e intanto la Germania annuncia che spenderà il 2% annuo del suo PIL nella difesa, circa 300mld all'anno.
Ho già paura per il futuro![]()
Si vis pacem, para bellum.
Credo che non potevi sintetizzare in modo migliore
Aggiungo però un altro pezzo, che aggiunge ambiguità ai rapporti Russia-Cina: la Cina stessa non può appoggiare troppo la Russia, poichè si tratta sempre di un gigante vicino "scomodo", che un pò va bene, ma poi non deve diventare troppo grande e troppo potente. E, non dimentichiamo, la Russia ha un leader decadente prossimo al declino con tutto il mondo contro: Jinping salirà davvero sul carro dei perdenti?![]()
Lou soulei nais per tuchi
Me ne intendo pochissimo di economia, ma puo' essere che qualcuno stia iniettando liquidita' nell'economia russa o nelle banche per spiegare il rimbalzo?
Mi era capitato tra le mani, qualche giorno fa', un articolo che diceva che la Cina sarebbe stata li li' per comprare asset di Gazprom e del colosso dell'alluminio PJSC, una sorta di parziale capitalizzazione:
Bloomberg - Are you a robot?
Untitled.jpg
E ne approfitto per fare una domanda... Immagino che uno stato straniero possa, in autonomia, decidere di comprare ipoteticamente titoli di stato russi, tipo quello che ha fatto la BCE con i nostri sino a poco fa? Non uccidetemi per la domanda![]()
![]()
Gli Stati Uniti stanno spostando delle attrezzature e mezzi militari dalla Germania alla Polonia.
Siamo praticamente già in guerra ma fingiamo di non esserlo.
La speranza che tutti hanno (ma che non dicono) è che Putin tiri le cuoia prima dell'inizio del conflitto diretto.
Lou soulei nais per tuchi
Ma davvero fai? L'Europa in ginocchio è molto più facile tenerla al suo posto, le tensioni USA-Germania degli ultimi anni sono minchiate di chi si fa abbindolare dalla propaganda filorussa?
Ripeto, a me non interessa l'influenza russa o cinese, come giustamente sostenuto da Belumat l'Europa deve tornare ad essere una potenza geopolitica equidistante ma influente allo stesso tempo, in primis nello scacchiere euroasiatico e del nord africa.
Penso funga sempre da deterrente.
Gli USA stanno continuando a ribadire ed applicare la loro politica estera basata sulle sanzioni. Di fatto guidata dal Dipartimento di Stato. Il Pentagono si mantiene cauto e su una posizione stabile
L'altro giorno la Polonia ha fatto una proposta rischiosa in questo momento ed è per questo che è stata rifiutata, gli USA avevano chiesto di spostare i Mig-29 polacchi in Ucraina nelle settimane scorse, prima dell'invasione credo. Ormai è tardi.
Può anche non essere malato, ma quel che tutti sperano è che tiri le cuoia lo stesso, fatto fuori da qualcuno dei suoi o da qualcuno da fuori.
Conosco pochissimo la situazione politica interna e la fedeltà dei suoi: sono notizie che difficilmente trapelano.
Ma sul consenso politico della gente ho sempre un quadro più chiaro.
C'è una ragazza che ha aperto una chat (credo Telegram) su come lasciare la Russia, dove spiega quali documenti servono e cosa fare, quali voli prendere (ormai sono pochi)... questa chat è passata da 40 iscritti a 40.000 in pochi giorni, e guadagna 1.000 iscritti al giorno. E dalle parole si passa ai fatti: sono già migliaia i russi che stanno abbandonando il Paese: via terra verso la Finlandia e l'Estonia, con macchine e treni, verso il Kazakistan, verso la Georgia. Intellettuali, giovani, artisti, attori, giornalisti, insomma, la Russia "del futuro" sta scappando da Putin. E si parla di un consenso alto tra la gente? Mah, forse nelle persone over 50/60 nostalgiche, ma dubito per tutti gli altri. Tra l'altro possono anche oscurare i mezzi di informazione, ma ormai con le chat le informazioni arrivano ovunque, non sono più i tempi di Radio Londra.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri