Tra Zelensky e gli alleati c'è una evidente battaglia mediatica, lui tira dalla sua parte (anche rivolgendosi direttamente al pubblico occidentale) mentre i governi europei vogliono evitare uno scontro aperto con la Russia, questa deve restare una guerra di prossimità. Ognuno gioca il suo ruolo, alla fine comunque le garanzie economiche e militari quando si arriverà ad un cessate il fuoco ce le metteremo noi e lo sanno tutte le parti coinvolte.
l'Ucraina viene considerato un regime ibrido Democracy Index - Wikipedia
Se vedi la tabella scopri che l'Ucraina fino al 2010 era una democrazia imperfetta (come quelle dell'Europa balcanica), poi dal 2011 è scesa sotto i 6. Guarda caso quando fu eletto Victor Janukovich, presidente filo-russo. Dopo il 2014 è facile immaginare perchè, tra Crimea e Donbass non può di sicuro essere una democrazia nemmeno imperfetta, perchè tra le voci su cui si stabilisce il giudizio c'è anche "influenza di stati e poteri stranieri", e la Russia ha avuto forti pressioni dal 2011 in avanti.
L'Ucraina prima del 2011 era addirittura prossima ai 7 (6,9), sopra al punteggio di Serbia, Moldavia, Romania, e sul livello della Croazia. L'Italia è 7,6.
Adesso ha un punteggio di 5,5 ed è sceso sotto i 5,8 dal 2014. Quindi direi di sì, i filo-russi stanno pesantemente condizionando lo scenario politico, sia direttamente facendo pressioni, sia indirettamente portando ad azioni repressive verso i filo-russi stessi per proteggersi.
Mah, mah, io capisco che i governi europei vogliano evitare uno scontro diretto con la Russia, però sinceramente questo continuo appeasement abbiamo visto cosa ha portato negli anni '30. E tutti coloro che criticano Zelensky perchè non vuole cedere territori, non vuole siglare una neutralità, non vuole riconoscere le repubbliche separatiste... beh, mi puzzano tantissimo di critiche alla Polonia nell'agosto del 1939, quando non si capiva perchè la Polonia non volesse cedere Danzica, perchè continuava a comportarsi in quel modo, perchè si intestardiva nel non voler cedere territori alla Germania, quasi che fosse colpa sua, accidenti, allora era proprio la Polonia che voleva la guerra perchè NON accontentava immediatamente la Germania...
Ecco, a me questo sinceramente mi disgusta. Zelensky non sarà un santo, ma l'Ucraina ha il diritto sacrosanto di decidere a cosa aderire, quando aderire, come aderire, e nessuno Stato straniero dovrebbe fare una guerra per far prendere queste decisioni.
Già solo l'idea - ventilata ieri - che l'Ucraina possa fare un patto di non adesione alla NATO è una delle peggiori sconfitte che poteva ottenere.
Lou soulei nais per tuchi
Guarda che il punteggio è sceso sotto 6 proprio dal 2011, e Porosenko fu presidente dal 2014 al 2019. Quindi di sicuro è tra le concause.
Ma diciamo le cose come stanno: Porosenko ha avuto quell'atteggiamento verso i russofoni (che però, evidentemente, se la sono presa a tal punto che stanno combattendo contro i russi comunque, anzichè accoglierli come liberatori) in risposta alle ingerenze dei russi. Il che non è una giustificazione, ma rientra tra le conseguenze indirette della pressione russa in atto dal 2011.
Segnalibri