Pagina 17 di 37 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 368
  1. #161
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    558
    Menzionato
    22 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    "COMVNE" che si legge "comune" in alcune scritte antiche... oppure "paestum" che si dice "pestum", che poi è latino, nemmeno italiano... siamo seri, via...
    Comvne scritto in alfabeto latino si legge esattamente come è scritto, cioè "comune" in alfabeto italiano, perché nel latino u e v condividono lo stesso segno. E' il latino ecclesiastico che ci ha abituato a traslitterare, i latini probabilmente non avevano problemi a distinguere.
    Analogamente, Paestum lo leggevano come lo scrivevano, cosi come Caesar, che poi è stato storpiato, ma era esattamente Càesar...

    Il fatto è che ci accorgimao che ogni lingua per convenzione usa degli scarabocchi propri per indicare i propri suoni, solo quando sbattiamo il naso sul cirillico, e ci spiegano che Mockba non si legge "mocba" ma Maskvà (non uso volutamente il fonetico, per capirci meglio).
    L'idea che lo stesso segno grafico possa avere valore diverso a seconda delle convenzioni linguistiche, non ci passa nemmeno per l'anticamera del cervello.

    Eh già, sono gli altri che "sbagliano" a leggere...

    Ma cosa c'entra poi tutto questo?

    Una cosa è sapere una lingua; un'altra non sapere nemmeno la propria lingua, tanto da infarcirla di termini che non si sanno nemmeno pronunciare bene.
    Ma qualcuno ha presente i modi orripilanti con cui vengono dette certe parole anglosassoni dai giornalisti??? ... a quel punto, è molto più elegante usare il termine equivalente italiano, che non certi orrori indecifrabili...

  2. #162
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,270
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Mi permetto di portare la mia testimonianza. Mi sono laureato in ingegneria meccanica, dopo aver frequentato il Liceo classico. Ho sempre convissuto benissimo con questa mia "doppia natura", se così si puo' dire. E trovo davvero triste che il tutto si sia ridotto ad uno "scontro di civiltà", come peraltro si evince dalla testimonianza di Edo nelle primissime pagine del post.

    Ritengo che anzi, l' aver avuto la fortuna di approfondire sia gli aspetti umanistici che scientifici (grazie anche a docenti di primissimo ordine in entrambi i settori), mi abbia dato una visione completa. Banale quanto volete, ma realistico.

    Ciao.

    ps: potrei concludere, con un altrettanto banale: esperienza che mi sento di suggerire a tutti quelli che lo vorrebbero fare ....
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #163
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Mi permetto di portare la mia testimonianza. Mi sono laureato in ingegneria meccanica, dopo aver frequentato il Liceo classico. Ho sempre convissuto benissimo con questa mia "doppia natura", se così si puo' dire. E trovo davvero triste che il tutto si sia ridotto ad uno "scontro di civiltà", come peraltro si evince dalla testimonianza di Edo nelle primissime pagine del post.

    Ritengo che anzi, l' aver avuto la fortuna di approfondire sia gli aspetti umanistici che scientifici (grazie anche a docenti di primissimo ordine in entrambi i settori), mi abbia dato una visione completa. Banale quanto volete, ma realistico.

    Ciao.

    ps: potrei concludere, con un altrettanto banale: esperienza che mi sento di suggerire a tutti quelli che lo vorrebbero fare ....
    Sto seguendo con molto interesse questo 3D e come sempre il tuo intervento brilla per equilibrio.
    Ho sempre creduto anch'io che possano, anzi debbano convivere aspetti umanistici e scientifici.

    Il tuo suggerimento, non potendolo attuare personalmente, vedrò di proporlo a chi di dovere quando sarà ora...
    Grazie vecio!

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  4. #164
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    154 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Casca praticamente a fagiuolo!
    Trovato qui anche se sarebbe meglio leggere il rapporto alla fonte come sempre.


    Gli universitari italiani sono più "umanisti" Scarsi invece nelle materie scientifiche - Repubblica.it

    Mi ha colpito questo passaggio.


    In generale, i risultati più elevati nei test vengono ottenuti dagli studenti di Medicina, seguiti da quelli di Matematica, Fisica, Statistica e Psicologia. Secondo l'Anvur questo potrebbe dipendere dal meccanismo di selezione con accessi programmati nazionali (Medicina) o locali ma estesi al 100% dei giovani (Psicologia) o di autoselezione (Matematica-Fisica-Statistica) dove entra chi ha i voti di diploma più alti. I risultati peggiori sono quelli degli studenti iscritti a Scienze della Formazione primaria, ovvero coloro che diventeranno maestri e maestre.


    Una garanzia perchè in futuro i risultati migliorino insomma!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #165
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    41
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Casca praticamente a fagiuolo!
    Trovato qui anche se sarebbe meglio leggere il rapporto alla fonte come sempre.


    Gli universitari italiani sono più "umanisti" Scarsi invece nelle materie scientifiche - Repubblica.it

    Mi ha colpito questo passaggio.


    In generale, i risultati più elevati nei test vengono ottenuti dagli studenti di Medicina, seguiti da quelli di Matematica, Fisica, Statistica e Psicologia. Secondo l'Anvur questo potrebbe dipendere dal meccanismo di selezione con accessi programmati nazionali (Medicina) o locali ma estesi al 100% dei giovani (Psicologia) o di autoselezione (Matematica-Fisica-Statistica) dove entra chi ha i voti di diploma più alti. I risultati peggiori sono quelli degli studenti iscritti a Scienze della Formazione primaria, ovvero coloro che diventeranno maestri e maestre.


    Una garanzia perchè in futuro i risultati migliorino insomma!
    Faccina che di martella i maroni...
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  6. #166
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    se chiami "amenità" (ovvero str***ata) un'opinione solo perchè è contro la (tua) logica saresti comunque nell' errore anche se fosse giusto quel che dici... figuriamoci se è anche palesemente sbagliato, come in questo contesto... \fp\
    io ho molti parenti in America, e te che la conosci dovresti saperlo senza che ti faccia quest'esempio.. ebbene sono emigrati dall' Italia in età non più giovanissima per imparare l'inglese: 20/ 30 anni.... ovviamente non hanno mai imparato alla perfezione l'inglese, a differenza dei rispettivi figli e nipoti che ci sono nati... l'ultimo "pioniere" di essi, una mia zia morta da più di 20 anni, ricordo che dopo 50 anni che abitava in America parlava ancora lo stupendo dialetto umbro del suo paese d'origine, e negli u.s.a. diceva di farsi capire un po' a gesti, un po' con un inglese italianizzato che aveva imparato certo... ma di qui a dire che parlava inglese in modo quasi sovrapponibile a quello di uno che c'è nato ce ne corre, ma ce ne corre !!! Potete insistere quanto vi pare a negare l'evidenza di cose così ovvie, per passar da saputelli che imparano a parlare le lingue a briglia sciolta ma tanto non è così, e per tornare al mio discorso originale: la lingua è una "formattazione" della mente riguardo al proprio modo di comunicare: una volta imparata non la puoi cambiare, ed è giusto che sia così perchè rappresenta le tue origini...
    non dimostra niente se poi ci sono persone capaci di impararla alla perfezione anche a 30 anni o più, perchè quella non è la normalità... se per questo ci sono anche persone che sanno fare a mente 540 diviso 2 in pochi secondi, ma che vi pare la normalità ?... andate a quella trasmissione dei record (come si chiama ?) se siete così bravi, ma non state a dare addosso a me
    Ti spiego l'unico motivo per cui tutti di stanno dando contro (mi permetto di darti del tu). Non sei informato sui fatti e di conseguenza non è che la tua opinione conti meno della mia, ma semplicemente è più lontana dalla realtà dei fatti. Non è nulla di personale. Per fare un paragone meteo, è come se ci fossero 25 gradi e tu stessi dicendo a tutti che fa freddo. Sì, è vero, ci sono casi in cui sei sudato o hai la febbre e hai un po' freddino a quella temperatura, ma la normalità dei fatti porta la maggioranza delle persone ad affermare che 25 gradi è caldo.

    Come hai fatto notare, e come già scritto da Mad, mica si può pretendere che i tuoi parenti parlino americano perfettamente. Non lo parlo perfettamente manco io. Ma sono sicuro che "io sono" o "ciao prosciutto" non ha mai rappresentato un problema per nessuno dei tuoi parenti, e nemmeno per me. Così come i tuoi parenti tutti sanno benissimo che una cosa è il suono e una cosa è la scrittura. Ma lo sai quante volte sbaglio accento sulle "e" in italiano venendo dal bresciano? Eppure sono nato in Italia.

    Tornando quasi in topic credo che un problema di fondo sull'insegnamento dell'inglese sia innegabile (chiedo a Mad se può confermare): io in qualunque parte del mondo trovo che gli italiani conoscano la grammatica inglese (ovviamente quelli che hanno studiato in modo serio) meglio della media ma parlino e capiscano peggio della media. Dato che l'inglese di base per le comunicazioni scritte in business è abbastanza rapido da imparare, perché diamine non si sbilancia un po' l'insegnamento della lingua verso l'ascolto e la pronuncia? Io penso che attualmente la mia grammatica sia peggiore di quella della quinta liceo, ma conosco un'infinità di parole in più (di alcune delle quali manco conosco lo spelling) e ovviamente non ho più alcun problema di comprensione.
    #NousAvonsDéjàGagné

  7. #167
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    A volte le coincidenze sono pazzesche. Ho appena scritto un post sull'inglese con le difficoltà di pronuncia, si sta parlando di "i" e "ai" e di francesi che non vogliono (o non volevano) farsi "invadere" dall'inglese.... E cosa mi leggo sul muro del parcheggio? Con tanto di errore in bitch Adoro le società multiculturali e l'evoluzione delle lingue.

    ImageUploadedByTapatalk1394532229.319443.jpg
    #NousAvonsDéjàGagné

  8. #168
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    36
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    A volte le coincidenze sono pazzesche. Ho appena scritto un post sull'inglese con le difficoltà di pronuncia, si sta parlando di "i" e "ai" e di francesi che non vogliono (o non volevano) farsi "invadere" dall'inglese.... E cosa mi leggo sul muro del parcheggio? Con tanto di errore in bitch Adoro le società multiculturali e l'evoluzione delle lingue.

    ImageUploadedByTapatalk1394532229.319443.jpg
    Infatti, in sé, l'evoluzione linguistica è affascinante come fenomeno. Il problema è che nel caso specifico, più che di evoluzione, si tratta di una lingua che fagocita le altre, siano esse italiano, francese, tedesco...

  9. #169
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Con tanto di errore in bitch
    Non è un errore. Sei vecchio tu.


  10. #170
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    154 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    io in qualunque parte del mondo trovo che gli italiani conoscano la grammatica inglese (ovviamente quelli che hanno studiato in modo serio) meglio della media ma parlino e capiscano peggio della media. Dato che l'inglese di base per le comunicazioni scritte in business è abbastanza rapido da imparare, perché diamine non si sbilancia un po' l'insegnamento della lingua verso l'ascolto e la pronuncia? Io penso che attualmente la mia grammatica sia peggiore di quella della quinta liceo, ma conosco un'infinità di parole in più (di alcune delle quali manco conosco lo spelling) e ovviamente non ho più alcun problema di comprensione.
    Qual è il campione di riferimento? Perchè così a orecchio la cosa non mi sorprende: a scuola (che sia la normale scuola dell'obbligo, Dio ce ne scampi , o una scuola dedicata) fai poche ore e in quelle poche ore studi la grammatica e parli il giusto (in un contesto in cui col compagno di banco poi parli in italiano...); le regole poi ti rimangono, ma il parlato (e l'ascoltato di conseguenza) se non lo pratichi ti saluto...
    E non c'è verso: o ti ci immergi o la difficoltà restano anche se si conoscono alla perfezione le regole.
    Quanto al vocabolario peggio di andar di notte... Lo considero il mio tallone d'Achille e pure infiammato.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •