Rimanere nell'€uro ma con prelievo forzoso del 5/10% sui conti
Uscire dall'€uro, tornare alla moneta nazionale ma con svalutazione di essa
Questo è poco ma sicuro. Considera che la maggior parte delle pensioni vengono pagate ancora con il sistema retributivo sempre per la questione "i diritti acquisiti non si toccano". E i mancati diritti per chi verrà dopo dove li mettiamo?
Non farei comunque un discorso di K. Per me gli evasori o i furbetti che intascano di più andrebbero tutti puniti in modo esemplare.
Poi è chiaro che, per come è messa l'Italia, chiedere taglio di spese inutili, ridurre le tassazione e parallelamente aumentare le sanzioni per chi evade, invece dei soliti inciucietti, è quasi un miraggio.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
non ci resta che pregare per una salute molto cagionevo le dei pensio nati d'oro
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
In realtà il calcolo di Alessio, nel sistema contributivo, puoi farlo a prescindere dagli anni di versamento (fatto salvo l'obbligo di attendere l'età prevista) . La rendita annua deriva da una conversione del montante complessivo a un certo tasso, che, in media, è prossimo al 6% sopra i 65 anni.
Detto ciò dubito che chi ha tali pensioni dal passato abbia versato i contributi dovuti. E se si trattasse di settore pubblico dubiterei ancor di più: lì è probabile che, oltre alla pensione, siano rubati anche gli stessi contributi. Tradotto: ti verso contributi in eccesso, per farti poi avere una pensione in eccesso rispetto ai contributi in eccesso stessi. Un capolavoro.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri