E’ un’iperbole, concordo, però sappiamo entrambi che la NATO avrebbe potuto fare molto di più.
E se non lo ha fatto si sa bene anche la ragione, evitare di stuzzicare troppo la Russia. Come nella guerra fredda, in un mondo però dove l’unica potenza sono gli USA, paradossale.
Quel messaggio non è passato comunque, perché la risposta della NATO c’è stata finora, nei limiti del possibile.
Ad ogni modo inizio a intravedere dei segnali che potrebbero suggerire che le intelligence sospettino un prossimo utilizzo della bomba atomica. Il fatto, ad esempio, che Blinken oggi abbia parlato di apertura diplomatica, oppure le dichiarazioni di ieri di Biden.
Ma sul campo, oggi che notizie ci sono?
Riconquistata qualche città?
A che titolo esattamente?
Non è che la NATO abbia l'albero delle armi eh: l'invio di armi prima e la quantità di armi da inviare poi lo decidono gli Stati e c'è quindi di mezzo la politica... Mica ci sono solo da noi quelli che citano l'articolo 11 a sproposito...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A titolo di missione di pace, come fece nei Balcani.
https://www.agi.it/estero/news/2022-03-24/quando-nato-decise-colpire-serbia-fermare-massacro-kosovo-16121154/
Sulle armi credo abbia la memoria corta, alcune delle armi che oggi inviamo all’inizio non lo erano. Ci sono ancora alcune armi che non inviamo, come missili da gittata superiore ai 300 km.
Se la NATO fosse uno Stato effettivamente avrebbe anche potuto decidere di entrare direttamente nel conflitto.
Ma diciamo che dopo aver sostenuto per mesi la via diplomatica mo' ventilare il fatto che l'intervento NATO nel conflitto non sia stato sufficiente mi lascia perplesso.
Forse perchè, al contrario di quanto ancora certi raccontano, un'estensione del conflitto non conviene a nessuno.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ovvero mandare l'esercito sul territorio Ucraino dove già è in corso una guerra con la Russia.
Quindi lo scontro diretto.
Ti dirò che pur da guerrafondaionon mi pare una scelta particolarmente furba.
Dai!
E secondo te è cambiata la volontà nel frattempo o semplicemente "adesso" ci sono tutte le condizioni?
Forse perchè il nostro interesse non è attaccare Mosca, ma difendere l'Ucraina e ricacciare i russi oltre confine?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
L’ultima cosa che hai scritto non ha senso. Non è l’arma in sè il problema, quanto l’uso che se ne fa. Se non gli si da quei missili è proprio perché si teme possano essere usati per colpire la Russia. Ma se gli ucraini li usassero contro i territori conquistati le cose sarebbero diverse. Non ci si fida, semplicemente.
Sullo scontro diretto: servirebbe per mettere rapidamente fine al conflitto.
Comunque per me la conversazione si chiude qui, inutile inquinare il thread con nostre personali considerazioni, anche perché nessuno cambierà posizione e idea.
Spero solo che quanto ho scritto sia spunto per un’opinione alternativa ma altrettanto valida.
Segnalibri