
Originariamente Scritto da
alexeia
Dici bene, è il metodo che è fondamentale, secondo me.
Il problema è che ognuno deve costruirselo sul campo... forse si potrebbe insegnare qualcosa già alle scuole primarie, però poi ognuno deve lavorarci da sé, perché diversi sono i tipi di memoria e ragionamento.
Il mio neurone ad esempio "lavora" per immagini, quindi memorizzo quando ci sono oggetti fisici da ricordare, oppure mi costruisco serie di schemi con cose cerchiate, frecce colorate e rimandi vari.
Sul lavoro, a un corso di lettura e memorizzazione veloce ho scoperto che gli americani hanno già codificato tutto, si chiamano "mappe mentali", e portate al massimo sviluppo come suggeriscono loro, diventano un mezzo per organizzare i dati nella mente. Potentissimo, però non so se funziona per tutti, ho visto colleghi che non ci si raccapezzavano...
Comunque, l'ultimo esame dato era storia dell'arte greca, c'erano più di 400 statue, vasi, templi e ruderi vari da saper riconoscere e commentare, e non ho fatto molta fatica, solo il tempo materiale (ho finito le ferie dell'anno scorso, in scadenza) per passare in rassegna tutto.
Il prossimo, so già che non sarà così...
Segnalibri