
    Menzionato
    149 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Beh, la dittatura finì nel 1975, e la Spagna non cadde di certo in una guerra civile . Ci furono dei tentati golpe mi pare, ma se è per questo ce ne sono stati anche in Italia in quegli anni...

    Ah sì?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #11336
    Brezza tesa L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    45
    Messaggi
    869
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Esatto. Il punto è che a monte ci sono sempre i famigerati "valori", o per meglio dire, la "visione del mondo" elaborata da ciascuna cultura nel suo tempo.
    Per quanto ci possa apparire incredibile, ci sono e ci sono state culture per le quali la massima aspirazione non era arricchirsi, oppure emergere dal gruppo facendo carriera, o anche più banalmente migliorare il proprio tenore di vita... insomma per le quali i risultati terreni non erano l'obiettivo primario da realizzare nella vita né il metro per misurarne la qualità.
    Faccio fatica anch'io a volte a entrare in ottiche che ci sono aliene, ma il dato di fatto è questo.
    Per parte del Medioevo, ad esempio, le forze intellettuali migliori sono letteralmente fuggite dal mondo, rinchiudendosi volontariamente e operando solo in attesa di trapassare a un mondo migliore; fuori dalle loro mura, intanto, le forze materiali si scannavano allegramente. poi questa visione del mondo è stata superata, con gli esiti che conosciamo.

    Se non teniamo conto di questo, diviene veramente difficile comprendere fenomeni come il mondo russo, o la degenerazione dell'Iran... veramente l'occidentalizzazione voluta dallo Scià era il male assoluto, mentre il chador e le condanne sono "vivere meglio"? Qui entra in gioco fortemente il concetto di "identità", che si rafforza vieppiù quando la situazione peggiora.
    Quando ci si sente perseguitati da nemici esterni - all'epoca era il modello occidentale - ci si racchiude a guscio, ispessendo le scaglie di protezione. E' un meccanismo che si autoalimenta, per cui ci si convince sempre più solidamente dell'importanza di questa "identità", della necessità di difenderla, del suo essere fonte di ogni bene. Anche quando si fa la fame, è con gioia perché non si sono calate le braghe davanti all'odiato "nemico esterno".
    Lo abbiamo visto molteplici volte, sia a scala di popoli, sia di gruppuscoli d'opinione. Nel loro piccolo, anche i no-vax - altrettanto incomprensibili per noi - hanno messo in atto gli stessi meccanismi, sino agli estremi di quelli che ci hanno lasciato le penne con convinzione, forti di aver rifiutato sino all'ultimo le "imposizioni" esterne.
    Riguardo l'Iran e le perversioni sociali spacciate per credo religioso ho una riflessione e la faccio semplice semplice:
    Abbiamo le donne e abbiamo gli uomini. In un contesto di "basso livello" (e tale è qualunque contesto in cui seppure pieno di laureati manca lo spirito critico e la capacità di mettersi in discussione tanto è vero che in un ospedale iraniano ed in uno occidentale sempre medici ci sono ma ti chiedo dove ti faresti curare...) prevale l'accidia culturale e quindi manca qualunque voglia di mettersi in competizione per ottenere "la donna" che è l'obiettivo di tutte le dinamiche sociali dalla notte dei tempi. Su questo è illuminante una puntata di futurama (stagione 3 episodio 5) Fry esce con Lucy Liu in cui c'è appunto Fry che esce con Lucy Liu, che in realtà è un robot con intelligenza artificiale. Tali appuntamenti sono stati vietati per legge perchè se uno può avere a disposizione tutta la phiga che vuole poi non si impegna per poter competere con gli altri per ottenerla e va tutto a scatafascio. In particolare in una società dove la donna è libera e potente di testa e di fatto, accoppiarsi è dura e le umiliazioni per gli uomini che scoprono di avere meno attributi delle donne è tanta. E quindi meglio un mondo oscurantista che la civiltà occidentale basata sulla competitività, che in realtà a chi ha il cervello lascia enormi spazi per vivere come vuole lui.
    A conferma di questo lessi qualche tempo fa una statistica che diceva che la maggiore quantità di filmati chiamiamoli osè fatti amatorialmente coi cellulari viene caricata dai paesi a maggioranza musulmana.
    Proprio così, è tutta una gigantesca presa per i fondelli.

    Riguardo la Russia probabilmente sottovalutiamo tutto l'assistenzialismo e le prebende tipiche degli stati mafiosi capaci, finchè c'è linfa, di mantenere tutto il carrozzone.
    E' poi tutta una questione di percezione relativa; il tenore di vita dei russi in media è ben lungi dal nostro e finchè si accorgono che le cose vanno male devono rimanere senza riscaldamento d'inverno cosa tuttora ancora difficile. Propendo invece per un colpo dall'alto quello sì più probabile nell'immediato.
    https://medium.com/@gberardi78 :
    economia, modelli, mercato, finanza

  7. #11337
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,389
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Zelensky: “Pronti all’attacco pero avremo molti morti”. Russi in fuga da Belgorod - la Repubblica

    Articolo a pagamento, si legge solo qualche frase quindi manca il testo completo.
    Non è comunque rassicurante eh
    "la controffensiva sta per iniziare, avremo molti morti e non sappiamo come finirà, abbiamo bisogno di più forniture militari"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •