Insomma non è mica granitico come con Putin il suo sostegno popolare, ed Erdogan è pure in forte calo da tempo, nel 2023 ha vinto al secondo turno (prima volta che non vince al primo) 52,18% a 47,82% e i sondaggi più recenti (che varranno il giusto ma penso un'idea la diano) danno il suo partito sotto il 30% mentre due anni fa era al 40%. Mi sa gli è preso un po' di strizza e ha voluto levare di torno il potenziale avversario più pericoloso che stava diventando eccessivamente popolare.
Comunque voglio vedere che s'inventa a 'sto giro, ricordiamolo che prima ha elevato i poteri del presidente della repubblica, poi ha abolito il primo ministro dandosi tutti i poteri, poi ha aggiunto un secondo mandato mentre la costituzione ne prevedeva solo uno, poi nel 2018 ha convocato le elezioni con un anno di anticipo dicendo che quello non contava come primo mandato essendo finito in anticipo e così si è ricandidato pure nel 2023 per la terza volta dicendo che era la seconda, per non mollare la poltrona se ne inventerebbe di tutte...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Nell'ultimo report giornaliero dell'ISW appena uscito è indicato che gli Ucraini hanno tentato una nuova incursione in territorio Russo nell'oblast di Belgorod, poco più a sud di quella nell'oblast di Kursk.
Assessed Ukrainian advances: Geolocated footage published on March 18 and 19 indicates that Ukrainian forces recently advanced south and southwest of Demidovka (along the international border northwest of Belgorod City).[30] A Kremlin-affiliated Russian milblogger claimed that Ukrainian forces advanced southwest of Grafovka (southeast of Demidovka).[31]![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
C’è scritto cosa loro volevano che diventasse l’Europa». Ovvero: «Un superstato che abolisse per decreto gli stati nazionali, diretto da una “dittatura rivoluzionaria”, c’è scritto proprio così. Cioè da una oligarchia che si autonominava depositaria dei valori da incarnare a prescindere da qualsiasi forma di consultazione popolare».
Ma questo caos su Ventotene viene fuori «perché i giovani politici non sanno. Non conoscono la storia, non sanno cosa succedeva nel ’41. Non sanno neppure che nel ’41 l’Urss era ancora alleata di Hitler e l’unico che si opponeva al nazismo era Churchill».
<<Vi spiego perche Giorgia Meloni ha ragione sul Manifesto di Ventotene>> - Open
C'è qualcuno che lo ha letto ssto benedetto manifesto per avere conferma?
Perchè ieri in parlamento c'era gente che piangeva difendendone il contenuto.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Ridere, piangere, azzuffarsi, gridare, quello che fanno in Parlamento ormai è irrilevante, un ruolo svuotato da decenni.
E non trovo sia OT, la distanza tra cose che accadono nel mondo e cose che accadono nelle stanze del "potere" italiano mi pare ancor più siderale in questi ultimissimi anni
Sarebbe probabilmente un vantaggio per la Russia se reggesse (la notte dopo l'accordo entrambi hanno proseguito gli attacchi), ma anche per gli ucraini arrivare alla fine della stagione in cui sono accesi i riscaldamenti senza ulteriori attacchi fa abbastanza comodo, altrimenti non l'avrebbero proposto. E' un piccolo prezzo da pagare per tenere buono Trump, continuare a ricevere gli aiuti USA e dare tempo agli europei per organizzarsi. Anche se non finisce sui giornali ogni giorno, dietro le quinte c'è una fervida attività per sostituire il supporto americano che potrebbe venire meno da un momento all'altro, come integrare i sistemi ucraini con Galileo oltre al GPS, pianificare una logistica alternativa per consegnare le forniture europee senza passare da quella USA, strutturare canali di intelligence indipendenti da quelli americani ecc...
Intanto gli ucraini hanno spostato l'attenzione su altri bersagli, stanotte è stata colpito un deposito di munizioni nella base aerea Engels-2 di Saratov, producendo una forte esplosione che ha fatto danni anche a centinaia di metri di distanza dalla base.
Che cos'''e il Manifesto di Ventotene - Il Post
Qui ci dovrebbe essere qualche informazione non ho ancora letto
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Io sto parlando degli Stati democratici con economie avanzate e un sistema finanziario complesso e fortemente integrato, non degli imperi coloniali. Un territorio geograficamente distante che viene costretto a seguire le politiche (economiche e non solo) dello stato colonialista senza nemmeno poter contribuire a deciderle ha chiaramente un interesse a rendersi indipendente.
In Europa invece le minoranze sono tutelate e beneficiano di una gestione economica complessivamente efficiente, non avere una entità statale propria è un falso problema. Il principio di autodeterminazione è molto delicato, dividere il territorio in zone etnicamente e culturalmente omogenee è sempre rischioso (vedi ex Jugoslavia) perché avrai sempre delle minoranze, per non parlare delle migrazioni più recenti.
L'ossessione di avere uno stato per ogni popolo confligge clamorosamente con il multiculturalismo e la libertà di circolazione delle società moderne, uno stato democratico funzionale dovrebbe essere in grado di comporre le differenze ed evitare la frammentazione infinita.
Battista, come già la presidente del consiglio, fa argomentazioni pretestuose decontestualizzando singole parole o frasi, nel caso di Battista anche con virgolettati inesistenti come quella "dittatura rivoluzionaria".
Il Manifesto deve la sua notorietà alle prime due parti, in cui critica il nazionalismo e il totalitarismo degli stati nazione dell'epoca e suggerisce come obiettivo "far nascere il nuovo organismo che sarà la creazione più grandiosa e più innovatrice sorta da secoli in Europa; per costituire un saldo stato federale, il quale disponga di una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali; spezzi decisamente le autarchie economiche, spina dorsale dei regimi totalitari; abbia gli organi e i mezzi sufficienti per far eseguire nei singoli stati federali le sue deliberazioni dirette a mantenere un ordine comune, pur lasciando agli stati stessi l’autonomia che consenta una plastica articolazione e lo sviluppo di una vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli."
Anche il passaggio sulla proprietà privata è evidentemente pretestuoso, considerato che il manifesto si colloca saldamente in una visione di economia mista perfettamente in linea con le politiche seguite nel dopoguerra da socialisti e popolari. L'esproprio dei terreni nell'ambito della riforma agraria e la nazionalizzazione dei monopoli naturali come l'energia elettrica sono gli esempi pratici della limitazione della proprietà privata suggerita nel Manifesto.
L'unico aspetto parzialmente vero è che l'ultima parte del manifesto è molto più discutibile, in quanto ipotizza la nascita della federazione europea sull'onda di un movimento rivoluzionario alla caduta dei totalitarismi, ponendo la soluzione federale come un fatto compiuto e non come una costruzione democratica dal basso. Ma il manifesto è stato scritto nel 1941 e la storia è andata in una direzione diversa, dal momento che la caduta del fascismo e del nazismo è avvenuta tramite una occupazione militare straniera (USA a ovest, URSS ad est) e non tramite una rivoluzione dall'interno. Gli autori del manifesto (o meglio quelli che sono sopravvissuti alle persecuzioni fasciste) si sono impegnati nella costruzione della CEE e della UE come li conosciamo adesso, quindi non ha senso aggrapparsi ad un testo scritto in piena guerra mondiale quando abbiamo esempi concreti di come abbiano cercato di realizzare i loro ideali.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri