Xi a Putin: "Le parti trovino un accordo"
I Cinesi si sono rotti il ca...
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
I Cinesi hanno una vagonata di gatte economiche da pelare in casa loro e il dover affrontare adesso Omicron non li aiuta (eufemismo).
Ci manca pure una guerra a rompere i c....
E non è incravattando il Laos (cit. Phastidio) che possano rimediare.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ovviamente auspico l'accordo e magari i cinesi si saranno stufati davvero, anche se Xi come nel suo più classico stile è totalmente abiguo... ma è essenziale che non sia la Russia ad aprire una trattativa in posizione di forza... Ho il massimo rispetto per lui, ma uscite come quella odierna di Macron, forse nata da esigenze di politica interna, non mi rassicurano affatto. Putin in casa sua può fare quel che c... gli pare, se ai russi sta bene, ma non gli si deve concedere niente... altrimenti si deve essere pronti a un altro giro, che sia nuovamente nel Caucaso, in Transnistria/Moldavia o perfino nel Baltico.
Ucraina, Macron: "A un certo punto dovra negoziare con la Russia" - la Repubblica
Il presidente americano Joe Biden ha parlato con il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky a cui ha promesso l'invio di nuovi aiuti per un valore di un miliardo di dollari. Lo riporta la Casa Bianca. "Ho informato il presidente Zelensky - scrive Biden - che gli Stati Uniti provvederanno un altro miliardo di dollari in assistenza sulla sicurezza, incluse artiglieria e armi di difesa, così come munizioni per artiglieria e sistemi missilistici avanzati di cui gli ucraini hanno bisogno per portare avanti le loro operazioni difensive nel Donbass".
Visto che è fondamentale arrivare ai negoziati in una posizione forte mi domando come e quanto potranno resistere i combattenti ucraini e con quali mezzi visto che necessitano di ulteriori cospicui rifornimenti
Qualche giorno fa ho letto un bellissimo articolo, purtroppo non ho salvato il link...
Il succo era che la guerra si sta progressivamente "raffreddando", così come si sta raffreddando l'appoggio europeo all'Ucraina. I motivi sono quelli che sappiamo: la presenza dei profughi (che in Paesi come la Polonia sono cospicui, così come il loro peso sul welfare polacco), l'instabilità finanziaria, i problemi di approvvigionamento di gas e materie prime, le spaccature europee (con Ungheria dichiaratamente filorussa e Italia che poco ci manca...). Non solo, ma la NATO stessa è profondamente spaccata: Erdogan giusto ieri ha ribadito il suo no assoluto all'ingresso di Svezia e Finlandia, mentre alcuni Paesi (esempio Regno Unito e Lituania) sarebbero pronti non dico a dichiarare guerra alla Russia ma poco ci manca. La stessa Germania, che aveva appoggiato l'Ucraina, nelle ultime settimane sta mostrando enormi limiti e tentennamenti sulla consegna di armi.
Oltre l'Atlantico, invece, la situazione è un pò più vischiosa. Sostanzialmente gli Stati Uniti sono più preoccupati per un dopo-Putin e per la Cina che non per l'Ucraina, che continuano assolutamente ad armare, ma che non vorrebbero che effettivamente vinca contro la Russia, e che sarebbero disposti a vedere un lungo conflitto. Il motivo, probabilmente, è che una sconfitta russa getterebbe l'Orso in braccio al Dragone, e secondo alcune fonti la Cina sta già guardando con occhio molto attento i territori siberiani a nord del suo confine settentrionale. La Cina è paziente, molto paziente, estremamente paziente, e la sua strategia potrebbe essere proprio la classica di sedersi sulla riva del fiume e aspettare che passi il cadavere del proprio nemico... ossia lasciare che la Russia si sveni in un conflitto, si impoverisca, si logori, per poi mangiarsela almeno economicamente e farla entrare completamente nella propria sfera di influenza.
Ecco, non mi sembra un'analisi priva di senso, soprattutto riguardo il futuro della Russia: molti qui dentro avevamo avuto pensieri del genere.
La cosa evidente è che la Russia sia sia completamente chiusa all'Occidente e, sembra, in maniera molto seria, e che ormai ogni sua politica e interesse economico si volga verso Est, e un cambiamento di rotta nell'immediato mi sembra francamente impossibile. Questo la rende estremamente vulnerabile, e il problema è che il Cremlino e i suoi uomini di potere sono talmente imbevuti di propaganda e talmente fissati col nemico occidentale che non vedono l'enorme bocca del drago che li sta per ingoiare ad Est...
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
Il punto è che almeno una parte del Donbass resterà sotto occupazione russa per un periodo verosimilmente lungo (qualche anno). Ma a far la differenza è il come ci resterà. Con un Ucraina ormai solidamente inserita in un quadro di sostegno difensivo occidentale (sebbene esterno alla NATO e dunque indiretto) e la Federazione Russa nella condizione di non poter riprendere offensive verso ovest o verso nord, senza svenarsi economicamente e senza distruggere la propria capacità militare convenzionale, gran parte dell'aggressività russa a quel punto sarà stata arginata. Putin potrà forse vantarsi di aver "riunito" definitivamente i territori russofoni dell'est ucraino alla "Madre patria" ma l'avrà fatto pagando un prezzo esageratamente alto rispetto a quelle che erano le sue aspettative. Se quel prezzo l'avesse pagato (gli fosse stato fatto pagare) ai tempi dell'invasione georgiana forse avrebbe capito che se la Russia vuole recuperare il ruolo di potenza mondiale i sistemi "paramafiosi" non sono la strategia più adatta allo scopo... Tra l'altro Putin ha pure un altro problema: la spregiudicata condotta di guerra tenuta in generale in Ucraina ma soprattutto nel Donbass e nella regione di Luhansk gli ha reso ostile una quota molto consistente di "russi etnici" (cittadini ucraini di madrelingua e cultura russa), in particolare nelle città (e l'Ucraina è una nazione con un rilevante tasso di inurbamento) e questo renderà il controllo di quei territori da parte russa tutt'altro che facile... è difficile ergersi a lord protettore di qualcuno se prima gli hai raso al suolo la sua casa o gli hai ammazzato qualche familiare...
Ultima modifica di galinsog@@; 15/06/2022 alle 22:25
Ah come si sta bene in Russia e Cina
Mapping the Migration of the World’s Millionaires
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri