Si vis pacem, para bellum.
Nel silenzio bastano queste poche frasi per accapponare la pelle
Islam, terrore e crematori Melitopol e diventata la fortezza dei ceceni con buona pace di Mosca - la Repubblica
Purtroppo arrivano alcune nuove notizie, oggi 16 morti civili confermati per un missile russo caduto a Kostjantynivka, oblast' di Donetsk, nel mercato della citta.
Inoltre, i rumeni avrebbero confermato che parti di un drone russo sarebbero cadute nel loro territorio del delta del Danubio, si presume perché abbattuto dalla contraerea ucraina. Pure da fonti russe non confermate, poi, pare ci siano ammissioni riguardo al fatto che l'esercito russo avrebbe perso il controllo dell'insediamento di Robotyne, ormai ridotto a delle rovine, sono mesi che la zona è teatro di combattimenti con gli ucraini, i quali hanno avuto solo parzialmente successo.
Ma la cosa più strana di oggi è che l'Armenia fornirà aiuti umanitari all'Ucraina, non era mai successo, e forse non sta succedendo a caso, ma dovrei informarmi ulteriormente e non credo sia esattamente IT.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Carri armati Abrams dagli Usa a Kiev con munizioni all'uranio impoverito: cosa sono (e perche Putin minaccia conseguenze)
tanta roba, gli Abrams sono infinitamente superiori sotto tutti gli aspetti rispetto al migliore carro armato russo.
le munizioni all'uranio impoverito sono la ciliegina sulla torta![]()
Si vis pacem, para bellum.
come dicevo tante pagine indietro, un grande vantaggio tattico fu fornito dal sistema starlink che, nel giro di poche settimane dopo lo shutdown delle comunicazioni ucraine per opera dei russi, fu attivato su tutto il suolo ucraino. Mentre i russi comunicavano come nella prima metà del 900, gli ucraini avevano un sistema di comunicazione e monitoraggio di ultima generazione.
il problema è che è suscettibile dell'umore del suo detentore:
Elon Musk spense i satelliti per evitare l'attacco alla flotta russa | Sky TG24
ovviamente il fatto che non si aspettasse che fosse utilizzato per motivi bellici è una boiata, lo sapeva benissimo, solo che probabilmente gli interessi "personali" cioè economici la fanno da padrone.
Si vis pacem, para bellum.
Intanto, tra Armenia ed Azerbaijan le cose non sono messe benissimo, il corridoio di Lachin che collega l'Armenia ed il Nagorno - Karabakh (territorio azero rivendicato da Erevan), rimane bloccato da mesi a causa delle forze armate azere, nonostante dopo la guerra del 2020 i paesi avessero stabilito che sarebbe dovuto rimanere aperto con la presenza di una forza di peacekeeper russi, i quali però non hanno impedito l'instaurarsi di tale situazione.
Ora, ad un anno di distanza dagli ultimi scontri a fuoco tra armeni ed azeri, si ha una nuova escalation: in Azerbaijan sarebbero stati segnalati movimenti di truppe verso i confini, mentre l'Armenia, paese del CSTO, annuncia esercitazioni congiunte con gli USA e la ratifica dello statuto di Roma della Corte Penale Internazionale. Di fatto volterebbero le spalle alla Russia.
Sarà ora da capire se e come tutta la questione andrà avanti, se si cercherà di evitare lo scontro e se eventualmente anche la Russia verrà coinvolta, nonostante già ci sia il problema della guerra in Ucraina, in una situazione di stallo.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Biden: “C’è stato sufficiente accordo al G20 sul bisogno di una pace giusta e duratura in Ucraina”
Lo ha detto il presidente statunitense Biden durante una conferenza stampa a Hanoi, in Vietnam.
Ma che vuol dire? Che su 20 un numero sufficiente ha auspicato il termine della guerra? Eh buongiorno
Saranno tantissimi e perfettamente equipaggiati, è ben strano che non siano riusciti...
Sulla seconda son proprio curioso di vedere l'evoluzione dei prossimi anni (parecchi, non 2) dopo lo sfiancamento della "grande madre" dovuta all'alzata di ingegno di questa guerra.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri