Tra l’altro, se non ho capito male, su Sky hanno appena detto che l’Italia è al minimo dello stoccaggio gas nei giacimenti esauriti. Fosse vero complimenti!
Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi…
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
E' così, per pure dinamiche di mercato. Nessun operatore è disposto a pagare capacità di stoccaggio da riempire nel periodo estivo, cioè nei prossimi 6 mesi, ad un prezzo come l'attuale.
Finchè si lasciano queste cose al mercato e all'interesse privato, non si può pretendere che questo faccia l'interesse pubblico, quantomeno se non viene obbligato (ogni riferimento alla rateizzazione delle bollette lasciata sulle spalle degli operatori è puramente casuale).
Pietro
In questo clima di "urgenze" e di affanni, ci sarà sempre chi tirerà fuori la "soluzione miracolosa" a prezzo, ça va sans dire, "congruo".
Un po' come quando per il dissesto idrogeologico, nulla si fa a livello prevenzione, salvo spendere 20 volte tanto a disastro avvenuto.
Vedi post precedente.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Il flusso di gas dalla russia è stato parecchio ridotto a gennaio/febbraio, quando è tornato elevato è anche arrivato un periodo freddo; di norma lo stoccaggio inizia a fine marzo/inizio aprile, in questo periodo dell'anno siamo ai minimi ed è inevitabile che ci sia poco gas, nell'incertezza della situazione sarebbe stato meglio iniziare a prendere misure per ridurre i consumi, siamo comunque al 30% di stoccaggio e neppure i peggiori in europa.
Ultima modifica di elz; 01/04/2022 alle 15:26
Siamo comunque ai minimi degli ultimi anni perchè gli spread tra estate e inverno non giustificavano il rischio di partecipazione allo stoccaggio e ora con la volatilità che c'è, nessuno ha voglia di stoccare gas ai massimi di sempre quando magari nel prossimo autunno i prezzi scenderanno per il calmarsi delle acque.
Pietro
DOMANDA:
Se la Russia non manda piu gas in Europa quanta capacità di stoccaggio ha?
Riuscirebbe a smistare il non venduto?
Sulla seconda ho grossi dubbi.
Sulla prima non so quanto durerebbe prima di bloccare tutto e mandare i lavoratori della gazprom a casa
C'è qualcuno che si è fatto bene questi calcoli?
Ultima modifica di Gianni78ba; 01/04/2022 alle 14:14
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Ore 7.43 — «Se ci colpiscono, sono tre Hiroshima»
Il capo progettista della fabbrica ucraina dove l’Urss assemblava i missili nucleari: «Qui ci sono tonnellate di esplosivo, un ordigno è caduto a 800 metri da qui avrebbe avrebbe causato un disastro. L’esplosione avrebbe la potenza equivalente di… tre bombe di Hiroshima messe assieme». Qui il reportage di Andrea Nicastro.
Segnalibri