Risultati da 1 a 10 di 402

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Relativamente alla Cina io in giro ho letto questo:
    Cina: Rapporto Debito/PIL Sempre Più Su, Preoccupazioni Per La Crescita | Sokratis.it

    Che non mi sembra esattamente una situazione in cui si parli di basso indebitamento.
    In Cina è alto il corporate debt. Debito pubblico, spesa e tasse sono basse. Ciò non toglie che non sia esattamente un paese superliberista. Peraltro sarà il loro modello ad avere più successo nel futuro, quindi ti tocca rassegnarti.

    Anzi, visto che mi hai dato lo spunto quasi quasi mi andrò a cercare dati per verificare a livello statistico quanto intensa è la correlazione tra spesa pubblica e tasse vs. libertà economica.
    Non molta: nei vari indici posti come Paesi Bassi, Germania o Danimarca sono più in basso dell'Irlanda o della Svizzera ma tutti nella parte alta della classifica. Libertà economica significa tante cose.

    Comunque mi sa che siamo un po' OT
    Ultima modifica di nevearoma; 04/03/2015 alle 21:50
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •