Pagina 1 di 23 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 365

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Spesso, e come ben sappiamo che è così, in Italia c'è predominanza di cultura umanistica e ciò è causa di avversione per la scienza, accusandola talvolta di essere fredda, dei creare addirittura complotti ecc.
    Che ne pensate?

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Spesso, e come ben sappiamo che è così, in Italia c'è predominanza di cultura umanistica e ciò è causa di avversione per la scienza, accusandola talvolta di essere fredda, dei creare addirittura complotti ecc.
    Che ne pensate?
    Che abbiamo un surplus di insegnanti, avvocati e anche psicologi che non trovano lavoro

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Innanzitutto che è un discorso troppo complesso, lungo e divisivo
    Poi, che dal mio punto di vista ce n'è addirittura troppo poca: chi può dirsi veramente "umanista" o comunque esperto di filosofia, storia, lingue si conta sulle dita di una mano. Non basta una laurea in materia per ottenere il "titolo".

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    mah.. insomma.

    Anagrafe Nazionale Studenti



    P.S. In area sociale ricade anche Economia e commercio

  5. #5
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da Vyborg Visualizza Messaggio
    mah.. insomma.

    Anagrafe Nazionale Studenti



    P.S. In area sociale ricade anche Economia e commercio
    In effetti la storia della "sovrabbondanza di laureati in lettere" non l'ho mai granché capita.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    In effetti la storia della "sovrabbondanza di laureati in lettere" non l'ho mai granché capita.
    Sovrabbondanza va inteso non come numero in se ma rapportata alla domanda effettiva di quel tipo di laureati (in lettere) nel mercato del lavoro.
    Per cui anche il fatto di avere un 20% di laureati in area umanistica, che come dato preso da solo non è oggettivamente esagerato, diventa un dato "sovrabbondante" se - come effettivamente è - la domanda di laureati in quel settore (nel mercato del lavoro) è decisamente bassa.

    P.S.: Fra l'altro già dal sito, bellissima l'idea di mettere l'economia nel comparto sociale, anzichè tra le scienze. Poi non meravigliamoci se personaggi come Barnard hanno una buona visibilità mediatica....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sovrabbondanza va inteso non come numero in se ma rapportata alla domanda effettiva di quel tipo di laureati (in lettere) nel mercato del lavoro.
    Per cui anche il fatto di avere un 20% di laureati in area umanistica, che come dato preso da solo non è oggettivamente esagerato, diventa un dato "sovrabbondante" se - come effettivamente è - la domanda di laureati in quel settore (nel mercato del lavoro) è decisamente bassa.

    P.S.: Fra l'altro già dal sito, bellissima l'idea di mettere l'economia nel comparto sociale, anzichè tra le scienze. Poi non meravigliamoci se personaggi come Barnard hanno una buona visibilità mediatica....
    Economia in alcune volte l'ho pure vista considerata come materia umanistica, ma secondo me la posizione più giusta è quella lì, cioè in area scociale.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sovrabbondanza va inteso non come numero in se ma rapportata alla domanda effettiva di quel tipo di laureati (in lettere) nel mercato del lavoro.
    Per cui anche il fatto di avere un 20% di laureati in area umanistica, che come dato preso da solo non è oggettivamente esagerato, diventa un dato "sovrabbondante" se - come effettivamente è - la domanda di laureati in quel settore (nel mercato del lavoro) è decisamente bassa.
    Lo so, ma è un problema che attualmente riguarda anche quasi tutte le discipline scientifiche (in primis biologia), talvolta anche più di quelle umanistiche.
    Quella che è veramente preoccupante è la sovrabbondanza dei laureati in giurisprudenza e in futuro temo anche di economia e medicina.
    Ultima modifica di nevearoma; 08/03/2014 alle 15:09
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Sì, ma dal momento che la disoccupazione tra i laureati in lettere e lingue non è significativamente maggiore di quella dei laureati in quasi tutte le discipline scientifiche (in primis biologia), evidentemente il problema riguarda tutti i settori.
    Quella che è veramente preoccupante è la sovrabbondanza dei laureati in giurisprudenza e in futuro temo anche di economia e medicina.
    Mah, su quello non penso, essendoci da più anni il numero chiuso e considerando che nei prossimi anni molti medici andranno in pensione non penso ci siano problemi futuri per i neo medici. Ma questo ce lo potrà dire solo il futuro .

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Sì, ma dal momento che la disoccupazione tra i laureati in lettere e lingue non è significativamente maggiore di quella dei laureati in quasi tutte le discipline scientifiche (in primis biologia), evidentemente il problema riguarda tutti i settori.
    Quella che è veramente preoccupante è la sovrabbondanza dei laureati in giurisprudenza e in futuro temo anche di economia e medicina.
    Ma infatti è per quello che abbiamo così tanti avvocati, la Campania ha più avvocati di tutta la Francia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •